GIORGIO MORODER - ASCOLTA LE MIGLIORI CANZONI IN STREAMING
Giorgio Moroder, il pioniere della disco music. Giorgio Moroder è un artista musicale italiano noto per essere uno dei pionieri della disco music negli anni '70. Ha scritto e prodotto canzoni per numerosi artisti e cantanti, ma ha anche pubblicato album come solista. In questo post, parleremo della sua storia, delle sue migliori canzoni e dei suoi album più rappresentativi.
Blog Body: Nato a Ortisei nel 1940, Moroder inizia presto a dimostrare interesse per la musica. Dopo aver lavorato come fonico e musicista, si trasferisce in Germania nel 1966. Qui scopre la musica elettronica e comincia ad usarla nelle sue produzioni. Nel 1977, pubblica l'album From Here to Eternity, considerato uno dei migliori album della disco music.
Tra le canzoni più famose di Giorgio Moroder troviamo Love to Love You Baby di Donna Summer del 1975, I Feel Love del 1977, Take My Breath Away degli Berlin del 1986 e Flashdance... What a Feeling di Irene Cara del 1983. Non solo produce e scrive canzoni per cantanti famosi, Moroder pubblica anche suoi album solisti come E=MC² del 1979, Cat People del 1982 e Forever Dancing del 1992.
Moroder ha prodotto moltissime colonne sonore per il cinema, tra cui quella per Scarface di Brian De Palma nel 1983 e per Top Gun di Tony Scott nel 1986. Nel 2015, Moroder pubblica Déjà Vu, il suo primo album in 23 anni con la partecipazione di artisti come Kylie Minogue e Sia.
Uno degli elementi distintivi del sound di Giorgio Moroder è l'uso di sintetizzatori e di beat elettronici. La sua musica, insieme ad altri artisti del periodo, ha contribuito a definire il genere della disco music. Anche se alcuni giudicano la disco come un genere troppo commerciale e kitsch, non si può negare l'impatto che la musica di Moroder ha avuto sulla cultura popolare.
Giorgio Moroder è stato un pioniere della disco music e uno degli artisti italiani più importanti nella storia della musica dance. Il suo sound unico, che mescola sintetizzatori e beat elettronici, ha influenzato moltissimi artisti successivi. Le sue produzioni per cantanti come Donna Summer, Berlin o Irene Cara sono ancora oggi considerate dei classici della disco music. Insieme ai suoi lavori solisti e alle colonne sonore che ha prodotto per il cinema, l'eredità musicale di Moroder è ancora molto forte e continua ad ispirare nuove generazioni di artisti.
Blog Body: Nato a Ortisei nel 1940, Moroder inizia presto a dimostrare interesse per la musica. Dopo aver lavorato come fonico e musicista, si trasferisce in Germania nel 1966. Qui scopre la musica elettronica e comincia ad usarla nelle sue produzioni. Nel 1977, pubblica l'album From Here to Eternity, considerato uno dei migliori album della disco music.
Tra le canzoni più famose di Giorgio Moroder troviamo Love to Love You Baby di Donna Summer del 1975, I Feel Love del 1977, Take My Breath Away degli Berlin del 1986 e Flashdance... What a Feeling di Irene Cara del 1983. Non solo produce e scrive canzoni per cantanti famosi, Moroder pubblica anche suoi album solisti come E=MC² del 1979, Cat People del 1982 e Forever Dancing del 1992.
Moroder ha prodotto moltissime colonne sonore per il cinema, tra cui quella per Scarface di Brian De Palma nel 1983 e per Top Gun di Tony Scott nel 1986. Nel 2015, Moroder pubblica Déjà Vu, il suo primo album in 23 anni con la partecipazione di artisti come Kylie Minogue e Sia.
Uno degli elementi distintivi del sound di Giorgio Moroder è l'uso di sintetizzatori e di beat elettronici. La sua musica, insieme ad altri artisti del periodo, ha contribuito a definire il genere della disco music. Anche se alcuni giudicano la disco come un genere troppo commerciale e kitsch, non si può negare l'impatto che la musica di Moroder ha avuto sulla cultura popolare.
Giorgio Moroder è stato un pioniere della disco music e uno degli artisti italiani più importanti nella storia della musica dance. Il suo sound unico, che mescola sintetizzatori e beat elettronici, ha influenzato moltissimi artisti successivi. Le sue produzioni per cantanti come Donna Summer, Berlin o Irene Cara sono ancora oggi considerate dei classici della disco music. Insieme ai suoi lavori solisti e alle colonne sonore che ha prodotto per il cinema, l'eredità musicale di Moroder è ancora molto forte e continua ad ispirare nuove generazioni di artisti.
2023-06-06
Giorgio Moroder: il pioniere della musica elettronica
Se sei un appassionato di musica, il nome Giorgio Moroder non ti sarà straniero. Conosciuto principalmente come il pioniere della disco music, Moroder ha cambiato il modo di fare musica negli anni '70 e '80 con il suo stile elettronico...continua a leggere
Tag: Giorgio Moroder, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
CANZONI GIORGIO MORODER - LA CLASSIFICA DEI TOP BRANI DELL'ARTISTA
1 - From Here To Eternity
2 - Love's Theme
3 - The Chase
4 - Chase
5 - Utopia
6 - Tears
7 - Giorgio's Theme
8 - Together in Electric Dreams
9 - Right Here, Right Now
10 - Lost Angeles
11 - First Hand Experience In Second Hand Love
12 - I Wanna Rock You
13 - Faster Than The Speed Of Love
14 - From Here To Eternity (Reprise)
15 - Too Hot To Handle
16 - Déjà Vu
17 - 74 Is The New 24
18 - Tom's Diner
19 - Tony's Theme
20 - Utopia - Me Giorgio
21 - 4 U With Love
22 - Cat People (putting Out Fire)
23 - Diamonds
24 - I'm Left, You're Right, She's Gone
25 - (theme From) Midnight Express
26 - Lady, Lady - Remastered
27 - Wildstar
28 - E=mc2
29 - Gina's And Elvira's Theme
30 - Don't Let Go
31 - Baby Blue
32 - Knights In White Satin
33 - Tears - Remastered
34 - Tempted
35 - Back And Forth
36 - Ivory Tower
37 - Love's Theme
38 - Wildstar (feat. Foxes)
39 - Knights In White Satin - Remastered
40 - I Do This For You
41 - Evolution
42 - What A Night
43 - Son Of My Father
44 - Back And Forth (feat. Kelis)
45 - Lady, Lady
46 - Right Here, Right Now (felix Da Housecat Remix)
DISCOGRAFIA - GIORGIO MORODER
2015: Déjà-vu
2001: Solitary Man
1990: To Be Number One
1987: Innovisions
1983: Solitary Men
1979: E=mc²
1977: From Here to Eternity
1976: Knights in White Satin
1973: Giorgio's Music
1972: Son of My Father
1970: Giorgio
''E