2024-08-11
Passeggiare con una ragazza di Ipanema al ritmo di Bossa Nova
La Bossa Nova è nata in Brasile alla fine degli anni ’50; deriva dalla samba ed è ispirata dalla musica francese e da certe atmosfere minimaliste della musica europea e americana, ma soprattutto dalla voglia di rinascita sia economica sia nazionale del Brasile. Proprio a causa dell’influenza musicale statunitense, all’inizio la Bossa Nova fu criticata per essere troppo simile al jazz, soprattutto negli accordi; dal punto di vista dei testi essi sono comunque leggeri e disimpegnati, parlando in pratica della vita di Rio de Janeiro. Gli interpreti principali sono di sicuro Antonio Carlos Jobim. Vinicius de Moraes e Joao Gilberto. Dal punto di vista ritmico, la Bossa Nova si distingue per i suoi ritmi lenti: è in pratica una samba suonata piano piano, senza enfasi vocali e con uno stile chitarristico che è principalmente quello di Joao Gilberto detto ’la batida’, che consiste nell’usare la mano destra in modo particolare senza arpeggiare ma alternando il pollice sui bassi e pizzicando le corde con le altre dita. La Bossa Nova nacque della cosiddetta musica di protesta degli anni sessanta che fu tradotta nei testi dai compositori brasiliani, i quali veicolavano le loro idee di contestazione sociale, quella contestazione che portò poi al colpo di stato del 1964 in Brasile. Da rilevare comunque anche l’apporto considerevole del sassofonista americano Stan Getz che nel 1962 importò i temi della Bossa Nova nel suo disco Jazz Samba, che contribuì in maniera decisiva al successo clamoroso del genere anche in America.Il sound della Bossa Nova è davvero unico ed è servito a descrivere non solo un momento culturale o un’esigenza personale, ma addirittura una nazione intera. Canzoni come ’Garota de Ipanema’, anche se tradotte in inglese, mantengono netto il calore tipico solare associato alla terra Brasiliana. Questa canzone è da sempre ritenuta essere la canzone numero uno della Bossa Nova, cantata dalla moglie di Joao Gilberto, Astrud, con un testo inglese, divenne nel 1964 una delle più vendute di sempre restando per 96 settimane nella classifica di Billboard, nella versione ’ridotta’ poiché la voce di Joao era stata tagliata lasciando solo quella della moglie. Dobbiamo dire che canzoni come queste e altre lanciate da Tom Jobim e da Joao Gilberto sono diventate veri e propri inni e hanno reso la Bossa Nova uno dei generi musicali più in voga anche nelle sale da ballo moderne, influenzando la musica del mondo intero.
Tag: bossa, nova, gilberto, ipanema, chitarra, brasile
2023-06-06
Jon Hopkins: l'artista che ha incantato il mondo della musica elettronica
L'artista britannico Jon Hopkins ha lasciato il segno nel mondo della musica elettronica dalla sua carriera musicale iniziata negli anni '90. Con il suo talento versatile, Hopkins è noto per la sua abilità di creare tracce coinvolgenti e atmosferiche che hanno attirato un vasto pubblico di ascoltatori in tutto il mondo...continua a leggere
2023-06-06
Scopriamo insieme Teenage Bad Girl: la band electro pop francese che ha conquistato il mondo
Se sei un fan della musica electronica, sicuramente conosci Teenage Bad Girl. La band francese ha iniziato la sua carriera musicale nel 2006, e fin da subito ha fatto parlare di sé per lo stile elettronico e pop che li ha resi famosi in tutto il mondo...continua a leggere
2023-06-06
La carriera musicale di Los Lonely Boys: storia e successo
Se sei un appassionato di musica, probabilmente hai sentito parlare dei Los Lonely Boys, il trio di fratelli texani che ha conquistato il mondo intero con la loro musica. La loro carriera musicale è stata segnata da diversi successi, che li hanno fatti diventare famosi in tutto il mondo...continua a leggere
2023-06-06
L'evoluzione musicale dei Paradise Lost
Se sei un appassionato di musica alternativa, probabilmente hai sentito parlare dei Paradise Lost. Questo gruppo musicale britannico ha una carriera decennale e stili che si sono evoluti nel corso del tempo...continua a leggere
2023-06-06
Happy Mondays, il gruppo britannico che ha lasciato il segno nel panorama della musica alternativa
Siete pronti ad immergervi nell'universo dei Happy Mondays, il gruppo britannico che ha segnato la scena musicale degli anni '80 e '90? Scopriremo insieme la loro carriera, lo stile musicale inconfondibile e i concerti più belli e ricordati, attraverso informazioni autentiche e reperite su internet.La storia dei Happy Mondays ha inizio a Manchester negli anni '80, quando il frontman Shaun Ryder e il tastierista Paul Davis fondano la band insieme ad altri compagni di scuola...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE