2023-06-06
La storia e lo stile musicale del gruppo Slayer
Benvenuti a questo articolo dedicato ad uno dei gruppi metal più influenti nella storia della musica, gli Slayer. Fondata a Los Angeles nel 1981, la band ha definito un nuovo standard per la musica heavy metal con la loro combinazione di power chord, velocità, concetti di testi di dark metal e con l'aggressività nei loro live performances. In questo articolo esploreremo la carriera musicale, lo stile musicale ed i concerti più memorabili di una band che ha fatto scalpore nella scena metal.
Gli Slayer, formato da Tom Araya, Kerry King, Jeff Hanneman e Dave Lombardo, avevano come obiettivo la creazione di nuove sonorità, che riescono ad esprimere tutta l'anarchia e la brutalità della guerra. In quanto tali, gli Slayer giunsero ad essere uno dei gruppi più estremi della scena metal a cavallo tra gli anni '80 e '90. Spinti dalle loro influenze musicali, gli Slayer sono riusciti a creare una sorta di maelstrom sonoro che ha poi ispirato molte band nei successivi decenni.
Uno degli elementi che ha reso gli Slayer così unici è stata l'abilità della band di creare un equilibrio tra pesantezza, velocità e melodia. Questo si può notare nel loro album Reign in Blood del 1986, che in soli 29 minuti contiene 10 brani furiosi che raccontano di guerre tra demoni e lotta contro il razzismo. I concerti degli Slayer sono stati altrettanto duraturi, con esibizioni che mettono a dura prova le capacità degli spettatori di resistere ai loro volumi assordanti e al rigore degli headbanging.
Gli Slayer hanno anche impresso la loro firma nel genere del trash metal, che iniziava a farsi sentire durante gli anni '70 e '80. Il loro stile si basava sull'elemento della velocità, combinato con il testi dark e il suono del loro amplificatore Marshall. Quando la band decise di rallentare il ritmo nei loro seccessivi album South of Heaven (1988) e Seasons in the Abyss (1990), molti critici pensavano che gli Slayer avrebbero perso la loro essenza.
Infatti, gli Slayer hanno anche sperimentato liricamente, affrontando temi come l'occultismo, la religione, la morte e la guerra. Questi soggetti spesso controversi hanno attirato molta attenzione sulla band, soprattutto alla fine degli anni '80, quando la censura musicale era all'ordine del giorno negli Stati Uniti. L'album God Hates Us All del 2001 pecca di attenzione da parte della critica, ma viene ricordato come uno dei loro lavoro più maturi ed estremi.
Gli Slayer sono stati una forza musicale unica, che ha fatto la storia della musica heavy metal con il loro sound che ha definito un nuovo standard per il genere. Tom Araya, Kerry King, Jeff Hanneman e Dave Lombardo, sono riusciti a far sentire la loro voce nel modo più potente e spesso violento che esista. Questo rende gli Slayer una band che ha un posto in cima alla lista delle band metal più influenti di tutti i tempi, e che ad oggi, continua ad influenzare la scena heavy metal dei nostri giorni.
Gli Slayer, formato da Tom Araya, Kerry King, Jeff Hanneman e Dave Lombardo, avevano come obiettivo la creazione di nuove sonorità, che riescono ad esprimere tutta l'anarchia e la brutalità della guerra. In quanto tali, gli Slayer giunsero ad essere uno dei gruppi più estremi della scena metal a cavallo tra gli anni '80 e '90. Spinti dalle loro influenze musicali, gli Slayer sono riusciti a creare una sorta di maelstrom sonoro che ha poi ispirato molte band nei successivi decenni.
Uno degli elementi che ha reso gli Slayer così unici è stata l'abilità della band di creare un equilibrio tra pesantezza, velocità e melodia. Questo si può notare nel loro album Reign in Blood del 1986, che in soli 29 minuti contiene 10 brani furiosi che raccontano di guerre tra demoni e lotta contro il razzismo. I concerti degli Slayer sono stati altrettanto duraturi, con esibizioni che mettono a dura prova le capacità degli spettatori di resistere ai loro volumi assordanti e al rigore degli headbanging.
Gli Slayer hanno anche impresso la loro firma nel genere del trash metal, che iniziava a farsi sentire durante gli anni '70 e '80. Il loro stile si basava sull'elemento della velocità, combinato con il testi dark e il suono del loro amplificatore Marshall. Quando la band decise di rallentare il ritmo nei loro seccessivi album South of Heaven (1988) e Seasons in the Abyss (1990), molti critici pensavano che gli Slayer avrebbero perso la loro essenza.
Infatti, gli Slayer hanno anche sperimentato liricamente, affrontando temi come l'occultismo, la religione, la morte e la guerra. Questi soggetti spesso controversi hanno attirato molta attenzione sulla band, soprattutto alla fine degli anni '80, quando la censura musicale era all'ordine del giorno negli Stati Uniti. L'album God Hates Us All del 2001 pecca di attenzione da parte della critica, ma viene ricordato come uno dei loro lavoro più maturi ed estremi.
Gli Slayer sono stati una forza musicale unica, che ha fatto la storia della musica heavy metal con il loro sound che ha definito un nuovo standard per il genere. Tom Araya, Kerry King, Jeff Hanneman e Dave Lombardo, sono riusciti a far sentire la loro voce nel modo più potente e spesso violento che esista. Questo rende gli Slayer una band che ha un posto in cima alla lista delle band metal più influenti di tutti i tempi, e che ad oggi, continua ad influenzare la scena heavy metal dei nostri giorni.
Tag: Slayer, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06
La storia musicale dei Machine Head: dal thrash metal al groove metal
I Machine Head sono un gruppo metal statunitense che ha deciso di non farsi mettere in una nicchia musicale, sfidando i propri ascoltatori a seguire la loro evoluzione sonora. Ad oggi sono riconosciuti come uno dei gruppi di maggior successo del genere thrash e groove metal...continua a leggere
2023-06-06
Lee Scratch Perry: l'artista eccentrico della scena musicale giamaicana
La musica giamaicana ha influenzato il mondo intero grazie a artisti straordinari come Bob Marley e Peter Tosh, ma pochi sono a conoscenza di Lee Scratch Perry. Questo artista eclettico è considerato uno dei padri del reggae, dello ska e del dub...continua a leggere
2023-07-15
La carriera musicale e lo stile musicale di Class Action: Le migliori canzoni e i concerti più famosi
Class Action è senza dubbio uno dei maggiori esponenti della scena musicale internazionale. La sua musica innovativa e originale ha catturato l'attenzione di molti, consolidando l'artista come uno dei più grandi e influenti della storia...continua a leggere
2023-06-06
La carriera e la musica di FKA Twigs: Una panoramica sulla sua arte
FKA Twigs, pseudonimo di Tahliah Debrett Barnett, è una delle artiste piú originali e innovative della scena musicale contemporanea. Nata a Cheltenham, nel Regno Unito, nel 1988, FKA Twigs ha conquistato il pubblico grazie alla sua sensibilità musicale unica ed eclettica...continua a leggere
2024-05-22
L´inganno Natale
L’anno scorso son salito fin quasi il Polo Nord per conoscere Babbo Natale. Mi son fatto migliaia di chilometri in mezzo alle bufere per conoscerlo e entrato nella sua piccola abitazione mi ha chiesto 20 euro per una foto con lui...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE