Artista: The Cure Album: Wild Mood Swings
Anno: 1996Tempo: 58:09
Una critica dell'album Wild Mood Swings dei The Cure
I The Cure sono una band britannica formata nel 1976, con un leggendario stile post-punk e pop-rock. Un vocalist iconico come Robert Smith ha scritto e cantato alcuni dei pezzi più memorabili della storia della musica, come Boys Don't Cry e Friday I'm in Love. Nel 1996, la band ha pubblicato Wild Mood Swings, l'album che analizzeremo in questa recensione. Presenterò una panoramica delle migliori canzoni dell'album e contestualizzerò la pubblicazione nel contesto musicale dell'epoca. Non mancheranno le mie opinioni personali su questo lavoro.
Wild Mood Swings è uscito in un momento in cui il britpop era in piena esplosione e il post-grunge cresceva in popolarità. Era il momento in cui Oasis, Radiohead e i Foo Fighters stavano riscuotendo successo in tutto il mondo. Tuttavia, i fan dei Cure hanno ricevuto un album che, agli occhi della critica, non era all'altezza delle aspettative. Con la sua copertina colorata e psichedelica, lo stile musicale del disco sembra tentare di soddisfare il pubblico degli anni '60 e '70, anche se la band è stata sempre riconosciuta per la sua originalità.
Il primo pezzo, Want, sembra promettente, con la sua chitarra distorta e le melodie cupa di Smith, ma da qui in poi il pacco sembra disperdersi. Fear of Ghosts e This is a lie sono ballate malinconiche, mentre Bare è una canzone più allegra e leggera, con un suono più vicino al pop. Nel complesso, Wild Mood Swings sembra un tentativo di molteplici forme e stili musicali, ma senza particolare attenzione, ognuno di questi risulta essere casuale.
Una delle eccezioni dell'album è Club America, che risulta pienamente nel tipico stile dei The Cure, con una chitarra particolarmente acuta e una voce struggente. Altro brano coinvolgente dell'album è Strange Attraction, una canzone più gioiosa a livello di suono, ma piena di dualità emotive e malinconia nei testi.
In conclusione, purtroppo Wild Mood Swings non è l'album migliore dei The Cure. La band sembra cercare di fare moltissime cose senza riuscire a portarle a termine in modo soddisfacente. Tuttavia, il disco ha alcune tracce che mostrano la genialità di Robert Smith e la sua abilità a scrivere canzoni struggenti e coinvolgenti. Se sei un fan dei Cure o ti piacciono i suoni tipici degli anni '90 vale comunque la pena di ascoltarlo. Ma se stai cercando il meglio del gruppo britannico, questo lavoro non è per te.
The Cure album
Altri album di #Dark music :
Artisti simili
balls, from 1 to 5, describe similarity between the two bands
Qualcosa di nuovo? Ascolta radiogenere
Country
Gangsta rap
Musica classica
Musica italiana
Folk rock
Musica Turca
Garage punk
MTS Management Group
Electro dub
World Music
PLAYLIST SUGGERITE
Le tradizioni popolari del folk
Il viaggio silk, dall'India al flamenco
Le vene nere della black music
L'avanguardia musicale delle pubblicità
Il meglio del reggae roots
Il meglio del salsa
Fare skate con il punk californiano
Chi sono gli hipster moderni?
Kill Bill, kung fu a colpi di beat
Il meglio del 2step garage