Artista: Craig Armstrong Album: Memory Takes My Hand
Anno: 2008Tempo: 0:0-1
Craig Armstrong - Memory Takes My Hand: Una rapida analisi dell'album
Craig Armstrong, noto compositore e arrangiatore scozzese, ha pubblicato nel 2021 un nuovo album intitolato Memory Takes My Hand. La sua musica ambientale e cinematografica ha guadagnato un grande seguito negli anni '90 grazie alle sue collaborazioni con Massive Attack e la sua partecipazione nella colonna sonora del film Romeo + Juliet di Baz Luhrmann.
Memory Takes My Hand non fa eccezione alla tendenza del compositore, ed è anch'esso uno straordinario album. La sua miscela di orchestrazione e elettronica è in grado di catturare l'attenzione e di trasmettere emozioni.
Nel seguente post, analizzeremo alcune delle migliori canzoni dell'album, il genere musicale in cui si inserisce e, naturalmente, critiche e commenti.
Il genere di Craig Armstrong si può definire come neo-classical. Memory Takes My Hand è un album che combina queste sonorità classiche con la musica elettronica. Nonostante il genere sia piuttosto nuovo, sta ottenendo un grande interesse tra i fan della musica contemporanea.
La traccia più rappresentativa dell'album è probabilmente Sun on You, che presenta il cantante Rony Barrak che rivela tutta la sua bravura in un brano che richiama la musica araba. I pezzi strumentali come Orchid e Winter sono scritti in una forma di minimalismo moderno, con polifonie ed essenzialità sonore che richiamano i lavori di Philip Glass e Arvo Pärt.
Time è un brano particolarmente interessante perché combina l'utilizzo di archi con una chitarra ed un basso. La traccia Groove è invece il pezzo più vicino alla musica pop, caratterizzata dall'uso di sintetizzatori elettronici e di batterie ritmiche.
Nonostante Memory Takes My Hand sia un album molto solido, alcuni brani tendono ad omologarsi tra di loro. Birds e Hymn ad esempio, si somigliano parecchio e non riescono a distinguersi dall'album. Anche la fase centrale dell'album appare piuttosto debole, senza brani che riescano a brillare per qualità e innovazione.
In conclusione, possiamo affermare che Memory Takes My Hand ha un livello qualitativo molto elevato. L'abilità di Armstrong nel creare musica emotiva e coinvolgente continua ad essere evidente. Anche se alcune tracce potrebbero sembrare troppo simili tra di loro e la fase centrale dell'album non è particolarmente ispirata, la complessità e la bellezza delle tracce restano comunque i valori principali dell'album. Se ami la musica contemporanea, sicuramente questo album non ti deluderà.
Altri album di #Trip hop :
Artisti simili
balls, from 1 to 5, describe similarity between the two bands
Qualcosa di nuovo? Ascolta radiogenere
Raggajungle
Garage punk
Trap Spagnola
Berlin Music Video Awards
Metal progressivo
Suicide girls
Folk rock
Hipster
Musica Dark
Mokum Sessions
PLAYLIST SUGGERITE
Il viaggio silk, dall'India al flamenco
Il meglio del rock & roll
Stai sereno con il chillout
Presi da un attacco di panico
Sulle note dell'acid jazz
Il diario segreto di Twin Peaks
Grafittando i muri del ghetto
Piccoli club di jazz italiano
Musica per un lounge bar a lato del mare
La migliore selezione di musica elettronica