2023-06-06
Robert Johnson: Il Re del Blues
Robert Johnson è stato uno dei musicisti più importante del XX secolo. Nato nel 1911 in Mississippi, Johnson è stato una figura influente in molti generi musicali, soprattutto nel blues. Nonostante sia morto giovane a soli 27 anni, ha lasciato un'eredità indelebile sulla musica blues, con la sua voce intensa e la sua capacità di suonare la chitarra che era fuori dal comune. In questo articolo, esploreremo la carriera musicale di Robert Johnson, il suo stile musicale, i suoi concerti più belli e ricordati e alcune curiosità sulla sua vita.
Carriera Musicale
Johnson iniziò a suonare la chitarra in giovane età, ma la sua carriera prese il volo solo nel 1936, quando incontrò il produttore discografico Don Law. Johnson registrò il suo primo album, King of the Delta Blues Singers, che ha impatto moltissimo, nella primavera del 1937. Anche se l'album non ha venduto moltissime copie all'epoca, ha influenzato molti musicisti blues e rock and roll che sarebbero venuti dopo. Johnson è stato in grado di creare una miscela unica di blues, country e jazz, che è diventata il marchio distintivo della sua musica.
Stile Musicale
Il suono della chitarra di Johnson era unico. Utilizzava tecniche straordinarie e un veloce ritmo di picking che era completamente diverso dalla maggior parte dei musicisti blues del suo tempo. Nel 1936, quando Johnson fu registrato, il suo stile armonico e la tecnica chitarristica lo distinguevano, come la sua capacità di improvvisazione sul palco.
Uno tra i più grandi Fan di Johnson era il chitarrista Keith Richards dei Rolling Stones, che ha mostrato apertamente l'enorme influenza del leggendario bluesman di Mississippi nei modi in cui suonava.
Concerti
Come molti musicisti blues degli anni '30, Johnson suonava spesso nei juke joint e in altri luoghi dove si ritrovavano i lavoratori dell'epoca. Anche se non ci sono molte registrazioni dei suoi concerti, si può immaginare che la sua voce e la sua chitarra lo avessero reso una figura imponente sul palco. Le persone che lo ascoltavano allora si riferivano a lui come un diavolo, a causa della sua abilità chitarristica ed emotiva nella perfetta perfezione del blues.
Curiosità sulla Vita di Robert Johnson
La vita di Robert Johnson era gravida di aneddoti interessanti e misteri non risolti. Si dice che abbia venduto la propria anima al diavolo per ottenere la sua incredibile capacità di suonare la chitarra. Un'altra curiosità è che il suo carattere timido gli impediva di impostare una relazione familiare stabile. Quando era ancora un ragazzo, sposò la diciannovenne Virginia Travis che però morì poco dopo. Johnson sposò una seconda volta, ma la moglie in questione lo lasciò subito dopo per trasferirsi altrove.
In definitiva, Robert Johnson è stato uno dei musicisti più importanti della storia del blues. La sua abilità chitarristica, la sua capacità di creare un suono unico e la sua voce emozionante lo hanno reso una figura iconica nel mondo della musica. Anche se la sua vita è stata breve, il suo impatto sulla musica blues e sulla cultura Americana è stato immenso. Se siete appassionati di blues o della storia della musica in generale, non potete non dedicare del tempo ad ascoltare le sue canzoni e studiare il suo stile musicale.
Carriera Musicale
Johnson iniziò a suonare la chitarra in giovane età, ma la sua carriera prese il volo solo nel 1936, quando incontrò il produttore discografico Don Law. Johnson registrò il suo primo album, King of the Delta Blues Singers, che ha impatto moltissimo, nella primavera del 1937. Anche se l'album non ha venduto moltissime copie all'epoca, ha influenzato molti musicisti blues e rock and roll che sarebbero venuti dopo. Johnson è stato in grado di creare una miscela unica di blues, country e jazz, che è diventata il marchio distintivo della sua musica.
Stile Musicale
Il suono della chitarra di Johnson era unico. Utilizzava tecniche straordinarie e un veloce ritmo di picking che era completamente diverso dalla maggior parte dei musicisti blues del suo tempo. Nel 1936, quando Johnson fu registrato, il suo stile armonico e la tecnica chitarristica lo distinguevano, come la sua capacità di improvvisazione sul palco.
Uno tra i più grandi Fan di Johnson era il chitarrista Keith Richards dei Rolling Stones, che ha mostrato apertamente l'enorme influenza del leggendario bluesman di Mississippi nei modi in cui suonava.
Concerti
Come molti musicisti blues degli anni '30, Johnson suonava spesso nei juke joint e in altri luoghi dove si ritrovavano i lavoratori dell'epoca. Anche se non ci sono molte registrazioni dei suoi concerti, si può immaginare che la sua voce e la sua chitarra lo avessero reso una figura imponente sul palco. Le persone che lo ascoltavano allora si riferivano a lui come un diavolo, a causa della sua abilità chitarristica ed emotiva nella perfetta perfezione del blues.
Curiosità sulla Vita di Robert Johnson
La vita di Robert Johnson era gravida di aneddoti interessanti e misteri non risolti. Si dice che abbia venduto la propria anima al diavolo per ottenere la sua incredibile capacità di suonare la chitarra. Un'altra curiosità è che il suo carattere timido gli impediva di impostare una relazione familiare stabile. Quando era ancora un ragazzo, sposò la diciannovenne Virginia Travis che però morì poco dopo. Johnson sposò una seconda volta, ma la moglie in questione lo lasciò subito dopo per trasferirsi altrove.
In definitiva, Robert Johnson è stato uno dei musicisti più importanti della storia del blues. La sua abilità chitarristica, la sua capacità di creare un suono unico e la sua voce emozionante lo hanno reso una figura iconica nel mondo della musica. Anche se la sua vita è stata breve, il suo impatto sulla musica blues e sulla cultura Americana è stato immenso. Se siete appassionati di blues o della storia della musica in generale, non potete non dedicare del tempo ad ascoltare le sue canzoni e studiare il suo stile musicale.
Tag: Robert Johnson, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06
Mungo Jerry: l'innovatore del pop inglese che ha conquistato il cuore dei fan
Se sei un appassionato di musica, probabilmente hai sentito parlare dei Mungo Jerry. Questo gruppo inglese formato nel 1969, è stato capace di lasciare un segno indelebile sulla scena del pop rock, grazie alla loro grande attenzione nei confronti della tradizione musicale inglese...continua a leggere
2023-09-04
Una Preghiera tra due bicchieri di Gin: il libro che racconta il jazz italiano
Il jazz italiano anticipa di qualche anno il jazz europeo: se quest’ultimo infatti ha come data d’avvio i concerti di Jim Reese Europe, nella Francia del 1919, in Italia c’era già chi nel 1917 suonava il banjo allo YMCA di Roma, e tale Vittorio Spina suonava proprio jazz. Le prime jazz band si formarono a partire, invece, dagli anni ‘30: abbiamo così Ambassador’s Jazz band, Blue Star, Di Piramo, Carlini, Ferri, Louisiana, ma anche solisti come Galli, Morea e Rizza...continua a leggere
2023-06-06
Roy Buchanan: uno sguardo alla carriera e allo stile musicale del grande artista
Roy Buchanan è stato un chitarrista americano molto apprezzato soprattutto negli anni '60 e '70, nonostante non abbia mai raggiunto la popolarità di altri artisti. Noto per la sua abilità tecnica nello strumento e per lo stile blues rock, Buchanan ha lasciato un'impronta importante nella storia della musica...continua a leggere
2024-09-16
Forte questa musica, cos'è? È Acid Jazz!
- Non è ancora arrivata, vero?-Joe, il ragazzo dietro il bancone, fa ondeggiare la fine della sua barba mentre fa no con la testa. Il cranio rasato e lucido contro i neon installati tra le bottiglie alle sue spalle, in un gioco di rimbalzi di luci, contrasta con la massa rossiccia e fulva di peli cresciuti sulla collina del mento...continua a leggere
2023-07-15
La carriera musicale e lo stile unico dei Boogie Down Productions
I Boogie Down Productions sono uno dei gruppi hip hop più importanti degli anni '80. Originariamente composti da KRS-One, D-Nice e DJ Scott La Rock, il gruppo è noto per aver portato nuovi suoni sulla scena musicale, introducendo elementi di punk rock e reggae al loro stile unico...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE