Artista: Thelonious Monk Album: Monk Trane
Anno: 1973Tempo: 0:0-1
Una critica dell'album Monk Trane di Thelonious Monk
Thelonious Monk è uno dei più grandi artisti del jazz di tutti i tempi. Con i suoi arrangiamenti originali e le sue improvvisazioni audaci, ha influenzato molta della musica jazz che abbiamo oggi. Uno dei suoi album più noti è Monk Trane, un lavoro collaborativo con John Coltrane. In questo blog, esploreremo l'album, le migliori canzoni e il contesto in cui è stato creato. Inoltre, daremo alcune critiche al lavoro dell'artista.
Thelonious Monk è stato un pianista e compositore di jazz di New York. La sua musica era riconoscibile per la sua originalità e il suo uso di spazi vuoti, pause e ripetizioni. Il suo stile unico lo ha reso uno dei più grandi artisti di jazz di tutti i tempi. Monk è stato incluso nella Hall of Fame del Rock and Roll nel 1991 e nel 2006 ha vinto un premio postumo Pulitzer per la musica.
L'album Monk Trane è stato pubblicato nel 1961 e presenta molte tracce che Monk ha scritto e arrangiato. La collaborazione con John Coltrane, uno dei sassofonisti più noti dell'epoca, ha dato vita a un album che è diventato un classico del jazz. La prima traccia, Ruby My Dear, è una ballata nostalgica con un arrangiamento lento e malinconico. Un'altra traccia notevole è Nutty, con l'uso di pause lunghe e una melodia accattivante.
Il contesto in cui è stato creato Monk Trane è importante per capire il valore dell'album. Nel 1961, gli Stati Uniti stavano vivendo una delle loro fasi più turbolente. Era l'epoca della guerra fredda, della segregazione razziale e delle proteste per i diritti civili. L'album ha preso forma in questo contesto, e rappresenta un messaggio di speranza per un futuro migliore.
Nonostante l'album sia stato molto acclamato dai critici, ci sono alcune critiche che possiamo fare su Monk Trane. Ad esempio, l'album non è molto accessibile per il pubblico generale, a causa della sua originalità e complessità. Inoltre, alcune tracce possono risultare noiose per alcuni ascoltatori, a causa della loro lentezza e dell'uso di pause frequenti.
In conclusione, Monk Trane è un album di jazz di grande valore, che rappresenta una collaborazione tra due grandi artisti del loro tempo. Le migliori tracce dell'album sono Ruby My Dear e Nutty, ma c'è molto altro da scoprire. Tuttavia, non tutti possono apprezzare l'originalità e la complessità dei brani, e alcune tracce possono risultare noiose. In ogni caso, l'album rimane un classico del jazz che tutti i fan del genere dovrebbero conoscere.
Altri album di #Jazz :
Artisti simili
balls, from 1 to 5, describe similarity between the two bands
Qualcosa di nuovo? Ascolta radiogenere
Garage house
Musica sperimentale
Beat Drop
Salsa
Rock psichedelico
Ruby Recordings
Rock
Jazz
Psytrance
Reggae
PLAYLIST SUGGERITE
Emigrare con una valigia di cartone
Il meglio del ragtime
Le sporche strade di Seattle
Il Salento e la pizzica
La breve storia della futuristica dubstep
Parlano di te e di loro, il folk rock
Il meglio del tuning
Cemento e ferro dell´industrial metal
Uh! La battaglia pop!
Fare festa in una universitá americana