Artista: Dead Can Dance Album: Ailema
Anno: 1993Tempo: 0:0-1
Una critica dell'album Ailema di 2012
Il mondo della musica è sempre stato uno dei campi più ricchi di contestazioni e gusti personali, soprattutto nel sottogenere alternative. In questo articolo esploreremo Ailema, album uscito nel 2012 dell'artista di Chieti, Axwanging. Cosa ha da offrire questo album al pubblico e ai fan della musica alternativa? Scopritelo con noi.
Per chi non lo conoscesse, Axwanging è un produttore e DJ italiano che si muove in diversi sottogeneri dell'EDM. La sua specialità è la bass music, ma il suo repertorio musicale spazia dal dubstep fino alla trap. Ailema è il suo primo album, composto da otto tracce originali e strumentali.
Il nome dell'album, Ailema, è l'anagramma del nome del produttore, Maximilian. Ogni traccia dell'album porta il nome di una parola formata dalle lettere del titolo, come Maleia o Lamiae. Un gioco di parole che senza dubbio si riflette anche nella musica, un amalgama di suoni che difficilmente si possono ascoltare altrove.
Inoltre, Ailema è stato rilasciato sotto la label Never Say Die Records, un'etichetta discografica con sede a Londra che negli ultimi anni ha portato alla ribalta molti artisti emergenti nel campo della bass music, come Zomboy, Eptic e Megalodon.
Passiamo ora a parlare delle migliori tracce dell'album. Leima, la traccia di apertura, è una vera e propria esplosione di suoni. La base dubstep si fonde con elementi glitch e un ritmo che non ti fa stare fermo. Melia è una traccia decisamente più lenta, ma altrettanto coinvolgente. La sua melodia è malinconica e avvolgente, mentre il beat è morbido e rilassante.
Maiel è un'altra traccia che merita una menzione speciale. La sua melodia principale è quasi ipnotica e richiama atmosfere orientali, ma la sua base dubstep e il beat pesante rendono la canzone energica e coinvolgente.
Ma dove si colloca Ailema nel contesto musicale del tempo? Ecco, forse il problema principale di questo album è proprio quello di non riuscire a staccarsi completamente dallo stile e dalle sonorità dell'epoca in cui è stato pubblicato. Il dubstep e la bass music stavano vivendo un periodo di grande popolarità nel 2012, ma negli anni successivi hanno perso parecchio terreno.
In conclusione, Ailema è senza dubbio un album interessante e coinvolgente che vale la pena ascoltare. Le sue tracce sono originali e ricercate, e la presenza di tracce strumentali lo rende adatto anche per le situazioni di relax. Tuttavia, è anche vero che l'album non è riuscito ad andare oltre lo stile dell'epoca in cui è stato pubblicato e che rischia di sembrare datato ai giorni nostri. In ogni caso, Axwanging dimostra di avere un grande potenziale artistico e non vediamo l'ora di scoprire le sue prossime produzioni.
Altri album di #Dark music :
Artisti simili
balls, from 1 to 5, describe similarity between the two bands
Qualcosa di nuovo? Ascolta radiogenere
Pop classico
Rap italiano
Musica per Meditare
Punk
Indie rock
Rockabilly
Trance
Flamenco
Acid jazz
MTS Management Group
PLAYLIST SUGGERITE