JULIE LONDON - ASCOLTA LE MIGLIORI CANZONI IN STREAMING
Julie London (New York, 26 settembre 1926 – New York, 18 ottobre 2000) è stata un'attrice e cantante jazz statunitense. La voce di Julie London fa da colonna sonora a una notte d'estate. I suoi toni rilassanti permettono agli ascoltatori di perdersi nella melodia mentre si crogiolano in quella sensazione di sole. Non solo la sua musica ha portato piacere alla gente, ma le sue incredibili canzoni migliori sono diventate una parte iconica della cultura pop attraverso innumerevoli cover e fan adoranti. La sua canzone "Cry me a River" è diventata non solo una canzone, ma una frase sinonimo di crepacuore e resilienza. Ha davvero creato musica magica che va ben oltre i generi e le barriere linguistiche; È ricordato ancora da tutti i diversi tipi di persone in tutto il mondo!
Julie London: la voce calda del jazz
Se sei un appassionato di musica jazz, non puoi non conoscere Julie London: una delle voci più piacevoli e seducenti che abbia mai calcato un palcoscenico. In questo post ti racconterò qualcosa sulla sua biografia, sul genere musicale a cui appartiene e ti consiglierò alcune delle sue migliori canzoni.
Julie London è stata una cantante e attrice statunitense, nata nel 1926 e scomparsa nel 2000. Negli anni '50 e '60 ha ottenuto grande successo grazie alla sua voce calda e sensuale, che le ha permesso di esibirsi sui più prestigiosi palcoscenici di tutto il mondo. Prima di diventare una cantante e un'attrice, Julie London ha lavorato come modella: questa esperienza le ha permesso di diventare un'attrice di successo, recitando in film come Il grande sonno e Il ponte sul fiume Kwai.
La musica di Julie London appartiene al genere jazz, ma il suo stile si distingue per la lentezza delle sue esecuzioni e la sensuale profondità della sua voce. Tra le canzoni più famose della sua carriera, possiamo citare Cry me a river, Fly me to the moon, My heart belongs to Daddy e Black coffee. In particolare Cry me a river è diventata un classico del genere jazz, grazie alla combinazione della sua voce profonda con le note di pianoforte di Barney Kessel.
Nonostante il grande successo, Julie London ha anche ricevuto alcune critiche da parte della stampa musicale. Alcuni critici hanno suggerito che la sua voce fosse più adatta alla recitazione di belle ballate che al genere jazz, in virtù della sua lentezza e profondità. Tuttavia, la maggior parte del pubblico e dei critici ha apprezzato la sua voce calda e seducente, che ha reso la sua musica particolarmente adatta per le serate romantiche.
Julie London è stata una delle personalità più affascinanti e seducenti del mondo del jazz. Grazie alla sua voce calda e sensuale, è riuscita ad affermarsi come una delle cantanti più amate e apprezzate del suo tempo. Se sei un appassionato di musica jazz, non puoi non ascoltare le sue canzoni: da Cry me a river a My heart belongs to Daddy, ogni brano è un autentico capolavoro che ti farà innamorare dello stile unico di questa artista.
Julie London: la voce calda del jazz
Se sei un appassionato di musica jazz, non puoi non conoscere Julie London: una delle voci più piacevoli e seducenti che abbia mai calcato un palcoscenico. In questo post ti racconterò qualcosa sulla sua biografia, sul genere musicale a cui appartiene e ti consiglierò alcune delle sue migliori canzoni.
Julie London è stata una cantante e attrice statunitense, nata nel 1926 e scomparsa nel 2000. Negli anni '50 e '60 ha ottenuto grande successo grazie alla sua voce calda e sensuale, che le ha permesso di esibirsi sui più prestigiosi palcoscenici di tutto il mondo. Prima di diventare una cantante e un'attrice, Julie London ha lavorato come modella: questa esperienza le ha permesso di diventare un'attrice di successo, recitando in film come Il grande sonno e Il ponte sul fiume Kwai.
La musica di Julie London appartiene al genere jazz, ma il suo stile si distingue per la lentezza delle sue esecuzioni e la sensuale profondità della sua voce. Tra le canzoni più famose della sua carriera, possiamo citare Cry me a river, Fly me to the moon, My heart belongs to Daddy e Black coffee. In particolare Cry me a river è diventata un classico del genere jazz, grazie alla combinazione della sua voce profonda con le note di pianoforte di Barney Kessel.
Nonostante il grande successo, Julie London ha anche ricevuto alcune critiche da parte della stampa musicale. Alcuni critici hanno suggerito che la sua voce fosse più adatta alla recitazione di belle ballate che al genere jazz, in virtù della sua lentezza e profondità. Tuttavia, la maggior parte del pubblico e dei critici ha apprezzato la sua voce calda e seducente, che ha reso la sua musica particolarmente adatta per le serate romantiche.
Julie London è stata una delle personalità più affascinanti e seducenti del mondo del jazz. Grazie alla sua voce calda e sensuale, è riuscita ad affermarsi come una delle cantanti più amate e apprezzate del suo tempo. Se sei un appassionato di musica jazz, non puoi non ascoltare le sue canzoni: da Cry me a river a My heart belongs to Daddy, ogni brano è un autentico capolavoro che ti farà innamorare dello stile unico di questa artista.
2023-06-06
La voce sensuale di Julie London: la sua carriera musicale, lo stile e i concerti memorabili
Se sei un appassionato di musica e ti piace ascoltare artisti con un suono unico, allora devi conoscere Julie London. Conosciuta per la sua voce sensuale, la sua carriera musicale ha attraversato un'epoca d'oro della musica jazz negli anni '50 e '60...continua a leggere
Tag: Julie London, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
CANZONI JULIE LONDON - LA CLASSIFICA DEI TOP BRANI DELL'ARTISTA
1 - S'Wonderful
2 - Broken Hearted Melody
3 - Where Did the Gentleman Go
4 - Cry Me a River
5 - Blue Moon
6 - Sway
7 - When I Fall in Love
8 - I'm in the Mood for Love
9 - Black Coffee
10 - Fly Me to the Moon
11 - Daddy
12 - Hot Toddy
13 - Gone With the Wind
14 - No Moon At All
15 - Laura
16 - Makin' Whoopee
17 - Blues In The Night
18 - My Heart Belongs To Daddy
19 - I Must Have That Man
20 - Let There Be Love
21 - Mad About The Boy
22 - Love For Sale
23 - You And The Night And The Music
24 - You'd Be So Nice to Come Home To
25 - Girl Talk
26 - Night Life
27 - Watermelon Man
28 - Wives And Lovers
29 - Go Slow
30 - I'd Like You for Christmas
31 - 'Tain't What You Do
32 - Fly Me To The Moon (in Other Words)
33 - I'd Like You For Christmas
34 - You'd Be So Nice To Come Home To
35 - I'm Glad There Is You
36 - The End Of The World
37 - Love Letters
38 - Show Me The Way To Go Home
39 - Light My Fire
40 - I Should Care
41 - 'round Midnight
42 - Easy Street
43 - I Left My Heart In San Francisco
44 - Nice Girls Don't Stay For Breakfast
45 - Can't Help Lovin' That Man
46 - I Love You
47 - September In The Rain
48 - Two Sleepy People
49 - Diamonds Are A Girl's Best Friend
50 - Say It Isn't So
51 - Our Day Will Come
52 - In The Wee Small Hours Of The Morning
53 - Misty
54 - It Never Entered My Mind
55 - As Time Goes By
DISCOGRAFIA - JULIE LONDON
2014: Ultimate Collection
1976: Sessions, Live
1968: Yummy, Yummy, Yummy
1968: Easy Does It
1966: For The Night People
1965: By Myself
1965: Feeling Good
1965: All Through The Night
1965: Our Fair Lady
1964: Julie London
1963: Latin in a Satin Mood
1963: Love on the Rocks
1963: The End of the World
1963: The Wonderful World Of
1962: Love Letters
1962: Sophisticated Lady
1961: Send for Me
1961: Whatever Julie Wants
1960: Around Midnight
1960: Julie... at home
1960: Julie… At Home
1959: London by Night
1959: Swing Me an Old Song
1959: Your Number Please...
1959: Your Number Please…
1957: About the Blues
1957: Julie
1957: Make Love to Me
1956: Calendar Girl
1956: Lonely Girl
1955: Julie Is Her Name