english spanish italian
2024-11-10


Young Kali esce con il suo ultimo singolo Crash Test, ecco l'intervista per StaiMusic

I tuoi primi lavori mostrano un flusso di coscienza intenso, che spazia su temi vari tra cui quelli classici della trap e altri più personali. E in una tua recente intervista parli della difficoltà di gestire le tue emozioni. In che modo questo tipo di scrittura è legato al tuo lavoro sulle tue emozioni?
Non è la scrittura ad essere influenzata dalla mia "autoanalisi", è piuttosto un'analisi di quello che provo che mi permette di tradurre in "canzoni" le mie emozioni.

Cosa significa per te il concetto di mono no aware, che se non sbaglio hai tatuato in fronte? Si lega a monte al discorso sulle emozioni e sulla tua necessità espressiva?
Sì, sicuramente si lega. Il significato del tatuaggio, per chi non lo sapesse, potrebbe essere letteralmente Pathos. Il concetto di vivere empaticamente le emozioni.
Per me invece, significa che la mia vita è molto influenzata dalla mia emotività.

Cosa ti ha portato a decidere di includere più strumenti musicali tradizionali e ridurre la parte elettronica in senso stretto?
Essendo sempre stato un amante della musica, sperimentando e cercando di essere più fedele alla mia personalità ho capito che per me era fondamentale non avere limiti imposti dal genere . Lavorando anche con mio padre in liuteria mi sono avvicinato alla "filosofia " dello strumento, cercando poi di arrivare ad una musica più "suonata".

Abbiamo ascoltato Amore Digitale, molto bello, pensi di riprendere parte di quelle sonorità elettroniche, EDM e un po’ dark wave nei tuoi prossimi album o le abbandonerai per dedicarti interamente al new soul?
Amore Digitale è stato scritto in un momento per me molto negativo, mentre cercavo ancora di capire chi fossi, "artisticamente " parlando. Probabilmente alcuni pezzi verranno riarrangiati così da poterli valorizzare e sentire più miei rispetto alla persona che sono oggi.

Per quanto riguarda il tuo lavoro con il new soul, quali artisti stai ascoltando e ascolterai per trarne ispirazione?
In questo periodo sicuramente l'artista che preferisco è Tom Misch. Altri che mi hanno particolarmente ispirato sono Neffa, Mahalia, Jorja Smith, Joji e Calcutta.

Nel tuo singolo in uscita Crash Test, da cosa ti stai liberando?
Non mi libero di nulla, ne traggo vantaggio.

A partire da Borderline, testimonianza di una tua svolta artistica, hai presentato testi strutturati, con una comunicazione più semplice e diretta, ma altrettanto densa. Che cambiamento personale e artistico hai vissuto passando da Ade, o Piccolo Principe per approdare a Borderline e ora Crash Test?
Sono cresciuto e ho preso più consapevolezza, di me stesso e della mia voce.

Cosa è rimasto del tuo essere artista trap e come si sta modificando in questa tua nuova fase?
È rimasta la mia squadra, il mio gruppo di amici.
Sono rimaste alcune mie attitudini e il mio background.

Quali sono i tuoi prossimi progetti?
Quali sono non posso dirlo, ma sappiate che ce ne sono parecchi.
Tag: young kali, trap, neo soul, sugar
2024-06-18

NON DATE RETTA AI CANTAUTORI: DIAMO PESO ALLE CANZONI. INTERVISTA ESCLUSIVA A MIRKOEILCANE.

Segue l’articolo pubblicato nella nostra pagina di musica italiana Mentre parla, con un piacevole accento romano, mi rendo conto che Mirko è esattamente come uno di noi: un ragazzo che potresti incontrare tranquillamente in un bar della Garbatella, che scrive canzoni in una maniera semplice e schietta, quella di chi sa osservare il mondo che lo circonda e tradurlo in musica, e dal suo sguardo traspare la consapevolezza di avere dentro qualcosa da dire e, finalmente, essere riuscito dopo tanta gavetta a trovare una dimensione che gli permette di poter essere ascoltato. Si sente anche il suo amore per la lettura nel suo modo di esprimersi e di pensare...continua a leggere
Tag: musica italiana, mirkoeilcane, poesia, musicadautore, cantautore, concerto, live, intervista
2023-06-06

Gil Scott-Heron: il genio del soul e del jazz

Gil Scott-Heron è stato un genio della musica, grazie alla sua fusione di soul, jazz, blues, e poesia che ha fatto da traino per quel genere di musica che si chiamò spoken word. Nato nel 1949 a Chicago, Gil si trasferì a New York molto giovane e qui iniziò la sua carriera musicale una volta terminati gli studi al college...continua a leggere
Tag: Gil Scott-Heron, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

Trentemoller - L'artista danese che ha conquistato il mondo della musica elettronica

Se sei un appassionato di musica elettronica, sicuramente avrai già sentito parlare di Trentemoller. Questo artista danese ha dato il via alla sua carriera musicale nel 2003, pubblicando la traccia Le Champagne...continua a leggere
Tag: Trentemoller, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

La storia e lo stile musicale del gruppo Slayer

Benvenuti a questo articolo dedicato ad uno dei gruppi metal più influenti nella storia della musica, gli Slayer. Fondata a Los Angeles nel 1981, la band ha definito un nuovo standard per la musica heavy metal con la loro combinazione di power chord, velocità, concetti di testi di dark metal e con l'aggressività nei loro live performances...continua a leggere
Tag: Slayer, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

La Musica Innovativa di Moondog: Storia, Stile e Concerti

Chi è il musicista americano Louis Thomas Hardin, meglio conosciuto come Moondog? Per molti, è uno dei migliori artisti innovativi del XX secolo. Il suo stile musicale unico ha ispirato generazioni di musicisti della scena jazz e rock...continua a leggere
Tag: Moondog, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale