Artista: Beastie Boys Album: Hello Nasty: Instrumentals
Anno: 2003Tempo: 0:0-1
Una critica dell'album Hello Nasty: Instrumentals del 2011
Nel 2011, i Beastie Boys pubblicarono l'album Hello Nasty: Instrumentals, una versione strumentale del loro famoso album del 1998. Questo album rappresenta un'evoluzione del loro stile musicale, che incorpora elementi di rap, rock e jazz. In questo articolo, daremo una critica sulle migliori canzoni dell'album e su come sono nate grazie al loro contesto musicale. Esploreremo anche alcune delle critiche rivolte all'album e all'artista.
L'album inizia con Super Disco Breakin', una traccia energica che evoca l'atmosfera festaiola del disco degli anni '70. La traccia è caratterizzata da un beat funky e da una linea di basso che richiama la musica disco di quel periodo. Successivamente, The Move trasporta l'ascoltatore in un'atmosfera più intima, grazie all'uso di un pianoforte jazz e di un contrabbasso, creando un'atmosfera rilassante e romantica.
Larry's Dance Theme è una traccia strumentale che si basa sull'utilizzo di un campionatore di sax, creando un groove jazz-funk elettrico che ricorda le produzioni degli anni '90 di Guru e dei suoi Jazzmatazz. Remote Control è invece un omaggio alla musica elettronica degli anni '80, utilizzando synth e campionamenti vocali per creare un'atmosfera d'avanguardia che richiama le origini dei Beastie Boys nel punk. Infine, Dr. Lee, PhD è una traccia psichedelica che richiama l'uso di chitarra elettrica e del sitar, creando un effetto cascata di suoni che si stratificano ad uno sopra l'altro.
Molte delle critiche rivolte all'album riguardano la mancanza dei testi delle canzoni. Dato che l'album è una versione strumentale, molti hanno notato l'assenza delle parole che hanno caratterizzato la loro carriera. Tuttavia, l'album è comunque in grado di dimostrare il talento dei Beastie Boys nella produzione di musica strumentale, dimostrando la loro abilità nel creare atmosfere intelligenti e vivaci, senza la necessità di utilizzare parole.
Inoltre, alcune critiche hanno riguardato l'uso di campionamenti musicali, che potrebbe essere visto come un'offesa al lavoro di altri artisti. Tuttavia, i Beastie Boys hanno sempre posto molta attenzione nell'accurata selezione dei campioni, rendendo il tutto un omaggio alla musica che hanno sempre amato.
In conclusione, l'album Hello Nasty: Instrumentals del 2011 rappresenta un passo avanti nella carriera dei Beastie Boys, che dimostrano la loro abilità nella produzione di musica strumentale. La combinazione di jazz, funk, rock elettrico e hip-hop, creano una miscela sperimentale di suoni che induce l'ascoltatore in un viaggio sonoro di grande intensità. Nonostante alcune critiche, questo album è sicuramente uno dei loro migliori lavori, che racchiude l'eredità musicale che hanno contribuito a creare.
Beastie Boys album
Altri album di #Electro dub :
Artisti simili
balls, from 1 to 5, describe similarity between the two bands
Qualcosa di nuovo? Ascolta radiogenere
PLAYLIST SUGGERITE
Un giro per il Bel Paese
Metal arabico, le tombe dei faraoni
Colonna sonora di viaggio, musica per un'avventura in macchina
Il collage variopinto dell´electroclash
Il meglio del rock
Il deserto, piano.
In giro per il mondo
Bside, la parte alternativa dei Beatles
Poco prima dell'alba
Fabric London, l'avanguardia elettronica