english spanish italian
2024-09-22


Ma il rock è arte oppure no?

Ce lo stiamo chiedendo tutti, dopo che un mostro sacro della musica classica come violinista Uto Ughi ha definito i Maneskin “un insulto all'arte e alla cultura”. Naturalmente non è mancato chi si è schierato subito dalla parte della band, che tanto successo sta riscuotendo da un paio d'anni a questa parte, bollando l'affermazione come snob e pretenziosa e affermando che anche il rock (se fatto bene) è arte.

Ma chi decide se è fatto bene oppure no?

È solo il livello artistico dei Maneskin a determinare il loro successo?

Oppure influisce il loro modo di presentarsi trasgressivo, provocatorio e decisamente non convenzionale? E se si, questo ha a che vedere con l'arte?

Domande che mi faccio, da ascoltatrice di musica, e che rivolgo a Mico Argirò, che invece di musica si occupa per davvero.

Partiamo dalla domanda "È solo il livello artistico dei Maneskin a determinare il loro successo?" per la quale credo che la risposta sia assolutamente no. Non ritengo i Maneskin particolarmente artistici o votati all'arte, credo siano più un ottimo prodotto di marketing e che, in questo mondo musicale capitalistico e estremamente consumistico, vadano molto molto bene così. Credo la chiave del successo dei Maneskin sia da ricercare nel grande investimento estetico (di immagine, di suono, di pubblicità, di occasioni create, di radio, di televisioni) e ritengo il gusto del pubblico mainstream non definito e ingenuo, facilmente manipolabile, quindi sensibile a questo investimento. L'arte è un'altra cosa e, a tutti i livelli nel panorama musicale italiano, credo abbiamo begli esempi. I Maneskin per me non rientrano nemmeno in una top 10 artistica e a me loro piacciono, ma piacciono per quello che sono: un bel prodotto da supermercato, leader nelle vendite, curato, ma assolutamente superficiale. Loro sono chiaramente il miglior prodotto da supermercato che abbiamo nella musica di largo consumo italiana. L'arte credo davvero sia altro: sangue, notti insonni, sentimenti ed emozioni, profondità di ogni singolo dettaglio, significato e significante, forma e contenuto. E questa roba oggi non vende, c'è poco da girarci intorno: è destinata ad una nicchia (e forse è sempre stato così). E questo sembra possa non essere cosa solo negativa.
Mi piacerebbe che questo discorso non venga preso come un vecchio trombone di un boomer, come potrebbe essere Uto Ughi (che in realtà ha l'autorevolezza per esprimere qualsiasi parere voglia sulla musica, non credo debba dimostrare nulla e noi dobbiamo accettare e meditare sulle parole di uno come lui). Io non credo che l'arte soffra di antichità o modernismo, di fazioni o altro. L'arte, se è Arte, non può non essere riconosciuta come tale; può essere fraintesa all'inizio, non capita, ma poi si riconosce. Come una luce che non può essere confusa col buio.


Perché un artista ha bisogno di puntare sul look per aumentare il suo consenso? Diciamo che sicuramente è semplicistico e frettoloso liquidare la questione come il tentativo di spostare l'attenzione da quella che potrebbe essere una carente abilità artistica. A questo proposito mi viene in mente un Elton John dei primi anni di carriera, eccentrico, si, ma dal valore artistico a mio parere indiscutibile. Prima parlavo proprio di forma e contenuto. L'estetica, anche quella fisica e d'immagine quindi non solo quella sonora, non fa parte del significato, è essa stessa significato. L'estetica di gente come Bowie o Renato Zero, hai citato Elton John, ma io penso anche a gente come De André o Dalla, è essa stessa arte e fa parte del messaggio artistico di questi personaggi. Quello che differenzia, secondo me, questi artisti rispetto a gente come i Maneskin o Achille Lauro è proprio il messaggio artistico, laddove nei secondi se non è proprio assente è molto flebile e non definito, liquido, ignavo, scipito. Ma, forse, il messaggio è proprio qui, specchio dei tempi, dell'individualismo imperante, dell'assenza totale di ideologie, religioni o punti di riferimento.
Forse siamo una generazione di bei gusci tanto vuoti? Forse lo è la massa? Di sicuro lo è la massa, ma io temo per gli individui, sempre più abbandonati a questi riferimenti artistico-culturali. Credo una metafora ottima possa essere il caso Fedez che ride sulla Orlandi, senza entrare nello specifico e citando solo velatamente Pasolini: mangiate la merda e, di colpo, vi stupite che sia merda? Vabbè che il giorno dopo avete già dimenticato tutto e riprendete a mangiare...
Per concludere e tornare sulla domanda iniziale e principale "Il rock è arte?" credo che non dobbiamo concentrarci sullo stile, che sia rock, rap o altro, ma sulla complessità dell'opera: se è arte si vede, non ci sono dubbi, ma il riconoscerlo è un fatto personale, intimo.
Sul "riconoscere" potremmo però parlare per ore, qualche sera fa Morgan trattava proprio questo tema... Riconoscere sé stessi nell'opera d'arte, riconoscersi come simili, essere riconoscenti all'arte. Diciamo che io temo per gli individui, come ho detto prima: individui distratti, pigri, superficiali, come potranno riconoscere l'arte? Non riconosceranno, prima o poi, per arte ciò che non lo è, ma è soltanto simile a loro?
Vado a bermi un gin tonic, che è meglio.
Tag: musica rock, migliori canzoni rock, maneskin, rock e arte
2023-07-15

La Musica di Bing Crosby e Connie Boswell: le Migliori Canzoni

Se sei un appassionato di musica, non puoi non conoscere Bing Crosby e Connie Boswell. Questi due artisti hanno inciso alcune delle canzoni più belle e famose della storia, che ancora oggi vengono riprodotte ovunque e fanno emozionare milioni di ascoltatori in tutto il mondo...continua a leggere
Tag: Bing Crosby And Connie Boswell. carriera musicale. migliori canzoni, stile musicale
2023-12-29

Le influenze rock che nascono nella musica anni 70

La musica anni 70 può essere considerata a tutti gli effetti l’antesignana della musica moderna, tutto è partito da lì. Voi direte: sì ma gli anni 60 e gli anni 50 hanno contribuito all'evoluzione degli musica fino ai 70...continua a leggere
Tag: musica anni 70, musica rock, Black Sabbath, Deep Purple, Led Zeppelin, David Bowie, Lou Reed, Pink Floyd
2023-06-06

Esplorando la carriera musicale del gruppo Clinic

Clinic è un gruppo musicale di Liverpool, in Inghilterra, famoso per il loro stile post-punk rivisitato con un tocco di psichedelia. La band è stata fondata nell'anno 1997 e ha pubblicato numerosi album di successo nel corso degli anni, che sono stati apprezzati dalla critica musicale e dai fan in tutto il mondo...continua a leggere
Tag: Clinic, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-07-15

La migliore musica degli Athena da ascoltare assolutamente

Se sei un amante della musica ska punk e non hai ancora ascoltato gli Athena, sappi che ti stai perdendo un gruppo musicale fantastico. Gli Athena sono un gruppo musicale originario di Istanbul, Turchia, che ha conquistato il cuore del pubblico grazie alle loro canzoni di alta qualità...continua a leggere
Tag: Athena. carriera musicale. migliori canzoni, stile musicale
2025-02-13

John Newman: Il talento musicale che sta conquistando il mondo

Se sei un amante della musica e sei alla ricerca di nuovi artisti da scoprire, allora devi conosce John Newman. Il giovane cantautore inglese ha conquistato in pochi anni la scena musicale internazionale con il suo talento e la sua voce potente...continua a leggere
Tag: John Newman, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
PLAYLIST SUGGERITE