2023-06-06
Il fascino di Fairport Convention: una panoramica sulla carriera musicale
Tra i gruppi più influenti del folk rock degli anni '60 e '70, Fairport Convention continua ad appassionare generazioni di appassionati di musica. Icona del movimento folk rock inglese, la band ha segnato la storia della musica inglese ed europea del XX secolo, grazie alla loro originalità e alla loro capacità di fondere melodie elettriche con l'acustica, creando un sound unico e inimitabile.
In questo articolo, esploreremo la storia e lo stile musicale della band, offrendo una panoramica sulla loro carriera e sui migliori concerti e album. Per tutti gli amanti del rock e del folk, non perdete l'occasione di scoprire o di riscoprire la bellezza della musica di Fairport Convention.
Fairport Convention si forma a Londra nel 1967, e dal 1969 si stabiliscono nella storica comunità di nove abitazioni di Uffington, vicino a Oxford. La formazione originale del gruppo comprendeva Simon Nicol (chitarra, voce), Richard Thompson (chitarra, voce), Ashley Hutchings (basso), Judy Dyble (voce), e Martin Lamble (batteria). In seguito si uniscono al gruppo Dave Swarbrick (violino), Sandy Denny (voce), Dave Mattacks (batteria), e Dave Pegg (basso).
Il loro stile musicale è un mix di tradizioni britanniche, folk, rock e psichedelia. Il loro primo album, Fairport Convention del 1968, presenta cover acustiche di brani folk americani e inglesi. Tuttavia, il loro secondo album Unhalfbricking del 1969, segna una svolta nella loro carriera, grazie alla sperimentazione di sonorità elettriche e all'arrivo della voce di Sandy Denny. Successivamente, il gruppo si avvicina allo stile folk rock, incorporando strumenti tradizionali elettrificati (violini, mandolini, bouzouki) con l'uso di effetti sonori innovativi.
Uno dei concerti più famosi di Fairport Convention si tiene il 1 agosto 1970 al Festival dell'Isola di Wight, dove la band si esibisce davanti a 600.000 spettatori. Nel 1974 il gruppo subisce una perdita drammatica con la morte del batterista Martin Lamble, vittima di un incidente stradale. Questo evento tragico ha un impatto profondo sulla band, che a partire dal 1975 si volge verso sonorità più acustiche e tradizionali.
In seguito la band si scioglie e si ricostituisce in diverse formazioni, pubblicando negli anni successivi vari album di successo, tra cui Liege & Lief (1969), Full House (1970), Rising For The Moon (1975), e Gottle O'Geer (1976), per citarne alcuni.
La musica di Fairport Convention rappresenta un'importante testimonianza della cultura musicale britannica degli anni '60 e '70, che ha influenzato innumerevoli artisti di generi diversi. Il loro sound unico, che fonde la tradizione folk con il rock inglese, continua ad appassionare appassionati di musica di tutte le età. Se non avete ancora scoperto l'universo musicale di Fairport Convention, non perdete l'occasione di farlo, e di esplorare le sonorità innovative e coinvolgenti di una delle band più influenti e indimenticabili della storia della musica inglese.
La musica di Fairport Convention rappresenta un'importante testimonianza della cultura musicale britannica degli anni '60 e '70, che ha influenzato innumerevoli artisti di generi diversi. Il loro sound unico, che fonde la tradizione folk con il rock inglese, continua ad appassionare appassionati di musica di tutte le età. Se non avete ancora scoperto l'universo musicale di Fairport Convention, non perdete l'occasione di farlo, e di esplorare le sonorità innovative e coinvolgenti di una delle band più influenti e indimenticabili della storia della musica inglese.
In questo articolo, esploreremo la storia e lo stile musicale della band, offrendo una panoramica sulla loro carriera e sui migliori concerti e album. Per tutti gli amanti del rock e del folk, non perdete l'occasione di scoprire o di riscoprire la bellezza della musica di Fairport Convention.
Fairport Convention si forma a Londra nel 1967, e dal 1969 si stabiliscono nella storica comunità di nove abitazioni di Uffington, vicino a Oxford. La formazione originale del gruppo comprendeva Simon Nicol (chitarra, voce), Richard Thompson (chitarra, voce), Ashley Hutchings (basso), Judy Dyble (voce), e Martin Lamble (batteria). In seguito si uniscono al gruppo Dave Swarbrick (violino), Sandy Denny (voce), Dave Mattacks (batteria), e Dave Pegg (basso).
Il loro stile musicale è un mix di tradizioni britanniche, folk, rock e psichedelia. Il loro primo album, Fairport Convention del 1968, presenta cover acustiche di brani folk americani e inglesi. Tuttavia, il loro secondo album Unhalfbricking del 1969, segna una svolta nella loro carriera, grazie alla sperimentazione di sonorità elettriche e all'arrivo della voce di Sandy Denny. Successivamente, il gruppo si avvicina allo stile folk rock, incorporando strumenti tradizionali elettrificati (violini, mandolini, bouzouki) con l'uso di effetti sonori innovativi.
Uno dei concerti più famosi di Fairport Convention si tiene il 1 agosto 1970 al Festival dell'Isola di Wight, dove la band si esibisce davanti a 600.000 spettatori. Nel 1974 il gruppo subisce una perdita drammatica con la morte del batterista Martin Lamble, vittima di un incidente stradale. Questo evento tragico ha un impatto profondo sulla band, che a partire dal 1975 si volge verso sonorità più acustiche e tradizionali.
In seguito la band si scioglie e si ricostituisce in diverse formazioni, pubblicando negli anni successivi vari album di successo, tra cui Liege & Lief (1969), Full House (1970), Rising For The Moon (1975), e Gottle O'Geer (1976), per citarne alcuni.
La musica di Fairport Convention rappresenta un'importante testimonianza della cultura musicale britannica degli anni '60 e '70, che ha influenzato innumerevoli artisti di generi diversi. Il loro sound unico, che fonde la tradizione folk con il rock inglese, continua ad appassionare appassionati di musica di tutte le età. Se non avete ancora scoperto l'universo musicale di Fairport Convention, non perdete l'occasione di farlo, e di esplorare le sonorità innovative e coinvolgenti di una delle band più influenti e indimenticabili della storia della musica inglese.
La musica di Fairport Convention rappresenta un'importante testimonianza della cultura musicale britannica degli anni '60 e '70, che ha influenzato innumerevoli artisti di generi diversi. Il loro sound unico, che fonde la tradizione folk con il rock inglese, continua ad appassionare appassionati di musica di tutte le età. Se non avete ancora scoperto l'universo musicale di Fairport Convention, non perdete l'occasione di farlo, e di esplorare le sonorità innovative e coinvolgenti di una delle band più influenti e indimenticabili della storia della musica inglese.
Tag: Fairport Convention, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2024-11-30
Intervistiamo i Linea 77, il crossover italiano sale di nuovo alla ribalta
I Linea 77 sono un gruppo storico della scena rock-alternativa italiana. Sono una delle band che ha fortemente partecipato a spingere il genere nu metal e crossover in Italia soprattutto negli anni ‘90 quando la prima generazione di questo genere si sviluppò...continua a leggere
2023-11-19
La nuova musica napoletana: Greg Rega.
Oggi intervistiamo Greg Rega, reduce dall’esperienza fatta al talent All toghter Now in onda su Canale 5, una voce bella e potente, un ragazzo vulcanico che ha fatto e sta preparando tante cose, un napoletano che arriva alla ribalta nazionale con il singolo d’esordio Dint' All'anema. Cosa ti lega ai generi soul, funky e acid jazz, e RnB?Credo che le ragioni siano legate al mio vissuto e ai miei ascolti; ho sempre adorato artisti come gli Incognito, i Jamiroquai, Stevie Wonder, Marvin Gaye, Erika Badu, Micheal Jackson e tanti altri...continua a leggere
2023-06-06
The Luniz: l'evoluzione della loro musica e i concerti più indimenticabili
Il mondo della musica è vasto e diversificato. Ci sono artisti che si distinguono per la loro personalità, la loro voce e il loro stile di esecuzione...continua a leggere
2023-06-06
Amii Stewart: la voce incredibile che ha lasciato un segno nella musica
Negli anni '70, Amii Stewart è stata una delle voci più ammirate e apprezzate in tutto il mondo. Cantante e attivista, questa artista ha lasciato un segno indelebile nella musica e nella cultura pop...continua a leggere
2023-06-06
Epica: la band olandese che ha rivoluzionato il genere symphonic metal
La musica symphonic metal è un genere che si è evoluto negli ultimi anni grazie alla creatività e all'ingegno di molte band, ma una in particolare si è distinta nel panorama musicale grazie alla sua originalità e maestria: stiamo parlando degli Epica, la band olandese che ha rivoluzionato il genere symphonic metal, portandolo a un livello mai visto prima. In questo articolo, vi parleremo del loro percorso musicale, dei loro migliori album, canzoni e concerti, analizzandoli anche dal punto di vista musicale e contestualizzandoli all'interno del genere symphonic metal...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE