ALIF TREE - ASCOLTA LE MIGLIORI CANZONI IN STREAMING
Alif Tree: la storia di uno dei gruppi musicali più innovativi. Cosa ti viene in mente quando senti parlare di Alif Tree? Forse ti viene in mente una musica elettronica particolare, con una grande attenzione per le melodie e per i suoni organici, oppure un gruppo che ha saputo fondere diverse influenze musicali creando uno stile unico e inconfondibile. In questo post vogliamo parlare proprio di questo gruppo musicale, raccontandoti la loro storia, le loro migliori canzoni e gli album che hanno segnato la loro carriera.
Alif Tree nasce ufficialmente nel 1999, come progetto solista di Olivier Corre, un musicista francese con una grande passione per l'elettronica, ma anche per la chitarra acustica, la voce e i suoni naturali. La sua idea era di creare una musica che non seguisse le regole predefinite della musica elettronica, ma che anzi cercasse di superarle, mescolando in modo inconsueto diversi momenti della storia della musica. Il primo album del progetto, intitolato Belle, uscì nel 2000, e contiene già alcuni dei temi musicali che diventeranno tipici della produzione di Alif Tree: l'attenzione per la melodia, la cura nella scelta dei suoni e l'idea di una musica avvolgente, che ti trasporta in un'atmosfera particolare.
In seguito all'uscita dell'album, Alif Tree diventa una formazione vera e propria, con l'ingresso di altri musicisti, tra cui la cantante canadese Shaheen Dax, che diventa subito una presenza fondamentale. Nel 2002 esce il secondo album, Spaced, in cui si accentua il lavoro sui ritmi, ma anche sulla fusione di diverse tradizioni musicali, dai cantautori francesi alla musica africana e brasiliana. Tra le canzoni migliori dell'album, sicuramente Forgotten Places, un brano suggestivo e ipnotico, che ti porta in un luogo sconosciuto, e I Did That Tomorrow, dove la voce di Shaheen Dax si fonde perfettamente con le sonorità della chitarra acustica.
Il terzo album di Alif Tree esce nel 2006, e si intitola French Cuisine. In questo album la band va ancora più in là nella ricerca sonora, sperimentando anche suoni meno organici e più elettronici, ma sempre mantenendo un forte equilibrio tra melodia e ritmo. Tra le canzoni migliori dell'album, sicuramente Douce Joie, un brano molto emozionale che ti fa venir voglia di ballare, e Ghosts, forse la canzone più elettronica dell'album, ma anche quella in cui la voce di Shaheen Dax raggiunge le sue vette più alte.
L'ultimo album di Alif Tree esce nel 2010, e si intitola Clockwork. In questo album la band si dedica a un lavoro anche maggiore sugli arrangiamenti, sperimentando su sonorità sempre più originali e sofisticate. Tra le canzoni migliori dell'album, sicuramente Never Be The Same, un brano scuro e atmosferico, in cui la voce di Shaheen Dax si sposa perfettamente con le percussioni elettroniche, e I Feel Blue, un brano molto malinconico ed evocativo.
In questo post ti abbiamo raccontato la storia di Alif Tree, uno dei gruppi musicali più innovativi e originali del panorama musicale europeo. Dalle atmosfere emocionante di Belle ai paesaggi sonori più complessi di Clockwork, la produzione di Alif Tree è sempre stata contraddistinta dalla ricerca di un equilibrio tra melodia e ritmo, tra suoni naturali ed elettronici, tra innovazione e tradizione. Se non li conosci ancora, ti consiglio di ascoltare i loro album, e di lasciarti trasportare dalla loro musica!
Alif Tree nasce ufficialmente nel 1999, come progetto solista di Olivier Corre, un musicista francese con una grande passione per l'elettronica, ma anche per la chitarra acustica, la voce e i suoni naturali. La sua idea era di creare una musica che non seguisse le regole predefinite della musica elettronica, ma che anzi cercasse di superarle, mescolando in modo inconsueto diversi momenti della storia della musica. Il primo album del progetto, intitolato Belle, uscì nel 2000, e contiene già alcuni dei temi musicali che diventeranno tipici della produzione di Alif Tree: l'attenzione per la melodia, la cura nella scelta dei suoni e l'idea di una musica avvolgente, che ti trasporta in un'atmosfera particolare.
In seguito all'uscita dell'album, Alif Tree diventa una formazione vera e propria, con l'ingresso di altri musicisti, tra cui la cantante canadese Shaheen Dax, che diventa subito una presenza fondamentale. Nel 2002 esce il secondo album, Spaced, in cui si accentua il lavoro sui ritmi, ma anche sulla fusione di diverse tradizioni musicali, dai cantautori francesi alla musica africana e brasiliana. Tra le canzoni migliori dell'album, sicuramente Forgotten Places, un brano suggestivo e ipnotico, che ti porta in un luogo sconosciuto, e I Did That Tomorrow, dove la voce di Shaheen Dax si fonde perfettamente con le sonorità della chitarra acustica.
Il terzo album di Alif Tree esce nel 2006, e si intitola French Cuisine. In questo album la band va ancora più in là nella ricerca sonora, sperimentando anche suoni meno organici e più elettronici, ma sempre mantenendo un forte equilibrio tra melodia e ritmo. Tra le canzoni migliori dell'album, sicuramente Douce Joie, un brano molto emozionale che ti fa venir voglia di ballare, e Ghosts, forse la canzone più elettronica dell'album, ma anche quella in cui la voce di Shaheen Dax raggiunge le sue vette più alte.
L'ultimo album di Alif Tree esce nel 2010, e si intitola Clockwork. In questo album la band si dedica a un lavoro anche maggiore sugli arrangiamenti, sperimentando su sonorità sempre più originali e sofisticate. Tra le canzoni migliori dell'album, sicuramente Never Be The Same, un brano scuro e atmosferico, in cui la voce di Shaheen Dax si sposa perfettamente con le percussioni elettroniche, e I Feel Blue, un brano molto malinconico ed evocativo.
In questo post ti abbiamo raccontato la storia di Alif Tree, uno dei gruppi musicali più innovativi e originali del panorama musicale europeo. Dalle atmosfere emocionante di Belle ai paesaggi sonori più complessi di Clockwork, la produzione di Alif Tree è sempre stata contraddistinta dalla ricerca di un equilibrio tra melodia e ritmo, tra suoni naturali ed elettronici, tra innovazione e tradizione. Se non li conosci ancora, ti consiglio di ascoltare i loro album, e di lasciarti trasportare dalla loro musica!
Genres:
2023-06-06
Alif Tree: Un viaggio nella carriera musicale dell'artista
Se sei un vero appassionato di musica, non puoi non conoscere gli Alif Tree, un gruppo musicale francese che ha fatto la storia della musica contemporanea. Alif Tree è stato protagonista di una carriera musicale di grande successo, portando la loro musica in giro per il mondo...continua a leggere
Tag: Alif Tree, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
CANZONI ALIF TREE - LA CLASSIFICA DEI TOP BRANI DELL'ARTISTA
1 - Forgotten Places
2 - Enough
3 - I Feel Blue
4 - Without Her(th)
5 - Deadly Species
6 - My Soul
7 - Aurevoir
8 - Mai
9 - Reality
10 - Belle
11 - Forgotten Places (Moodymann Remix)
12 - Rain River
13 - Les 4 vents
14 - Genes
15 - Get Away
16 - Ohm Ocean
17 - Chante El Pilon
18 - Anapoda
19 - Hold Me Down
20 - Electro Salam
21 - Solitude's Song
22 - Mélismes Extatiques
23 - Never Be The Same
24 - Way Down South
25 - Que Tu
26 - Not Gonna Waste My Time
27 - Timestreched
28 - Funky Cloud
29 - Thursty
30 - Tired
31 - Blind
32 - Everybody Knows
33 - My Love (all Saint)
34 - Bleed In Vain
35 - Get The Moon
36 - Supermegartificial
DISCOGRAFIA - ALIF TREE
2009: Clockwork
2006: Forgotten Places
2006: French Cuisine
2002: Spaced
2000: The Observatory