ORNETTE COLEMAN - ASCOLTA LE MIGLIORI CANZONI IN STREAMING
Ornette Coleman è un artista musicale con una lunga carriera che abbraccia innumerevoli classici di numerosi generi. Ha incorporato la sua padronanza del blues, del jazz, della classica e persino dell'avanguardia nel suo corpo di lavoro. Molti lo conoscono soprattutto per aver abbracciato la libertà musicale attraverso l'improvvisazione tonale, creando nuovi metodi per standardizzare quello che oggi conosciamo come jazz moderno. L'appassionato modo di suonare di Ornette spesso cattura l'attenzione del pubblico, diventando un'icona per brani allegri come Lonely Woman o ballate lente come Peace Peace - alcuni dei lavori più importanti di Colemen che seguono la storia, le lotte e la retorica dell'identità afroamericana come uno dei loro temi principali. Ad esempio, le sue ultime collaborazioni come ospite sono avvenute nel 2013 con Kamasi Washington Suite: Cherry Blossom Rainbow, che consente di utilizzare i ritmi del funk in una composizione concettuale ad alto contenuto di ottani.
Ornette Coleman - Il genio rivoluzionario del Jazz
Ornette Coleman è uno dei più grandi musicisti jazz del XX secolo. Conosciuto come il padre del Free Jazz, Coleman ha rivoluzionato completamente il genere musicale, rifiutando le convenzioni del tempo e abbracciando la libertà creativa. Dopo aver trascorso la sua infanzia ad alzare le antenne in Texas, Coleman si è trasferito a Los Angeles per studiare musica e ha iniziato a suonare professionalmente negli anni '50. Grazie alla sua instancabile creatività e al suo spirito ribelle, è diventato uno dei musicisti più influenti della storia del jazz. In questo post, esploreremo la sua biografia, il suo genere musicale, le sue migliori canzoni e qualche critica sulla sua musica.
Coleman è stato uno dei primi musicisti jazz a rifiutare la struttura tradizionale del jazz nel quale si suonava una canzone con un tema ben definito e poi i musicisti si alternavano per suonare dei soli a turno. Invece, Coleman ha optato per improvvisare completamente il suo suono. Col passare del tempo, i suoi lavori sono diventati sempre più complessi e improvvisati, privilegiando la spontaneità della creazione musicale.
Il genere musicale di Coleman, il Free Jazz, è stato caratterizzato da un completo abbandono del tempo e della struttura delle canzoni. Utilizzando la dissonanza nell'armonia, il potere del suono e la libertà creativa, Coleman ha aperto le porte a molte nuove possibilità musicali. Il genere ha anche dato spazio all'improvvisazione totale ed ha caratterizzato lo sviluppo del Jazz fino ad oggi.
Una delle canzoni più famose di Coleman è Lonely Woman. Questo pezzo è un'avventura appassionante attraverso il sax di Coleman, con un senso del tempo e una melodia forti. La canzone è arguta, commovente ed emozionante. Un'altra delle sue canzoni più note è The Shape of Jazz to Come. Considerato uno dei suoi migliori album, questo lavoro ha dimostrato a tutti gli ascoltatori che il jazz poteva essere molto più di quanto era considerato precedentemente.
Nonostante il grande successo in tutto il mondo, Coleman ha ricevuto anche molte critiche sulla sua musica. Molti ascoltatori hanno trovato la sua estetica musicale troppo dura e cacofonica; anche se, in effetti, quella di Coleman era una musica che faceva perno sui suoni più che sulla melodia. Nonostante le critiche, Coleman ha continuato a suonare la sua musica originale e non si è mai preoccupato troppo delle reazioni degli altri.
Ornette Coleman è stato un vero visionario, che ha portato il Jazz a nuove altezze creative. Con il suo stile musicale sia innovativo che originale, ha influenzato molte generazioni di musicisti. La sua musica era fortemente caratterizzata dalla dissonanza, dall'improvvisazione e dalla libertà creativa. Coleman era un vero artista, e non ha mai permesso che le critiche lo fermassero o lo limitassero nella sua creatività. Il suo mark sul Jazz rimarrà indelebile per sempre.
Ornette Coleman - Il genio rivoluzionario del Jazz
Ornette Coleman è uno dei più grandi musicisti jazz del XX secolo. Conosciuto come il padre del Free Jazz, Coleman ha rivoluzionato completamente il genere musicale, rifiutando le convenzioni del tempo e abbracciando la libertà creativa. Dopo aver trascorso la sua infanzia ad alzare le antenne in Texas, Coleman si è trasferito a Los Angeles per studiare musica e ha iniziato a suonare professionalmente negli anni '50. Grazie alla sua instancabile creatività e al suo spirito ribelle, è diventato uno dei musicisti più influenti della storia del jazz. In questo post, esploreremo la sua biografia, il suo genere musicale, le sue migliori canzoni e qualche critica sulla sua musica.
Coleman è stato uno dei primi musicisti jazz a rifiutare la struttura tradizionale del jazz nel quale si suonava una canzone con un tema ben definito e poi i musicisti si alternavano per suonare dei soli a turno. Invece, Coleman ha optato per improvvisare completamente il suo suono. Col passare del tempo, i suoi lavori sono diventati sempre più complessi e improvvisati, privilegiando la spontaneità della creazione musicale.
Il genere musicale di Coleman, il Free Jazz, è stato caratterizzato da un completo abbandono del tempo e della struttura delle canzoni. Utilizzando la dissonanza nell'armonia, il potere del suono e la libertà creativa, Coleman ha aperto le porte a molte nuove possibilità musicali. Il genere ha anche dato spazio all'improvvisazione totale ed ha caratterizzato lo sviluppo del Jazz fino ad oggi.
Una delle canzoni più famose di Coleman è Lonely Woman. Questo pezzo è un'avventura appassionante attraverso il sax di Coleman, con un senso del tempo e una melodia forti. La canzone è arguta, commovente ed emozionante. Un'altra delle sue canzoni più note è The Shape of Jazz to Come. Considerato uno dei suoi migliori album, questo lavoro ha dimostrato a tutti gli ascoltatori che il jazz poteva essere molto più di quanto era considerato precedentemente.
Nonostante il grande successo in tutto il mondo, Coleman ha ricevuto anche molte critiche sulla sua musica. Molti ascoltatori hanno trovato la sua estetica musicale troppo dura e cacofonica; anche se, in effetti, quella di Coleman era una musica che faceva perno sui suoni più che sulla melodia. Nonostante le critiche, Coleman ha continuato a suonare la sua musica originale e non si è mai preoccupato troppo delle reazioni degli altri.
Ornette Coleman è stato un vero visionario, che ha portato il Jazz a nuove altezze creative. Con il suo stile musicale sia innovativo che originale, ha influenzato molte generazioni di musicisti. La sua musica era fortemente caratterizzata dalla dissonanza, dall'improvvisazione e dalla libertà creativa. Coleman era un vero artista, e non ha mai permesso che le critiche lo fermassero o lo limitassero nella sua creatività. Il suo mark sul Jazz rimarrà indelebile per sempre.
Genres:
2023-06-06
La vita e la musica di Ornette Coleman: un'icona del Jazz
Ornette Coleman è stato uno dei più grandi innovatori della storia del Jazz. Nato nel 1930 a Fort Worth, Texas, il suo stile musicale ha influenzato generazioni di musicisti e appassionati del genere...continua a leggere
Tag: Ornette Coleman, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
CANZONI ORNETTE COLEMAN - LA CLASSIFICA DEI TOP BRANI DELL'ARTISTA
1 - The Shape Of Jazz To Come
2 - Lonely Woman
3 - Peace
4 - Eventually
5 - Focus on Sanity
6 - Congeniality
7 - Chronology
8 - Ramblin'
9 - Una Muy Bonita
10 - Free
11 - Invisible
12 - Law Years
13 - Street Woman
14 - Turnaround
15 - Happy House
16 - The Sphinx
17 - What Reason Could I Give
18 - The Blessing
19 - Blues Connotation
20 - Science Fiction
21 - Rock The Clock
22 - Mind and Time
23 - Ramblin'
24 - All My Life
25 - Broad Way Blues
26 - Just For You
27 - Bird Food
28 - Beauty Is A Rare Thing
29 - The Face Of The Bass
30 - Civilization Day
31 - The Jungle Is A Skyscraper
32 - Embraceable You
33 - Change Of The Century
34 - Free Jazz
35 - Forerunner
36 - Jayne
37 - Alpha
38 - Kaleidoscope
39 - Chippie
40 - First Take
41 - Tears Inside
42 - The Disguise
43 - Angel Voice
44 - Humpty Dumpty
45 - Giggin'
46 - Poise
47 - Folk Tale
48 - Check Out Time
49 - Song X
50 - When Will The Blues Leave?
DISCOGRAFIA - ORNETTE COLEMAN
2010: For The Love Of Ornette
2001: Ornette For Ever
1996: Hidden Man
1996: Sound Museum: Hidden Man
1995: Tone Dialing
1990: Love Call
1988: Virgin Beauty
1987: In All Languages
1985: Song X
1982: Broken Shadows
1982: Of Human Feelings
1979: Soapsuds, Soapsuds
1978: Body Meta
1977: Dancing in Your Head
1972: Science Fiction
1972: Skies of America
1971: Twins
1969: Ornette at 12
1968: New York Is Now
1968: New York Is Now!
1966: The Empty Foxhole
1966: Chappaqua Suite
1962: Ornette on Tenor
1962: Ornette!
1961: Free Jazz
1960: Change of the Century
1958: Something Else!!!!