Artista: Nina Simone Album: Here Comes the Sun
Anno: 1971Tempo: 0:0-1
La critica dell'album Here Comes the Sun di Nina Simone
Nina Simone è una delle icone del jazz e uno dei talenti musicali più originali e versatile del ventesimo secolo. La sua carriera ha coperto un'ampia gamma di generi musicali, tra cui jazz, blues, soul, e folk. Una delle sue opere più celebri è l'album Here Comes the Sun, pubblicato nel 1971. In questo post, esamineremo l'album in dettaglio, esplorando le canzoni principali, il contesto della sua nascita e alcune critiche del lavoro.
Il genere musicale di Nina Simone era una miscela di molte influenze diverse. Le sue influenze principali erano i cantanti afroamericani come Bessie Smith e Billie Holiday, ma ha anche incorporato elementi di jazz classico, folk, blues e musica popolare. Questa varietà di influenze ha portato ad una grande varietà di stili e di esperienze che si riflettono nell'album Here Comes the Sun.
L'album è stato pubblicato nel 1971, pochi anni dopo che Simone aveva smesso di pubblicare dischi. A quel tempo, era affermata come una delle voci più autentiche e impegnate della musica afroamericana, e il suo pubblico, estremamente vario, aspettava ansiosamente il suo prossimo lavoro. L'album è stato registrato dopo una pausa di tre anni per l'artista, che aveva trascorso quel periodo a viaggiare in Europa e in Africa.
Nel complesso, l'album Here Comes the Sun è un lavoro notevole di Nina Simone. Le sue canzoni sono potenti e coinvolgenti, e il suo stile unico è evidente in ogni canzone dell'album. Tuttavia, ci sono alcune canzoni che si distinguono dalle altre. Tra queste Here Comes the Sun, una cover del famoso brano dei Beatles, è la canzone di apertura dell'album ed è stata la più popolare del lotto. La canzone Ain't Got No - I Got Life, tratta dal musical Hair, è un'altra traccia memorabile dell'album.
Mentre l'album è stato generalmente ben accolto dalla critica, c'è stato anche qualche critica dell'album e dell'artista nel suo complesso. Alcuni hanno criticato la sua voce potente e vibrante, affermando che era troppo intensa e emotiva, mentre altri hanno criticato il fatto che ci sono pochissime canzoni originali nell'album. Tuttavia, queste critiche si riducono a questioni di gusti personali, poiché l'album è ancora considerato uno dei lavori più importanti della carriera di Simone.
L'album Here Comes the Sun di Nina Simone continua ad essere un classico della musica afroamericana. È un prodotto della sua epoca, ma anche un'opera rilevante e significativa per il pubblico moderno. L'album dimostra la varietà e la profondità dell'arte di Simone, e il fascino intrinseco delle sue canzoni. In definitiva, l'album è una testimonianza della maestria artistica di Nina Simone e del suo impatto immenso sulla musica moderna.
Altri album di #Jazz :
Artisti simili
balls, from 1 to 5, describe similarity between the two bands
Qualcosa di nuovo? Ascolta radiogenere
Dubstep
Musica Curda
Indie rock
Tamil Music
Sparo Parole
Ska
Pop elettronica
Musica Dance
Trip hop
Firenze Rocks
PLAYLIST SUGGERITE