Artista: 2 Live Crew Album: The Real One
Anno: 1998Tempo: 0:0-1
Recensione critica di The Real One dei 2 Live Crew: il controverso album che ha fatto la storia del genere.
Nella vastissima scena del rap e dell'hip-hop americano, i 2 Live Crew sono uno dei gruppi più controversi e discussi nella storia della musica. Con le loro liriche volgari e sessiste, hanno suscitato scalpore fin dai primi anni '90, diventando un simbolo di ribellione e provocazione nella cultura giovanile. The Real One è l'album che ha segnato il loro ritorno sulle scene nel 1998, a distanza di anni dalla famosa censura e dal processo per oscenità che li aveva portati in tribunale. In questa recensione critica, analizzeremo i punti di forza e le criticità di questo disco, cercando di gettare luce su un'opera che spesso viene fraintesa o sottovalutata.
Prima di entrare nel merito delle singole tracce, è doveroso fare una panoramica sul gruppo e sullo stile musicale che hanno inaugurato. I 2 Live Crew si sono formati a Miami nei primi anni '80, fondati dal rapper Fresh Kid Ice e dal DJ Mr. Mixx. Proprio nel sud della Florida, la scena musicale era caratterizzata da un suono tipicamente bass music, ovvero caratterizzato dal basso pesante e dai campionamenti di funk e soul. I 2 Live Crew hanno preso questa base e l'hanno trasformata in qualcosa di più selvaggio, brutale e provocatorio, esaltando i temi legati al sesso, all'alcol e alla droga con un linguaggio esageratamente crudo e politically incorrect. Proprio questo stile ha fatto la loro fortuna, garantendo loro un grande seguito tra le giovani generazioni, ma anche molte critiche da parte degli esperti di musica e dei movimenti femministi.
Quando The Real One è uscito, i 2 Live Crew erano già una leggenda del genere, con brani come Me So Horny e Pop That Coochie che avevano fatto il giro del mondo. L'album si presenta come un ritorno alle radici, con un sound potente e aggressivo che ricorda la golden age dell'hip-hop. Il primo brano, Intro, è una sorta di manifesto che mette in chiaro l'atteggiamento dei rapper nei confronti delle autorità e delle critiche, mentre la seconda traccia, Table Dance, è un perfetto esempio di come i 2 Live Crew siano maestri nel mettere in musica le loro fantasie sessuali. La terza canzone, Shake a Lil' Somethin', è una delle più celebri del disco, con un ritmo irresistibile e un testo che celebra l'ebbrezza del ballo e del divertimento.
La parte centrale di The Real One è caratterizzata da brani più sperimentali e meno legati al tipico sound del gruppo. In Porno Bass, si sente un campionamento di Miserere mei Deus di Gregorio Allegri, uno dei capolavori della musica sacra, sovrapposto a un beat elettronico e a delle liriche volgari. In Living in America, i 2 Live Crew fanno un omaggio al grande James Brown, con un brano più impegnato e politico. Il punto più basso dell'album, a mio avviso, è rappresentato da Hoochie Mama, un brano ripetitivo e banale che riprende gli stilemi dei successi del gruppo ma senza aggiungere nulla di nuovo.
La conclusione di The Real One è affidata a due brani di grande impatto: The Real One e The Bomb Has Dropped. Nel primo, i 2 Live Crew si presentano come i veri rappresentanti della cultura black, dichiarando di non avere paura di niente e di nessuno. Nel secondo, invece, si esprime una critica serrata alla società americana, accusata di armarsi sempre di più e di creare un clima di paura e di insicurezza. In entrambi i brani, si sente la forza e l'autorevolezza di un gruppo che ha saputo farsi ascoltare e rispettare, nonostante tutti gli ostacoli e le polemiche.
In sintesi, The Real One è un album che non può lasciare indifferenti, sia per il suo valore storico che per la sua intensità espressiva. Tra le migliori canzoni, spiccano senza dubbio Shake a Lil' Somethin' e The Real One, ma l'intero disco va ascoltato con attenzione per coglierne tutte le sfumature e le implicazioni. Se da un lato i 2 Live Crew vengono spesso criticati per le loro liriche eccessive e lesive, dall'altro rappresentano un momento fondamentale della cultura musicale americana, capace di influenzare molti artisti successivi e di far avanzare una certa idea di libertà creativa. In definitiva, The Real One è un album che non si può ignorare, proprio come non si può ignorare l'importanza e l'impatto dei 2 Live Crew nel mondo dell'hip-hop.
Altri album di #Rap :
Artisti simili
balls, from 1 to 5, describe similarity between the two bands
Qualcosa di nuovo? Ascolta radiogenere
Breakbeat
Deep dub
Rock revelation
Hardcore punk
Minimal
Electro punk
Beat Drop
Reggaeton
Emo
MTS Management Group
PLAYLIST SUGGERITE
Ritmi andalusi di flamenco
La faccia umana e fresca dell'R&B: il neo soul!
Fare skate con il punk californiano
I racconti musicali del rock progressivo
Il meglio del rocksteady
Nu metal la fine degli anni 90
Il meglio del rap
Il meglio del dembow
In giro per il mondo
Le regole di Kingston, tutti contro Babilonia