english spanish italian
2025-01-03


La caducitá delle cose. Intervista al rapper William Wilson

É uscito da pochi giorni il singolo Lights Out Di William Wilson, un pezzo di rap italiano che ci ricorda come siamo perennemente al bordo di uno scivolo dal quale all’improvviso cadiamo e perdiamo quella sensazione di benessere che abbiamo quando sei sulla cima. Tutto scorre e tutto cade.
Vi consigliamo di ascoltare le canzoni di William Wilson nella sua pagina, intanto noi lo intervistiamo.

Lights Out è una canzone di chiaro-scuri in cui si alternano ritmi d’impatto a strofe quasi melodiche, che accompagnano perfettamente il beat. C’è una scelta stilistica chiaramente voluta?
A dir la verità non si tratta di una scelta stilistica o di una struttura scritturale che mi sono prefissato dall’inizio. In questa traccia ho voluto seguire la strumentale e provare a sperimentare qualcosa di diverso rispetto ai miei lavori precedenti. In quello che faccio non c’è mai un obiettivo iniziale o una struttura precisa da seguire, lavoro spesso di istinto quando scrivo, seguendo le sonorità e dando un volto alle immagini che mi trasmettono.

Nell’era della trap, con i beat che sembrano imporre un chiaro modello musicale, quando conta ancora il testo in una canzone?
Credo dipenda dall’ascoltatore. C’è chi adora il Mumble della trap e chi esige ancora contenuti. A me la trap non dispiace, pur non amandola particolarmente. Io credo semplicemente che dipenda molto da quello che uno vuole ascoltare. Ci sono tanti artisti, molti li conosco anche di persona, che hanno dovuto downgradarsi per riuscire a scrivere in modo più semplice o per arrivare a un pubblico più ampio o superficiale per poter avere più ascolti. Dipende un po’ da quello che uno vuole o comunque da che tipo di ascoltatore ti aspetti per i progetti che proponi.

Quali sono i tuoi riferimenti musicali? Le tue canzoni sono chiaramente contaminate da tantissime visioni musicali!
Ascolto un sacco di musica, dal Rap al Rock, dal Country al Blues, dalla Trap al Crossover fino al Pagan Metal e gli audiolibri (Ride).La stessa cosa accade per film e libri. Ho contaminazioni e ispirazioni che provengono da tutto, diciamo, ho imparato a non chiudermi nel recinto di un solo genere o un certo tipo di ambiente. Credo che ogni ambito artistico abbia bisogno di moltitudini per poter proliferare e progredire. Altrimenti ammuffisce, dopo un po’.

Qual è il tuo rapporto con la discografia e com’è nata la collaborazione con la Sparo Parole?
Guarda, io non ho mai avuto spinte particolari da nessuno. Faccio quello che faccio perché per me è indispensabile. Avere modo di esprimersi viene prima di tutto e il rap, come la poesia, il teatro, la pittura o comunque l’arte in generale, credo sia la forma più appropriata per farci parlare da dentro. La collaborazione con la Sparo Parole è avvenuta spontaneamente, diciamo. Un amico in comune, mio e di Luca Sammartino (il ragazzo che cura l’ufficio stampa dell’etichetta) ha fatto ascoltare alcuni miei lavori precedenti a quest’ultimo, gli sono piaciuti, dopodiché mi ha messo in contatto con Giuseppe, fondatore dell’etichetta, per fare due chiacchiere. E da li è nato tutto.

Cosa ne pensi della scena italiana e di quella della tua città? C’è qualcosa che miglioreresti?
Non credo di essere in grado di valutare la cosa in maniera obiettiva sinceramente. Credo solo che l’Italia abbia bisogno del fenomeno a tutti i costi, di quello che fa parlare di se per così dire. È così da sempre. Io credo che le menti migliori si celino dietro l’anonimato, dietro ciò che fa fatica ad emergere, dietro i non ascoltati, i sottovalutati, dietro ciò che non appare subito, ma ci mette un po’. È il mio credo da sempre. Riguardo alla mia città beh, che dire, sono uno dei pochi a rappare se non l’ultimo rimasto quindi non saprei dirti. Di artisti validi in altri generi ce ne sono parecchi e spero che riescano ad incontrare realtà più grandi se non l’hanno già fatto. Cosa cambierei o migliorerei? Non saprei. Vorrei solo che chi è nato con un dono possa essere sempre supportato e valorizzato per quello che è, che possa trovare la sua strada e che venga riconosciuto meritocraticamente il suo talento, altrimenti ci troveremo inondati di artisti eccellenti disillusi tra gli scaffali dei supermercati e di gente che farebbe meglio a vendere il formaggio sulle vette più alte delle classifiche. In tutto questo, ovviamente, c’è sempre una via di mezzo
Tag: william wilson, rap italiano, tutto cade, intervista
2023-06-06

La musica di Linval Thompson: una carriera di successi

Blog Introduction Paragraph:Linval Thompson è conosciuto nella scena musicale reggae come uno dei migliori artisti, con oltre 40 anni di carriera. Nato in Jamaica, Thompson ha cominciato la sua carriera alla fine degli anni 60...continua a leggere
Tag: Linval Thompson, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

Neko Case: L'artista dalle mille sfaccettature

Neko Case è una cantautrice originaria del Canada, nota soprattutto per la sua versatilità musicale e per la sua capacità di mescolare generi diversi. Con una carriera che spazia dagli anni '90 fino ai giorni nostri, Neko Case ha continuato a evolversi e a sperimentare, guadagnandosi il rispetto della critica e dei fan di tutto il mondo...continua a leggere
Tag: Neko Case, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2024-05-13

Bravo Baboon, tre ragazzi e il nu jazz italiano - intervista, prima parte

Oggi abbiamo avuto il piacere di intervistare i Bravo Baboon, trio nu jazz che fonde sperimentazione ed estro in un progetto assolutamente interessante per l'ascolto! - Con "Humanify" e con brani come "Redwood" o anche "A Casa" ci avete ricordato un momento di ricerca musicale che ultimamente si perde nel marasma di quello che a Staimusic chiamiamo “musica fast-food”. Una interessantissima miscela di musica elettronica e jazz, da cosa nasce la doppia identità di questo progetto? Questa doppia personalità nasce dall’esigenza di non avere dei paletti e delle etichettature che potessero porre un freno al nostro processo creativo...continua a leggere
Tag: Bravo Baboon, Nu Jazz, intervista, elettronica
2023-06-06

Il fascino di Fairport Convention: una panoramica sulla carriera musicale

Tra i gruppi più influenti del folk rock degli anni '60 e '70, Fairport Convention continua ad appassionare generazioni di appassionati di musica. Icona del movimento folk rock inglese, la band ha segnato la storia della musica inglese ed europea del XX secolo, grazie alla loro originalità e alla loro capacità di fondere melodie elettriche con l'acustica, creando un sound unico e inimitabile...continua a leggere
Tag: Fairport Convention, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

Scopriamo insieme l'arte di Petula Clark

Benvenuti amanti della musica, oggi vogliamo accompagnarvi alla scoperta dell'arte di una delle cantanti più famose e talentuose in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, ovvero Petula Clark. Con una carriera di oltre 70 anni nella musica, Petula Clark è nota per essere una delle artiste piú incisive degli anni '60, '70 e '80...continua a leggere
Tag: Petula Clark, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale