Artista: Talking Heads Album: True Stories
Anno: 1986Tempo: 41:44
Una critica dell'album True Stories dei Talking Heads
I Talking Heads sono un gruppo Newyorkese dei primi anni '70, fondamentale per la musica punk e new wave. La band è stata fondata dal cantante e compositore David Byrne, dal bassista Tina Weymouth, dal batterista Chris Frantz e dal tastierista Jerry Harrison. Il loro suono era caratterizzato da un mix di rock, funk, world music e musica elettronica. La band ha avuto un grande successo negli anni '80, ma il loro album del 1986 True Stories è stato oggetto di molte critiche. In questo articolo esamineremo l'album, le sue migliori canzoni e il contesto in cui è nato.
True Stories è stato pubblicato nel 1986 e si ispira al film omonimo diretto da David Byrne. I Talking Heads hanno creato un album concettuale che racconta storie sulla vita nel Texas. Il sound del disco è un mix di genere folk country elettronico con influenze gospel e soul. L'album ha debuttato al numero 28 nella classifica di Billboard, ma non ha avuto un grande successo commerciale, infatti è stato considerato uno dei dischi più sottovalutati dei Talking Heads.
Le migliori canzoni di True Stories sono state State of Shock, Wild Wild Life, Puzzlin' Evidence e People Like Us. Ogni brano ha un'atmosfera diversa, ma solitamente ogni canzone ha in comune un ritmo molto contagiante che riesce a coinvolgere l'ascoltatore. A differenza dei precedenti lavori dei Talking Heads, True Stories ha un approccio più teatrale con ogni singola canzone che si presenta come un'esperienza unica.
Una delle principali critiche rivolte a True Stories riguarda il fatto che l'album è stato creato per promuovere il film omonimo diretto da Byrne. L'LP, infatti, contiene canzoni scritte specificamente per il film e altre che sono state utilizzate in parte o nella loro interezza. Alcuni fans hanno sostenuto che non è un vero album dei Talking Heads proprio a causa di questo.
Inoltre l'album è stato giudicato dal pubblico come un lavoro superficiale. Il pubblico aveva alti aspettative per l'album dopo il successo di Little Creatures, ma True Stories non ha soddisfatto queste aspettative. L'album è stato considerato meno innovativo e creativo rispetto ai precedenti lavori dei Talking Heads. Nonostante queste critiche, True Stories rimane comunque un album amato dai fan della band e rappresenta una fase importante della loro evoluzione artistica.
In conclusione, True Stories dei Talking Heads non è un album perfetto, ma rappresenta una parte importante del catalogo della band. Il sound è unico e immediatamente riconoscibile, ma ha subito diverse critiche soprattutto per il suo approccio teatrale e la sua realizzazione legata al film. Nonostante questo, l'album è stato apprezzato dal pubblico e ha conquistato un posto nella storia della musica contemporanea. Infine, consiglio a tutti i fan dei Talking Heads di ascoltare questo album e di farsi un'opinione personale.
Talking Heads album
Altri album di #Post punk :
Artisti simili
balls, from 1 to 5, describe similarity between the two bands
Qualcosa di nuovo? Ascolta radiogenere
Rock revelation
Industrial metal
Gothic metal
Rap italiano
Dembow
Musica sperimentale
Reggae
Electro rock
Ska punk
Musica Dark
PLAYLIST SUGGERITE