Bossa nova
La Bossa Nova: il genere musicale che ha conquistato il mondo
La Bossa Nova è un genere musicale originario del Brasile caratterizzato da un ritmo fluido e rilassante. Creato nel 1958, questo genere musicale ha avuto grande successo in tutto il mondo, arrivando a diventare una delle pietre miliari della musica del ventesimo secolo. In questo post, ti parlerò della biografia di alcuni dei suoi protagonisti, del genere musicale in sé, delle sue migliori canzoni e di alcune critiche.
Il nome del genere musicale Bossa Nova deriva dal portoghese brasiliano e significa nuovo approccio. La Bossa Nova è stata creata a Rio de Janeiro da un gruppo di musicisti tra cui João Gilberto, Antonio Carlos Jobim e Vinicius de Moraes. Questi tre artisti sono ritenuti i padri fondatori della Bossa Nova. Il loro lavoro non solo ha creato un nuovo genere musicale, ma anche un nuovo movimento culturale e un nuovo modo di vivere la vita.
La Bossa Nova è un genere di musica molto rilassante e sofisticato caratterizzato da un'elegante fusione di jazz e samba. È stato creato come reazione al genere precedente, la Samba-Canção, che era più lenta e malinconica. La Bossa Nova presenta poesie scritte prevalentemente in portoghese, che enfatizzano le bellezze naturali del Brasile, come il mare, il sole e la luna. Uno dei brani più famosi del genere è Garota de Ipanema (The Girl from Ipanema) composta da Jobim e Moraes.
Oltre a Garota de Ipanema ci sono molte altre grandi canzoni del genere Bossa Nova. Wave, Corcovado, Insensatez, Desafinado e Samba de uma nota so sono alcune delle canzoni dell'araldo nordamericano di questo genere, Stan Getz, un sassofonista che spesso si associava a Joao Gilberto, immerso nella sottocultura della Bossa Nova del 1960.
Molte persone ritengono che la Bossa Nova abbia migliorato la musica in modo significativo, creando una nuova forma di espressione che ha cambiato il modo in cui ascoltiamo e apprezziamo la musica. La Bossa Nova ha influenzato molti altri generi musicali, come il jazz e la musica pop. Il suo suono raffinato e sofisticato ha lasciato un segno indelebile nella musica moderna.
Naturalmente, come ogni movimento culturale, la Bossa Nova non è immune alle critiche. Alcuni critici ritengono che il suo suono delicato e rilassato sia banale e poco memorabile. Altri mozzano con un giudizio cinico la Bossa Nova, definendolo la Samba fatta per gli americani, in quanto la Bossa Nova ebbe molto successo nella cultura statunitense degli anni '60.
In conclusione, la Bossa Nova è un genere musicale che ha reso felici molte persone in tutto il mondo attraverso la sua poesia sofisticata, il suo sound elegante e la sua capacità di far sentire alle persone la bellezza della vita. Nonostante le critiche, è senza dubbio uno dei grandi successi della musica brasiliana e una pietra miliare della musica del ventesimo secolo. Se non hai ancora avuto l'opportunità di ascoltare la Bossa Nova, ti consiglio vivamente di provarla, e scoprire quanto possa essere bella e rilassante.
Il Bossanova é qualcosa di sacro per i brasiliani, non é solo musica, ma é política, é nazionalismo, é poética. Ha origine nella ridente e calorosa cultura Brasiliana, ma diventa una musica popolare universale e una forma di arte moderna e contemporanea. Stranamente é un caso raro di popolaritá basata sulla complessitá, Normalmente, per essere popolari, generi come il rock o il pop giocano sulla semplicificazione delle loro armonie per scalare le classifiche, mentre il bossanova ha fatto incredibilmente, il passo contrario. La complessitá delle armonie e dei suoni gli ha dato la gloria. La relazione fra Vinicius de Moraes e Tom Jobin fra la metá degli anni ´50 e a metá degli anni ´60 inventa il genere, esattamente con il musical Orfeu da Conceição (1956); mentre Elizete Cardoso con il suo album Canção do Amor Demais, segna lo sbarco definitivo nella scena musicale del Bossanova. Il segreto del suo successo in terra brasiliana, oltre alla bellezza e alla ricercatezza di armonie e poetiche, é dovuto anche perché sbocció in un breve periodo di democracia fra due dittature militari. La musica del bossanova rispecchia le conquiste democratiche nei diritti lavorali, nell´educazione e nella salute di quel periodo, ma, soprattutto, racconta le storie piú familiari e piú conosciute alla gente. Proprio per questo il contorno diventa quasi piú importante della musica stessa, ma i suoni rimangono e danno profonditá ai ricordi di uno splendido periodo culturale. Il Bossanova nasconde una vivace e popolare poesia che viene dal cuore, e che casca a pennello con le tonalita sincopate con le quali viene parlato il brasiliano-portoghese. Raggiunge il suo apice amoroso e informale con quelle voci complici, personali e intime di molti artisti, come potrebbe essere, per esempio, quella di João Gilberto. Il mix fra il carnevalesco samba, il jazz americano e lo stile western classico vede la su época migliore prima della presa del potere delle Forze Armate nel 1964, in tempo per cambiare la scena musicale brasiliana. Dalla spiaggia di Copacabana, canzoni che parlano di mare, amore, relax, e vita spensierata; da non perdere: “Desafinado”, “Garota de Ipanema”, “Aguas”, “O Barquinho”. Gli artisti da ascoltare sono, oltre a quelli giá citati: Carlos Lyra, Elis Regina, Nara Leão, Gilberto Gil, Jorge Ben, Edu Lobo, Roberto Menescal, Ronaldo Bôscoli, veri poeti, musicisti e cantanti, ma anche portatori di una nuova moda, una nuova tendenza, una nuova cultura musicale.
Passeggiare con una ragazza di Ipanema al ritmo di Bossa Nova
Uno dei creatori della Bossa Nova: Joao Gilberto
Lascia la tua opinione