Artista: Saves the Day Album: Daybreak
Anno: 2011Tempo: 22:06
Una critica dell'album Daybreak dei Saves the Day
L'album Daybreak dei Saves the Day è stato un grande successo nella scena rock emo del 2011. La band è stata fondata a Princeton, New Jersey nel 1994 e si è guadagnata una grande reputazione come gruppo innovativo nel genere emo alternative rock. In questo post, esploreremo l'album Daybreak, analizzeremo i suoi punti di forza e criticheremo l'intero album e la band.
Daybreak è l'ottavo album in studio dei Saves the Day. È stato pubblicato nel 2011 sotto l'etichetta Razor & Tie e prodotto da Rob Schnapf. L'album ha ricevuto recensioni positive da parte della critica musicale e dei fan della band. Daybreak è stato il terzo album in studio dei Saves the Day a presentare una formazione composta dal cantante e chitarrista Chris Conley, il chitarrista Arun Bali, il bassista Rodrigo Palma e il batterista Dennis Wilson.
Uno dei punti di forza dell'album è il fatto che presenta uno stile melodia lirica che cattura l'ascoltatore. La traccia d'apertura Remember è un ottimo esempio di questa caratteristica, con la melodia della chitarra, il canto appassionato di Chris Conley e testi riflessivi. La canzone è diventata rapidamente un successo tra i fan della band e gli ascoltatori di musica indie.
Un'altra traccia importante dell'album è Daybreak, che presenta un sound più rock e altri elementi melodici del pop punk. La canzone è un'ode al giorno che si sveglia, suonando come una lettera d'amore alle possibilità che offre il nuovo giorno. L'uso della chitarra acustica e la melodia orecchiabile rendono questa traccia molto attraente agli ascoltatori.
Tuttavia, non tutto in Daybreak è perfetto. Chameleon e Deranged & Desperate sono tracce che sembrano essere state incluse nell'album solo per riempire lo spazio, non offrendo molte emozioni o idee originali. Anche se la maggior parte delle canzoni sono melodiche e orecchiabili, alcune tracce sembrano essere state fatte in modo superficiale e non evocano alcuna emozione nel pubblico.
Un'altra critica dell'album è che la band sembra aver perso la sua creatività. Alcune delle tracce sembrano simili a quelle presenti in album precedenti, come Under the Boards. Molti fan hanno notato il divario tra Daybreak e album precedenti come Through Being Cool e Stay What You Are, che erano caratterizzati da una maggiore innovazione e sperimentazione.
In sintesi, Daybreak dei Saves the Day è un album con molte tracce melodiche che possono piacere agli ascoltatori di musica rock emo. Tuttavia, alcune tracce sembrano essere state fatte in modo superficiale e hanno mancato l'obiettivo di evocare emozioni nel pubblico. Inoltre, la band sembra aver perso la sua creatività, dimostrando un certo divario tra questo album e quelli precedenti. Detto questo, Daybreak può ancora essere considerato un album solido e rispettabile nella discografia dei Saves the Day.
Altri album di #Emo :
Artisti simili
balls, from 1 to 5, describe similarity between the two bands
Qualcosa di nuovo? Ascolta radiogenere
Musica classica
Metal arabo
New Bands
Drum and Bass
Gothic metal
Dancehall
World Music
Trip hop
Primavera Sound
2step garage
PLAYLIST SUGGERITE
Fare skate con il punk californiano
Family love di Darcy Padilla
La breve storia della futuristica dubstep
Halloween, dolcetto o scherzetto
Luce e riflessione, i grandi pianisti
Il meglio del reggae
Body pump e sport playlist
Un mix della incerta electro dub
Il meglio del tuning
Cemento e ferro dell´industrial metal