SONNY ROLLINS - ASCOLTA LE MIGLIORI CANZONI IN STREAMING
Sonny Rollins è un celebre musicista jazz, ricordato come uno dei protagonisti della storia del genere. Con una carriera musicale ampia e di vasta portata a partire dagli anni Quaranta, il suo stile incorpora elementi di bebop, hard bop, cool jazz e jazz modale che insieme costituiscono una maestria incomparabile che vivrà a lungo oltre la sua vita sul palco. Sons like St Thomas è annoverata tra le sue canzoni più iconiche: melodie tangibili che trasportano gli ascoltatori in un regno al di là della musica e nel significato stesso. Da allora ha pubblicato numerosi dischi, immortalando la sua presenza come uno degli artisti più influenti del jazz. Incredibilmente, ancora oggi tiene concerti e tournée, portando il suo amore per la musica in forma tangibile sulla scena mondiale.
Il Genio del Jazz: la Vita e la Musica di Sonny Rollins
C'è un grande artista jazz che, a causa della sua umiltà, non è sempre riconosciuto per il suo genio. Stiamo parlando di Theodore Walter Sonny Rollins, uno dei più grandi sassofonisti jazz che abbia mai vissuto. La sua musica è stata definita avventurosa, esplosiva e completa, mentre il New York Times lo ritiene il sopravvissuto più indomito nella storia del jazz. In questo post, esploreremo la vita e la musica di Sonny Rollins, le sue influenze, i suoi successi e persino alcune delle sue critiche.
Sonny Rollins è nato il 7 settembre 1930 a New York City. È stato cresciuto in una famiglia con radici musicali: suo padre era stato un violinista, mentre sua madre suonava il pianoforte. Rollins iniziò a suonare il pianoforte all'età di sette anni, poi passò al sassofono all'età di 16 anni. Negli anni '40, Rollins frequentò la High School of Music and Art e il City College of New York, dove studiò jazz. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi del jazz, tra cui Charlie Parker, Miles Davis e Thelonious Monk.
Il genere musicale di Rollins è il jazz, ma ciò che lo rende speciale è la sua capacità di incorporare elementi di altri generi musicali nella sua musica. Ha incorporato elementi del funk, della musica classica e persino della musica pop, creato un genere tutto suo. Questo è evidente nel suo album del 1956 Saxophone Colossus, che è considerato uno dei suoi migliori album di tutti i tempi. L'album ha prodotto uno dei suoi brani più famosi, St. Thomas, una canzone calypso jazz che è diventata un classico del jazz a livello globale.
Tra le sua altre canzoni di successo ci sono Oleo, una canzone che è stata influenzata dal blues, You Don't Know What Love Is, una canzone malinconica e romantica, e Doxy, una canzone jazz che è diventata un'indicazione del talento di Rollins. Nel complesso, la sua creatività, il sound robusto e la sua abilità tecnica hanno dimostrato che Rollins è un grande innovatore nella sua arte.
Tuttavia, le critiche su Rollins sono arrivate nel corso della sua carriera. Alcuni critici sostengono che i suoi assoli sono troppo lunghi e che il suo stile di improvvisazione è troppo cacofonico. Altri sostengono che la sua personalità genera troppa tensione tra i membri della sua band. Nonostante ciò, il suo contributo alla musica jazz è riconosciuto universalmente, ed è stato inserito nella prestigiosa colletti Jazz di Madison Avenue.
In definitiva, Sonny Rollins è uno dei sassofonisti jazz più grandi e influenti della storia della musica. Ha creato un genere musicale tutto suo che ha influenzato il jazz e la musica popolare in un modo unico. La sua creatività, il suo sound robusto e la sua abilità tecnica hanno dimostrato che è un grande innovatore della sua arte. Anche se Rollins non è immune alle critiche, la sua fama e il suo status di leggenda del jazz parlano da soli. Se sei un appassionato di jazz o vuoi semplicemente conoscere un po' la musica di Rollins, ascolta Saxophone Colossus e ti innamorerai della sua musica proprio come abbiamo fatto noi.
Il Genio del Jazz: la Vita e la Musica di Sonny Rollins
C'è un grande artista jazz che, a causa della sua umiltà, non è sempre riconosciuto per il suo genio. Stiamo parlando di Theodore Walter Sonny Rollins, uno dei più grandi sassofonisti jazz che abbia mai vissuto. La sua musica è stata definita avventurosa, esplosiva e completa, mentre il New York Times lo ritiene il sopravvissuto più indomito nella storia del jazz. In questo post, esploreremo la vita e la musica di Sonny Rollins, le sue influenze, i suoi successi e persino alcune delle sue critiche.
Sonny Rollins è nato il 7 settembre 1930 a New York City. È stato cresciuto in una famiglia con radici musicali: suo padre era stato un violinista, mentre sua madre suonava il pianoforte. Rollins iniziò a suonare il pianoforte all'età di sette anni, poi passò al sassofono all'età di 16 anni. Negli anni '40, Rollins frequentò la High School of Music and Art e il City College of New York, dove studiò jazz. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi del jazz, tra cui Charlie Parker, Miles Davis e Thelonious Monk.
Il genere musicale di Rollins è il jazz, ma ciò che lo rende speciale è la sua capacità di incorporare elementi di altri generi musicali nella sua musica. Ha incorporato elementi del funk, della musica classica e persino della musica pop, creato un genere tutto suo. Questo è evidente nel suo album del 1956 Saxophone Colossus, che è considerato uno dei suoi migliori album di tutti i tempi. L'album ha prodotto uno dei suoi brani più famosi, St. Thomas, una canzone calypso jazz che è diventata un classico del jazz a livello globale.
Tra le sua altre canzoni di successo ci sono Oleo, una canzone che è stata influenzata dal blues, You Don't Know What Love Is, una canzone malinconica e romantica, e Doxy, una canzone jazz che è diventata un'indicazione del talento di Rollins. Nel complesso, la sua creatività, il sound robusto e la sua abilità tecnica hanno dimostrato che Rollins è un grande innovatore nella sua arte.
Tuttavia, le critiche su Rollins sono arrivate nel corso della sua carriera. Alcuni critici sostengono che i suoi assoli sono troppo lunghi e che il suo stile di improvvisazione è troppo cacofonico. Altri sostengono che la sua personalità genera troppa tensione tra i membri della sua band. Nonostante ciò, il suo contributo alla musica jazz è riconosciuto universalmente, ed è stato inserito nella prestigiosa colletti Jazz di Madison Avenue.
In definitiva, Sonny Rollins è uno dei sassofonisti jazz più grandi e influenti della storia della musica. Ha creato un genere musicale tutto suo che ha influenzato il jazz e la musica popolare in un modo unico. La sua creatività, il suo sound robusto e la sua abilità tecnica hanno dimostrato che è un grande innovatore della sua arte. Anche se Rollins non è immune alle critiche, la sua fama e il suo status di leggenda del jazz parlano da soli. Se sei un appassionato di jazz o vuoi semplicemente conoscere un po' la musica di Rollins, ascolta Saxophone Colossus e ti innamorerai della sua musica proprio come abbiamo fatto noi.
Genres:
2023-06-06
La carriera musicale di Sonny Rollins: lo stile, i concerti e le sue migliori opere
La musica jazz è sempre stata un genere apprezzato da molti, soprattutto per la sua capacità di evolversi costantemente e di contaminarsi con altre forme artistiche. Uno dei grandi nomi del jazz degli anni '50 e '60 è senza dubbio Sonny Rollins, un artista virtuoso che ha influenzato molti grandi jazzisti della sua epoca...continua a leggere
Tag: Sonny Rollins, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
CANZONI SONNY ROLLINS - LA CLASSIFICA DEI TOP BRANI DELL'ARTISTA
1 - St. Thomas
2 - God Bless the Child
3 - Strode Rode
4 - Blue 7
5 - The Night Has a Thousand Eyes
6 - Tune Up
7 - Moritat
8 - You Do Something to Me
9 - Without a Song
10 - Where Are You
11 - In a Sentimental Mood
12 - John S.
13 - All the Things You Are
14 - Valse Hot
15 - Paul's Pal
16 - You Don't Know What Love Is
17 - The Bridge
18 - Tenor Madness
19 - I'm An Old Cowhand
20 - Alfie's Theme
21 - He's Younger Than You Are
22 - God Bless The Child - Remastered
23 - Solitude
24 - Manhattan
25 - Blue Seven
26 - If Ever I Would Leave You
27 - Way Out West
28 - Sonnymoon For Two
29 - On A Slow Boat To China
30 - My Reverie
31 - Decision
32 - Namely You
33 - Pent-up House
34 - 'round Midnight
35 - Paul's Pal
36 - Come, Gone
37 - Mambo Bounce
38 - There Is No Greater Love
39 - Where Are You - Remastered
40 - Four
41 - Almost Like Being In Love
42 - Moritat (mack The Knife)
43 - Wagon Wheels
44 - With A Song In My Heart
45 - I Know
46 - When Your Lover Has Gone
47 - Without A Song - Remastered
48 - Afternoon In Paris
49 - This Love Of Mine
DISCOGRAFIA - SONNY ROLLINS
2020: Rollins In Holland
2006: Sonny, Please
2006: Blues For Tomorrow
2000: This Is What I Do
1998: Global Warming
1996: Sonny Rollins + 3
1993: Old Flames
1992: Oleo
1991: Here’s To The People
1987: Dancing In The Dark
1982: No Problem
1982: Reel Life
1980: Love At First Sight
1979: Don’t Ask
1978: Pure Gold Jazz
1977: Easy Living
1977: The Way I Feel
1975: Nucleus
1973: Horn Culture
1968: Sonny Rollins
1966: East Broadway Run Down
1964: Alternatives
1964: Now's the Time!
1964: Now’s The Time!
1963: Sonny Meets Hawk!
1963: 3 In Jazz
1962: Our Man in Jazz
1962: The Bridge
1962: What's New?
1962: What’s New?
1961: Sonny Boy
1959: The Sound of Sonny
1959: Newk’s Time
1958: Duets
1958: Freedom Suite
1958: Tour De Force
1957: Jazz Contrasts
1957: Newk's Time
1957: Sonny Rollins, Volume 2
1957: Sonny Side Up
1957: Way Out West
1956: Moving Out
1956: Plus 4
1956: Rollins Plays for Bird
1956: Saxophone Colossus
1956: Work Time
1956: Sonny Rollins Plus 4
1954: Sonny Rollins, Volume 1
1954: Blows For Lp
1951: Dig