Da oggi nelle librerie "b-side - l'altro lato delle canzoni" un libro di doriana tozzi che racconta le storie immaginarie dietro alcuni pezzoni del rock alternativo italiano, come ad esempio "quello che non c’è” degli AFTERHOURS...
Segui leggendo la notizia e ascolta le migliori canzoni dell'artista
AFTERHOURS - ASCOLTA LE MIGLIORI CANZONI IN STREAMING
Alzate il volume e godetevi la nostra selezione di musica afterhours! Dai brani più famosi alle melodie più tranquille, abbiamo tutto ciò che serve per le serate più tarde. Che vi piacciano le vibrazioni positive o i momenti indimenticabili, le nostre migliori canzoni vi accompagneranno per tutta la notte. Fate il pieno di energia con i ritmi elettrici o rilassatevi con le ballate rilassanti: la scelta è vostra. Rilassatevi e continuate la festa senza perdere un colpo!
Afterhours: l'evoluzione della musica italiana
La musica italiana ha visto nascere molte band e artisti nel corso degli anni, ma pochi sono stati in grado di creare un suono unico riconosciuto in tutto il panorama musicale nazionale ed internazionale. Afterhours è una di quelle band, fondata a Milano nel 1985 da Manuel Agnelli. Negli anni '90, la band ha preso una svolta radicale nel suo sound, diventando uno dei gruppi di riferimento del rock alternativo italiano.
Il suono di Afterhours è stato definito come una combinazione di rock, new wave e punk, che dà vita ad un sound alternativo unico. La voce di Manuel Agnelli è uno dei tratti distintivi del gruppo, infatti la sua voce inconfondibile si fonde perfettamente con le sonorità rock della band.
Il successo arrivò negli anni '90 con la pubblicazione di Germi, un album che segnò la svolta nella carriera degli Afterhours. Da quel momento, la band ha pubblicato oltre 12 album, diventando l'emblema del rock alternativo italiano. Tra le canzoni più famose ci sono Bianca, Ballata per la mia piccola iena e Quello che non c'è. Tutte queste canzoni sono state create con la collaborazione di Manuel Agnelli, che ha scritto testi intensi e profondi che parlano di vita, amore e di un'Italia controversa.
Nonostante il grande successo della band, c'è stata anche molta critica nei confronti del loro lavoro. Gli Afterhours sono stati spesso definiti troppo oscuri e poco accessibili da parte di alcuni critici musicali. Tuttavia, questo non ha fermato il loro successo e non li ha allontanati dal loro sound originale e dalla loro identità artistica.
La band ha anche collaborato con molti artisti italiani e internazionali nel corso degli anni, tra cui Mogwai, Carmen Consoli e Morgan. Queste collaborazioni hanno dato vita a canzoni indimenticabili ed emozionanti.
L'evoluzione musicale degli Afterhours è stata incredibile e ha dimostrato la forza e l'importanza del rock alternativo in Italia. La band ha preso la scena musicale italiana d'assalto negli anni '90, e da allora ha continuato ad influenzare e trasformare la musica locale. La loro musica è perfetta per chi ama le sonorità rock alternative e vuole conoscere meglio il panorama musicale italiano. Con i loro testi impegnati ed intensi e gli arrangiamenti musicali unici, Afterhours rimarrà sempre uno dei gruppi di maggior successo della musica italiana.
Afterhours: l'evoluzione della musica italiana
La musica italiana ha visto nascere molte band e artisti nel corso degli anni, ma pochi sono stati in grado di creare un suono unico riconosciuto in tutto il panorama musicale nazionale ed internazionale. Afterhours è una di quelle band, fondata a Milano nel 1985 da Manuel Agnelli. Negli anni '90, la band ha preso una svolta radicale nel suo sound, diventando uno dei gruppi di riferimento del rock alternativo italiano.
Il suono di Afterhours è stato definito come una combinazione di rock, new wave e punk, che dà vita ad un sound alternativo unico. La voce di Manuel Agnelli è uno dei tratti distintivi del gruppo, infatti la sua voce inconfondibile si fonde perfettamente con le sonorità rock della band.
Il successo arrivò negli anni '90 con la pubblicazione di Germi, un album che segnò la svolta nella carriera degli Afterhours. Da quel momento, la band ha pubblicato oltre 12 album, diventando l'emblema del rock alternativo italiano. Tra le canzoni più famose ci sono Bianca, Ballata per la mia piccola iena e Quello che non c'è. Tutte queste canzoni sono state create con la collaborazione di Manuel Agnelli, che ha scritto testi intensi e profondi che parlano di vita, amore e di un'Italia controversa.
Nonostante il grande successo della band, c'è stata anche molta critica nei confronti del loro lavoro. Gli Afterhours sono stati spesso definiti troppo oscuri e poco accessibili da parte di alcuni critici musicali. Tuttavia, questo non ha fermato il loro successo e non li ha allontanati dal loro sound originale e dalla loro identità artistica.
La band ha anche collaborato con molti artisti italiani e internazionali nel corso degli anni, tra cui Mogwai, Carmen Consoli e Morgan. Queste collaborazioni hanno dato vita a canzoni indimenticabili ed emozionanti.
L'evoluzione musicale degli Afterhours è stata incredibile e ha dimostrato la forza e l'importanza del rock alternativo in Italia. La band ha preso la scena musicale italiana d'assalto negli anni '90, e da allora ha continuato ad influenzare e trasformare la musica locale. La loro musica è perfetta per chi ama le sonorità rock alternative e vuole conoscere meglio il panorama musicale italiano. Con i loro testi impegnati ed intensi e gli arrangiamenti musicali unici, Afterhours rimarrà sempre uno dei gruppi di maggior successo della musica italiana.
Genres:
2023-09-23
I Germi del successo nel rock italiano: l’album svolta degli Afterhours
Il brano ‘My bit boy’, forse nessuno lo ha mai ascoltato da quel lontano 1987, così come ‘All the good children go to hell’, uscito l’anno seguente ed entrambi per la Toast Records. E forse ancora pochi sono quelli che assocerebbero i nomi di queste incisioni non ad una qualsiasi band della scena londinese dell’alternative rock ma agli italianissimi Afterhours...continua a leggere
Tag: rock italiano, alternative, afterhours, agnelli
2023-07-15
La Musica di Afterhours: Le Migliori Canzoni per le Serate più Tardive
Se siete alla ricerca di un mix di musica elettrica e ballate rilassanti, gli Afterhours sono ciò di cui avete bisogno. Con il loro stile unico e la loro creatività, la band italiana ha dominato la scena musicale dal 1987...continua a leggere
Tag: Afterhours. carriera musicale. migliori canzoni, stile musicale
CANZONI AFTERHOURS - LA CLASSIFICA DEI TOP BRANI DELL'ARTISTA
1 - Voglio Una Pelle Splendida
2 - Male Di Miele
3 - Ballata Per La Mia Piccola Iena
4 - La Vedova Bianca
5 - Ci Sono Molti Modi
6 - Dentro Marilyn
7 - Pelle
8 - Riprendere Berlino
9 - Rapace
10 - Strategie
11 - La Sottile Linea Bianca
12 - Quello Che Non C'è
13 - Elymania
14 - Carne Fresca
15 - Bianca
16 - I Milanesi Ammazzano Il Sabato
17 - Naufragio Sull'isola Del Tesoro
18 - Bye Bye Bombay
19 - Sulle Labbra
20 - Musa Di Nessuno
21 - Dea
22 - Il Sangue Di Giuda
23 - Hai Paura Del Buio?
24 - Male In Polvere
25 - Ossigeno
26 - Lasciami Leccare L'adrenalina
27 - Simbiosi
28 - Punto G
29 - Come Vorrei
30 - Veleno
31 - Senza Finestra
32 - Non Sono Immaginario
33 - Il Compleanno Di Andrea
34 - La Gente Sta Male
35 - Tutto Fa Un Po' Male
36 - Tutto Domani
37 - Terrorswing
38 - Baby Fiducia
39 - Varanasi Baby
40 - Milano Circonvallazione Esterna
41 - Oceano Di Gomma
42 - Tarantella All'inazione
43 - Dove Si Va Da Qui
44 - Posso Avere Il Tuo Deserto?
45 - Questo Pazzo Pazzo Mondo Di Tasse
46 - La Verità Che Ricordavo
47 - Tutti Gli Uomini Del Presidente
48 - 1.9.9.6.
49 - White Widow
50 - Germi
51 - Neppure Carne Da Cannone Per Dio
52 - Naufragio Sull'isola Del Tesoro
53 - Lasciami Leccare L'adrenalina
54 - Non è Per Sempre
DISCOGRAFIA - AFTERHOURS
2016: Folfiri O Folfox
2012: Padania
2005: Ballate Per Piccole Iene
2002: Quello Che Non C'è
2002: Quello Che Non C'è
1999: Non è Per Sempre
1997: Hai Paura Del Buio?
1995: Germi
1993: Pop Kills Your Soul
1990: During Christine's Sleep
1990: During Christine's Sleep