2024-04-10
L'eccentricitá per rinnovare la musica italiana, GIO EVAN
Incuriositi da questo artista e dalle sue canzoni, scriviamo una mail a Gio Evan con una serie di domande per conoscerlo meglio e capire il suo progetto che vuole entrare e ribaltare il concetto classico di musica italiana, o quantomeno innovarlo.
segue testo della mail
Approfittiamo della possibilità di poter parlare a un artista poliedrico come te, che passa dalla parola scritta alla parola cantata con molta scioltezza per spingerci a risolvere nostre curiosità piuttosto che farti domande generali e senza senso.
1.Nel tuo percorso artistico ti sei diviso tra carta stampata e musica. In che modo questi due mezzi si completano e ti aiutano ad esprimere e trasmettere le tue parole?
2.Nelle tue canzoni è più importante che l’ascolto si fissi unicamente sulle parole o che la musica aiuti a capire il senso dei testi?
3.Per te è importante il percorso fatto per arrivare ad un punto o il punto finale?
4.Che viaggio ti ha inciso di più nella tua conoscenza musicale? Lo raccomanderesti ai nostri ascoltatori?....ecc….ecc
La risposta via mail ci è arrivata come un lampo in una giornata estiva.
La pubblichiamo così come ci è arrivata senza se senza ma, in quanto crediamo rappresenti in pieno la piena essenza dell’artista GIO EVAN e del messaggio che vuole dare, a suo modo, al mondo.
SEMPLICE, BANALE
spesso confondiamo il semplice con il banale, con il facile. Ad esempio: chiedere come stai? È facile no? Che ci vuol dire come stai, ma chiedere come stai in un bar alle 3 di notte a un uomo con in mano un cuore umano e la bocca sporca di sangue è facile? Eppure dobbiamo fare quello che abbiamo fatto prima: limitarci a chiedere come stai. La semplicità è il risultato dell'evoluzione interiore. È il segnalibro che ti indica come sei messo in quanto a vita. NON è SCEGLIERE LA COSA PIU FACILE. Perché se ti alleni 20 anni a far le capriole all'indietro con un surf, diventerà semplice a un certo punto....e se non parli da 30 anni con tuo padre diventerà complicatissimo chiedergli un semplice come stai?.
-il concetto di semplice oggi è tra i più confusi.
Oggi il complicato è diventato sinonimo di bello, attraente. Le persone si danno un tono, ci sono ragazze che si definiscono complicate credendo di fare colpo. AH io metto sempre due bustine di zucchero nel caffè, sono complicata. NO, non sei complicata è che ti piace il caffè molto dolce, non sei complicata sei iperglicemica.
Ah, io ascolta da Emma Marrone a Sfera Ebbasta, sono bipolare. No, non si bipolare ascolti solo musica di merda, non è gravissimo.
È come se il degrado etico, spirituale, fosse incantevole, no? Stiamo facendo del decadimento una moda da seguire. Indossare ….
DRAGO, tutti si sono interessati al Drago, ma tutti alla fine hanno scelto la casa senza Drago. Ma perché si sono interessati al drago, quando la semplicità era a portata d'occhio?
Perché il complicato non è il contrario del semplice, ma è il percorso obbligatorio per arrivare al semplice. Il complicato è la strada la semplicità è la destinazione.
LA SEMPLICITà è IL COMPLICATO RISOLTO.
SEMPLICE, viene dal' Evanario è ha la stessa radice di complice e empatia.IL SEMPLICE è LA COMPLICITà DELL'EMPATIA. E non vuol dire banale, non vuol dire facile:vuol dire ASCOLTARE
la carta segue nella pagina dell’artista
segue testo della mail
Approfittiamo della possibilità di poter parlare a un artista poliedrico come te, che passa dalla parola scritta alla parola cantata con molta scioltezza per spingerci a risolvere nostre curiosità piuttosto che farti domande generali e senza senso.
1.Nel tuo percorso artistico ti sei diviso tra carta stampata e musica. In che modo questi due mezzi si completano e ti aiutano ad esprimere e trasmettere le tue parole?
2.Nelle tue canzoni è più importante che l’ascolto si fissi unicamente sulle parole o che la musica aiuti a capire il senso dei testi?
3.Per te è importante il percorso fatto per arrivare ad un punto o il punto finale?
4.Che viaggio ti ha inciso di più nella tua conoscenza musicale? Lo raccomanderesti ai nostri ascoltatori?....ecc….ecc
La risposta via mail ci è arrivata come un lampo in una giornata estiva.
La pubblichiamo così come ci è arrivata senza se senza ma, in quanto crediamo rappresenti in pieno la piena essenza dell’artista GIO EVAN e del messaggio che vuole dare, a suo modo, al mondo.
SEMPLICE, BANALE
spesso confondiamo il semplice con il banale, con il facile. Ad esempio: chiedere come stai? È facile no? Che ci vuol dire come stai, ma chiedere come stai in un bar alle 3 di notte a un uomo con in mano un cuore umano e la bocca sporca di sangue è facile? Eppure dobbiamo fare quello che abbiamo fatto prima: limitarci a chiedere come stai. La semplicità è il risultato dell'evoluzione interiore. È il segnalibro che ti indica come sei messo in quanto a vita. NON è SCEGLIERE LA COSA PIU FACILE. Perché se ti alleni 20 anni a far le capriole all'indietro con un surf, diventerà semplice a un certo punto....e se non parli da 30 anni con tuo padre diventerà complicatissimo chiedergli un semplice come stai?.
-il concetto di semplice oggi è tra i più confusi.
Oggi il complicato è diventato sinonimo di bello, attraente. Le persone si danno un tono, ci sono ragazze che si definiscono complicate credendo di fare colpo. AH io metto sempre due bustine di zucchero nel caffè, sono complicata. NO, non sei complicata è che ti piace il caffè molto dolce, non sei complicata sei iperglicemica.
Ah, io ascolta da Emma Marrone a Sfera Ebbasta, sono bipolare. No, non si bipolare ascolti solo musica di merda, non è gravissimo.
È come se il degrado etico, spirituale, fosse incantevole, no? Stiamo facendo del decadimento una moda da seguire. Indossare ….
DRAGO, tutti si sono interessati al Drago, ma tutti alla fine hanno scelto la casa senza Drago. Ma perché si sono interessati al drago, quando la semplicità era a portata d'occhio?
Perché il complicato non è il contrario del semplice, ma è il percorso obbligatorio per arrivare al semplice. Il complicato è la strada la semplicità è la destinazione.
LA SEMPLICITà è IL COMPLICATO RISOLTO.
SEMPLICE, viene dal' Evanario è ha la stessa radice di complice e empatia.IL SEMPLICE è LA COMPLICITà DELL'EMPATIA. E non vuol dire banale, non vuol dire facile:vuol dire ASCOLTARE
la carta segue nella pagina dell’artista
Tag: nuova musica italiana, poesia, classica italiana, new pop, eccentrico vs classico
2023-06-06
Alla scoperta dei The Replacements: La carriera, lo stile e i concerti più memorabili
Ciao amici amanti della musica, oggi parleremo di una band che ha segnato un'epoca nel panorama musicale statunitense, ovvero i The Replacements. Questa band ha influenzato diverse generazioni di musicisti e ha fatto storia nel punk rock e nell'alternative rock...continua a leggere
2023-06-06
La storia di Exodus: dall'underground all'Olimpo del thrash metal
Ciao a tutti e benvenuti! Oggi parleremo di una delle più leggendarie band thrash metal di tutti i tempi: gli Exodus. Il nome in sé è già una dichiarazione di intenti, un'evocazione biblica di fuga e libertà dal male...continua a leggere
2023-06-06
Oleander: la band alternative rock che ha segnato gli anni '90
Chi non conosce il successo del singolo Why I'm Here degli Oleander? La band californiana ha scalato le classifiche durante gli anni '90 e ha fatto battere il cuore degli appassionati di alternative rock. In questo articolo da critico musicale, andremo alla scoperta di questa band, analizzando la loro carriera, le loro migliori canzoni e album, i loro concerti più memorabili e il loro contributo allo sviluppo del genere musicale alternativo...continua a leggere
2023-06-06
Oliver Nelson: uno dei musicisti più sottovalutati della storia.
Oliver Nelson è un nome che potrebbe non essere molto familiare ai non esperti di jazz, ma nella scena jazzistica, è considerato uno dei pianisti, sassofonisti, arrangiatori e compositori più influenti della storia. Il suo impatto sulla musica jazz e sulle generazioni a venire, non è stato ancora completamente compreso...continua a leggere
2023-07-15
La carriera musicale e lo stile unico dei Brokencyde: le migliori canzoni e i concerti più famosi
I Brokencyde hanno fatto la storia della musica crunkcore degli anni 2000. Con il loro stile unico, che fonde elementi di musica elettronica, punk rock e rap, questo gruppo musicale statunitense ha conquistato il cuore di molti critici e appassionati di musica alternativa in tutto il mondo...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE