Artista: Lupe Fiasco Album: Lasers
Anno: 2011Tempo: 47:57
Una critica dell'album Lasers di Lupe Fiasco
Se sei un appassionato di critica musicale, avrai sicuramente sentito parlare di Lupe Fiasco, uno dei rapper più influenti degli ultimi anni. Lupe è noto per le sue vibrazioni politiche e sociali, che traspare anche all'interno del suo album più famoso: Lasers. In questo blog post, esploreremo l'album Lasers, andando oltre la superficie delle sue hit per esaminare la sua creazione e il contesto culturale in cui è nato.
Il primo aspetto che salta all'occhio di Lasers è il mix di generi musicali che Lupe ha usato per creare questo album. Mentre il rap rimane il filo conduttore, Lasers espande il suo raggio d'azione attraverso alcune delle note bombastiche del rock elettronico, affini alla psichedelia e la dance music. Il risultato finale è un album che è interessante, ma non sempre coerente. Questa eterogeneità rende difficile per gli ascoltatori identificarsi con qualsiasi canzone in particolare, ma allo stesso tempo offre una piacevole varietà di suoni.
Dal punto di vista delle hit, Lasers non lascia molto all'immaginazione. The Show Goes On è una delle tracce più iconiche dell'album, una hit radiofonica irresistibile che portò le vendite dell'album alle stelle. Words I Never Said è un'altra canzone famosa dell'album, che si concentra sul tema delle guerre americane e della politica di armamento. In molti modi, la controcultura politica rappresentata da Words I Never Said è l'anima dell'album, che lo rende accattivante e teso.
Tuttavia, molti ascoltatori hanno criticato Lasers perché al centro dell'album si trova la ricerca di un successo commerciale a discapito dell'autenticità artistica di Lupe. In altre parole, molte delle tracce dell'album sembrano più pensate per il mercato piuttosto che per la sfida delle ideologie presenti in parte delle prime canzoni dell'album. Ci sono anche alcune collaborazioni estranee come quella con Skylar Grey nella traccia Words I Never Said Pt. II che non riescono a convincere.
Ciò nonostante, ci sono alcune parti di Lasers che rimangono bellissime e vere come le strofe di Lupe. Con temi che vanno dalla povertà all'ingiustizia sociale, Lupe riesce sempre ad attirare l'attenzione degli ascoltatori sui problemi globali che affliggono l'umanità dal 1980 ad oggi. Proof e Never Forget You sono due tracce che confermano la genialità del rapper. Molte persone considerano, tuttavia, Lasers un inferiore alle prime opere di Lupe e di conseguenza possono essere delusi dal lavoro.
Lasers è un album impegnativo. Si sente distintamente dalle album precedenti di Lupe, come la visione del produttore ha cercato un equilibrio tra il successo commerciale e la creatività. Certamente, molte delle tracce dell'album sono irresistibili, ma per gli ascoltatori che cercano qualcosa di autentico e non banale, potrebbero rimanere delusi da Lasers. Nel complesso, è sempre interessante esplorare gli album di artisti che cercano di mescolare creatività e cerca del successo, ma vale sempre la pena di considerare le preoccupazioni sotto la superficie.
Altri album di #Rap :
Artisti simili
balls, from 1 to 5, describe similarity between the two bands
Qualcosa di nuovo? Ascolta radiogenere
Ruby Recordings
Garage punk
Berlin Music Video Awards
Psytrance
Thrash metal
Musica balcanica
Rocksteady
Musica per Meditare
House music
Death metal
PLAYLIST SUGGERITE
Attiva la tua energia sessuale attraverso la musica tantrica
Chi sono gli hipster moderni?
Le canzoni di Criminal Minds
La colonna sonora de I Soprano
Il meglio del rocksteady
Stranger Things Colonna Sonora
Il meglio del rockabilly
Gocce d'autunno
Questo é electro rock
Le canzoni delle girls5eva, serie tv colonna sonora