2023-08-16
Fatti coinvolgere dal Boogie Woogie
Sono sicuro che molti dei nostri lettori avranno ballato almeno una volta nella loro vita il Boogie Woogie e quelli che non l'hanno mai ballato sicuramente si sono ritrovati ad ascoltare un brano Boogie Woogie, magari anche senza sapere quale fosse il genere che stavano ascoltando e di vedere il proprio piedino o la propria gamba che si muoveva automaticamente. Eh sì perché il Boogie Woogie è una musica molto coinvolgente, nasce infatti come ritmo per la danza, ma quasi subito diventa un sottogenere ben definito della musica jazz. Suonato molto spesso quasi esclusivamente al pianoforte e raramente con l'utilizzo di altri strumenti, è un genere che è nato più o meno alla fine del XIX secolo, dal Charleston e dallo Swing. Generi comunque sempre molto ritmati, caratteristici degli Stati Uniti del Sud. Come quasi tutte le musiche nere come il Blues ed il Jazz, caratterizzate dalla nascita negli Stati Meridionali degli USA, anche il Boogie Woogie è nato come esigenza di sfogo delle comunità afroamericane, quindi veniva suonato nelle baracche, nei luoghi di ritrovo della comunità nera, soprattutto a fine giornata, per scaricare tutta la tensione accumulata dal duro lavoro durante la giornata. Il primo Boogie Woogie mai inciso è stato il famosissimo Honky Tonk Train Blues composto da Meade Lux Lewis, scritto e registrato nel 1927, brano che è diventato assolutamente immortale. Forse ad alcuni il solo nome non farà scattare nessuna molla, ma se lo doveste sentire riprodotto, probabilmente lo canticchiereste insieme alla canzone. La musica che caratterizza nello specifico il Boogie Woogie è molto energica, come ho detto prima è suonata quasi esclusivamente al pianoforte. Molto spesso la ritmica veniva diretta da quello che veniva suonato con la mano sinistra, nelle note basse, il pezzo era spesso sincopato, eseguito alternando le note basse, suonate con il mignolo e l'anulare, alle note alte, suonate con il pollice e l'indice. Questo per dare una specie di sonorità ritmica e sopperire alla mancanza della batteria. Tutto questo forniva alla base una struttura del pezzo a 2 tempi, che poi veniva articolato ed abbellito dalla mano destra, con l'aggiunta di scale Blues pentatoniche. Talvolta dalla così detta One Man Band si passava al trio, composti generalmente da pianoforte, basso e batteria. Questo principalmente per enfatizzare le ritmiche, già energicamente potenti e dare una linea di basso e di batteria, che rendevano ancora più incisivo ciò che la mano sinistra del pianista imponeva.
Il ballo in sè è una sorta di evoluzione del Lindy hop, viene ballato su 6 tempi, sebbene a prima vista il ballo sia molto vicino a quello che può essere il ballo del Rock'n'roll, in realtà è l'esatto contrario. Perché è il Rock'n'Roll ad essere un evoluzione del ballo del Boogie Woogie. Nel Boogie Woogie si dà la priorità al gioco di gambe, infatti molto spesso i due ballerini si tengono per mano, limitando quindi i movimenti delle braccia e dando forma a delle evoluzioni dei piedi e delle gambe che sono assolutamente divertenti e spettacolari da osservare.
Il ballo in sè è una sorta di evoluzione del Lindy hop, viene ballato su 6 tempi, sebbene a prima vista il ballo sia molto vicino a quello che può essere il ballo del Rock'n'roll, in realtà è l'esatto contrario. Perché è il Rock'n'Roll ad essere un evoluzione del ballo del Boogie Woogie. Nel Boogie Woogie si dà la priorità al gioco di gambe, infatti molto spesso i due ballerini si tengono per mano, limitando quindi i movimenti delle braccia e dando forma a delle evoluzioni dei piedi e delle gambe che sono assolutamente divertenti e spettacolari da osservare.
Tag: boogie woogie, anni 30, lindy hop, 2 tempi, blues, stati uniti
2023-06-06
La storia e la musica di Scott McKenzie - un'icona della musica folk americana degli anni '60
Scott McKenzie è un cantautore americano che ha trovato il successo negli anni '60. È molto conosciuto per la canzone San Francisco (Be Sure to Wear Flowers in Your Hair) che diventò un simbolo della controcultura hippie dell'epoca...continua a leggere
2023-07-15
La musica di Avril Lavigne: le migliori canzoni della celebre cantante canadese
Avril Lavigne è una delle artiste più famose del panorama musicale internazionale. Grazie ai suoi toni unici e catchy, ha saputo conquistare il cuore di molti fan che la ritengono una delle migliori artiste in circolazione...continua a leggere
2023-12-09
Verdi idee senza colore
Redatto all’inizio del 1400, il manoscritto Vonynic è il cruccio di matematici e linguisti da oltre cinque secoli. Un codice illustrato, scritto in una lingua sconosciuta le cui lettere sembrano derivazioni di antichi alfabeti ormai scomparsi dall’uso, ritrae nelle sue pagine piante altrettanto sconosciute e potenzialmente esotiche a cento anni dalla scoperta dei nuovi continenti...continua a leggere
2023-06-06
Kirk Franklin, l'artista del gospel che ispira
Kirk Franklin è un artista che ha dedicato la sua vita alla musica gospel, trasformando il suo amore per Dio e il canto in un'imponente carriera. Con la sua voce potente e unica, e il suo stile innovativo, ha influenzato generazioni di artisti nel mondo della musica cristiana e non solo...continua a leggere
2024-02-16
Speciale Berlino, parte I. La cittá
Berlino vanta, prima e dopo la caduta del muro, di una definizione altamente alternativa, la sua particolare storia dopo il secondo dopoguerra dá un incredibile spunto culturale e una spinta multiraziale. Questo scontro-incontro fra ovest capitalista e est comunista spinge tutti livelli dell´arte all´innovazione e alla sperimentazione, la cittá se ne beneficia e sviluppa con tutti i suoi edifici fisici e immaginari avanguardie uniche al mondo...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE