english spanish italian

Jazz

L'incontro fra tradizione musicale nera e bianca, una esplosione di improvvisazione musicale intensa e concentrata, estasiante e libera. Per orecchie raffinate, comodamente rilassate in un tipico café americano. La musica jazz é un trasporto di emozioni e una rigenerazione dell’anima sia che tu possa ascoltarla alla radio o direttamente all’umbria jazz festival. Le caratteristiche del jazz sono multiple, la principale comunque é che sia spontaneo. Fatti trascinare dalla storia del jazz e riscopri gli artisti e i musicisti che piú di tutti hanno esportato questo genere oltre il sud degli Stati Uniti.Il jazz è una complessa fusione di ritmi blues e swing, armonie intricate e improvvisazione intensa. Quando chiudi gli occhi per ascoltare un pezzo jazz, sembra che ogni musicista stia esprimendo una storia o un'emozione individuale che si intreccia con il resto dell'orchestra. Sia che stiano suonando spartiti scritti a mano o portando il loro assolo a nuovi limiti ogni volta, la musica jazz porta un sapore unico che garantisce di mettere la tua anima in un groove! Non c'è da meravigliarsi perché alcuni trovino conforto nel jazz: combinare elementi di maestria curativa con vigore artistico crea una musica accessibile a tutti.

Il Jazz, storia e critica: dalla sua origine alle migliori canzoni
Il Jazz non è solo un genere musicale, ma un'esperienza di vita. Questo tipo di musica, originario degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, ha attraversato molte trasformazioni e cambiamenti nel corso degli anni. La sua evoluzione ha creato stili completamente nuovi che oggi viviamo e godiamo. Questo blog post sarà dedicato al Jazz, sfatando alcuni miti e proponendo una panoramica sulla vita degli artisti più famosi, sui generi musicali e sulle migliori canzoni.
Il Jazz è nato a fine Ottocento e si sviluppò grazie alla cultura afroamericana, la cui musica veniva suonata dagli schiavi nei campi di cotone. La sua diffusione è stata incoraggiata dalle prime pubblicazioni di spartiti e dal fatto che le bande suonavano nelle piazze e nei locali pubblici. Uno dei principali interpreti in questo periodo, Joseph King Oliver, suonava la cornetta, spesso associato al trombettista Louis Armstrong. Insieme definirono uno stile molto particolare, il cosiddetto New Orleans Jazz.
Un altro genere di Jazz è il Bebop, caratterizzato da una serie di virtuosismi improvvisati. Questo stile di Jazz è stato definito da artisti come Dizzy Gillespie, Thelonious Monk e Charlie Parker. Anche se questo genere ha avuto una durata molto limitata - solo alcuni anni nei primi anni '50 - il suo impatto sulla musica moderna e sui musicisti è stato significativo.
Il Jazz ha riscosso un enorme successo nei primi anni del ventesimo secolo e la sua popolarità è andata crescendo con l'avvento dei nuovi media come la televisione e la radio. Negli ultimi decenni, il Jazz è stato influenzato da altri stili come il Blues e il Rock, passando attraverso reinterpretazioni e fusioni musicali. Tuttavia, la sua personalità caratteristica non è mai andata persa.
Tra le migliori canzoni di Jazz di tutti i tempi, possiamo citare Take Five di Dave Brubeck, A Love Supreme di John Coltrane e West End Blues di Louis Armstrong. Ognuna di queste ha le sue caratteristiche peculiari che hanno reso la loro fama. Per i veri amanti del Jazz, la musica e le canzoni sono un'esperienza che vanno oltre i limiti della mente e dell'anima.
In questo blog post abbiamo visto come il Jazz abbia avuto un ruolo prezioso nella cultura musicale americana. Abbiamo esplorato la vita degli artisti che hanno contribuito al suo sviluppo e ad illuminare alcuni dei generi musicali più tipici. Infine, abbiamo presentato alcune delle migliori canzoni di Jazz che, insieme agli artisti, hanno reso questo genere straordinario. Il Jazz, come molti altri tipi di musica, ha il potere di connettere le persone oltre ogni barriera e dividerli sorridendo e ballando insieme. Se non lo hai ancora fatto, prenditi un po' di tempo per ascoltare il Jazz - ne vale la pena!


Il Jazz nasce nelle comunità afroamericane del sud degli Stati Uniti. Le caratteristiche che distinguono questo stile sono l'improvvisazione, il ritmo swing, la poliaritmia e la sensazione malinconica determinata dall'uso delle blue note. Questo genere che nasce da un incontro di tradizioni musicali africane ed europee, si è nel corso del tempo ulteriormente contaminato, evolvendosi in una gran varietà di stili e sottogeneri.

Non bisogna confondere il jazz con il blues, acnhe se entrambi hanno origine nel zone sud del Mississipi. Il jazz é piú strumentale, dove saxofono, il piano e a cornetta fanno da padrone nelle sonoritá e nelle parti solistiche, mentre nel blues é la chitarra slide che fa da protagonista insieme alla voce. Il fatto che poi molti musicisti mischiarono i due generi spinge a confondere i due generi propriamente definiti. Il jazz poi si sviluppó sopratutto nel nord degli Stati Uniti nelle cittá di Chicago e New York, mentre il Blues, regnó soprattuto a New Orleans e Memphis. Il jazz é comunque un genero spontaneo che nasce dall'anima dei musicisti e interiorizza le difficoltá del mondo esterno.

La nostra top ten dei migliori album jazz

KIND OF BLUE (1959)  MILES DAVIS
SAXOPHONE COLOSSUS (1956) SONNY ROLLINS 
KOLN CONCERT (1975)  KEITH JARRETT
ELLA & LOUIS (1956) ELLA FITZGERALD E LOUIS ARMSTRONG
A LOVE SUPREME (1964)  JOHN COLTRANE
MINGUS AH UM (1960)  CHARLES MINGUS
BITCHES BREW (1970) MILES DAVIS
STRAIGHT AHEAD (1961)  ABBEY LINCOLN
MADAR (1994)  JAN GARBAREK
GOOD DOG, HAPPY MAN  (1999) BILL FRISELL

2024-03-29

La rottura delle catene, le origini del jazz

Oggi vorremmo parlarvi di un genere musicale stupendo qual è il Jazz, vorremmo quindi analizzare un po' il lato storico di questo genere musicale. Fondamentalmente il Jazz è nato grazie alla tradizione degli schiavi afroamericani, in taluni casi anche indonesiani, importati in America, che durante i lavori forzati cantavano per alleggerire il lavoro, ma non solo...continua a leggere
Tag: jazz, grandi jazzisti, afroamericani, stati uniti, schiavismo, liberazione
2023-12-27

I 10 piú grandi jazzisti di tutti i tempi

Tempo fa parlavamo del Jazz in generale, per cercare di mostrarvi uno spaccato, sia pur marginale, di questo splendido genere americano. Oggi parleremo dei 10 artisti Jazz più grandi di tutti i tempi...continua a leggere
Tag: jazz, grandi jazzisti, miles davis, tito puente
2023-09-19

La musica afrosiciliana: Nick La Rocca e il primato del jazz

Al tempo in cui New Orleans sarebbe di lì a poco diventata la patria del jazz, la sua popolazione di 240mila abitanti circa vedeva circa trentamila siciliani, salpati dall’isola alla volta delle terre promesse americane. Tra questi vi era un ciabattino di Salaparuta, in provincia di Palermo, tale Girolamo La Rocca, suonatore di cornetto che aveva trasmesso la passione per la musica al figlio James Dominick...continua a leggere
Tag: jazz, dominick, original, dixieland, jass, band

Lascia la tua opinione