Artista: Brian Eno Album: Ambient 2: The Plateaux of Mirror
Anno: 1980Tempo: 0:0-1
Critica dell'album Ambient 2: The Plateaux of Mirror di Brian Eno
Se sei un amante della musica d'ambiente, probabilmente conosci bene l'album Ambient 2: The Plateaux of Mirror di Brian Eno. Questo album è uscito nel 1980 ed è considerato un classico del genere. In questo articolo, faremo una critica dell'album, analizzando le migliori canzoni e il contesto in cui è nato.
Breve descrizione dell'artista e del genere musicale:
Brian Eno è un musicista britannico che ha iniziato la sua carriera negli anni '70 come tastierista dei Roxy Music. In seguito, si è dedicato alla musica sperimentale e alla musica d'ambiente, diventando uno dei più grandi influencer del genere. La musica d'ambiente è un genere che attinge alle sonorità dell'ambiente circostante, utilizzando spesso suoni ripetitivi e minimalisti.
Panoramica delle migliori canzoni e del contesto in cui nacque l'album:
L'album Ambient 2: The Plateaux of Mirror è stato prodotto da Brian Eno in collaborazione con Harold Budd, un pianista e compositore americano. L'album è stato registrato in un periodo in cui Eno stava lavorando ad altre opere d'arte multimediale, tra cui installazioni video e musica per il cinema. The Plateaux of Mirror rappresenta quindi un momento di pausa e di riflessione per Eno, che ha voluto creare un'atmosfera per la meditazione e la contemplazione. Le migliori canzoni dell'album sono sicuramente First Light e The Plateaux of Mirror, che rappresentano al meglio l'essenza del genere d'ambiente.
Breve descrizione delle migliori canzoni dell'album:
First Light è il brano di apertura dell'album ed è caratterizzato dal suono delicato dei pianoforti di Budd e dai sintetizzatori di Eno. La canzone sembra evocare l'alba di un nuovo giorno, con la luce che si diffonde lentamente nell'orizzonte. The Plateaux of Mirror è il brano che dà il titolo all'album ed è caratterizzato dalle stesse atmosfere del brano precedente. Tuttavia, in questa canzone, la combinazione dei suoni crea un'aura di mistero e di inquietudine.
Aggiungere qualche critica all'album e all'artista:
Nonostante Ambient 2: The Plateaux of Mirror sia considerato uno dei capolavori di Eno, ci sono alcune critiche che possono essere mosse all'album e all'artista stesso. Innanzitutto, l'album può risultare troppo ripetitivo e monotono per chi non è un fan del genere d'ambiente. Inoltre, alcuni critici musicali hanno accusato Eno di essere troppo intellettuale nella sua musica, perdendo di vista l'aspetto emotivo della stessa.
In conclusione, l'album Ambient 2: The Plateaux of Mirror di Brian Eno rappresenta uno dei punti di riferimento della musica d'ambiente. Grazie alla collaborazione con Harold Budd, Eno è riuscito a creare atmosfere di grande suggestione, che invitano alla meditazione e alla contemplazione. Nonostante alcune critiche, l'album rimane uno dei capolavori di Eno e del genere d'ambiente in generale.
Brian Eno album
Altri album di #Experimental music :
Artisti simili
balls, from 1 to 5, describe similarity between the two bands
Qualcosa di nuovo? Ascolta radiogenere
Musica Curda
Gangsta rap
Musica Sarda
World Music
Musica classica
Rock psichedelico
Raggajungle
Rap metal
Beat Drop
Firenze Rocks
PLAYLIST SUGGERITE
Il meglio del reggae
Le canzoni delle girls5eva, serie tv colonna sonora
La cultura hipster, una visione alternativa
Il meglio del screamo
La migliore selezione di musica elettronica
Colonne sonore all'italiana, atmosfere irreali e lontane
Poco prima dell'alba
Il meglio del post grunge
Il diario segreto di Twin Peaks
Il meglio del rap