2023-07-15
Le migliori canzoni degli Articolo 31: una carrellata dei loro successi
Gli Articolo 31 sono stati un gruppo musicale italiano di grande successo negli anni '90 e 2000, noti per aver contribuito alla diffusione della cultura hip hop nel nostro Paese. Il loro sound, molto eterogeneo, spaziava dal rap al soft rock, passando per il R&B e il reggae. Oggi vogliamo approfondire il repertorio della band e selezionare le migliori canzoni degli Articolo 31, quelle che hanno segnato una tappa importante nella carriera del duo.
La prima canzone che vi proponiamo è Senza Dubbio, pubblicata nel 1993, che ha rappresentato il primo singolo di successo degli Articolo 31. Si tratta di un brano molto potente che ha subito riscosso un grande consenso tra i giovani dei quartieri periferici delle grandi città italiane. La loro fama, dunque, è iniziata proprio da qui.
Altro grande successo degli Articolo 31 è stato Domani, in collaborazione con J-Ax, uscito nel 1999. Questo pezzo, dalle sonorità molto diverse rispetto ai brani precedenti, è stato tra i primi singoli rap italiani ad avere un successo mainstream. La sua particolarità risiede nel testo, che riflette sul futuro e sulla voglia di fare di più.
Il terzo brano che non può mancare in una lista delle migliori canzoni degli Articolo 31 è Bella gente, estratto dall'album Così com'è del 1996. Bella gente è un pezzo che rappresenta l'anima dell'hip hop italiano degli anni '90, con un testo intenso sui temi della vita, dell'amore e della società.
Un altro brano che ha fatto la storia del gruppo è Ti sto parlando, uscito nel 2002. Questa canzone ha segnato il passaggio degli Articolo 31 dal rap al pop, diventando un grande successo radiofonico. Il testo è molto intenso e riflette sulle difficoltà della vita e sulla voglia di trovare una via d'uscita.
Infine, non potevamo non citare L'italiano medio, un vero e proprio inno al cambiamento sociale e culturale della nostra società. La canzone è stata pubblicata nel 1996, ma ha un messaggio ancora attuale e potente, che invita a non accontentarsi di una vita mediocre e a cercare sempre di fare di più.
Le migliori canzoni degli Articolo 31 rappresentano un viaggio nella storia della musica italiana degli ultimi decenni, un'opportunità per conoscere meglio la cultura hip hop e i suoi protagonisti. Queste cinque canzoni sono solo l'inizio, ma rappresentano sicuramente dei capisaldi del repertorio del gruppo. Se non le avete ancora ascoltate, non perdete l'occasione di farlo.
La prima canzone che vi proponiamo è Senza Dubbio, pubblicata nel 1993, che ha rappresentato il primo singolo di successo degli Articolo 31. Si tratta di un brano molto potente che ha subito riscosso un grande consenso tra i giovani dei quartieri periferici delle grandi città italiane. La loro fama, dunque, è iniziata proprio da qui.
Altro grande successo degli Articolo 31 è stato Domani, in collaborazione con J-Ax, uscito nel 1999. Questo pezzo, dalle sonorità molto diverse rispetto ai brani precedenti, è stato tra i primi singoli rap italiani ad avere un successo mainstream. La sua particolarità risiede nel testo, che riflette sul futuro e sulla voglia di fare di più.
Il terzo brano che non può mancare in una lista delle migliori canzoni degli Articolo 31 è Bella gente, estratto dall'album Così com'è del 1996. Bella gente è un pezzo che rappresenta l'anima dell'hip hop italiano degli anni '90, con un testo intenso sui temi della vita, dell'amore e della società.
Un altro brano che ha fatto la storia del gruppo è Ti sto parlando, uscito nel 2002. Questa canzone ha segnato il passaggio degli Articolo 31 dal rap al pop, diventando un grande successo radiofonico. Il testo è molto intenso e riflette sulle difficoltà della vita e sulla voglia di trovare una via d'uscita.
Infine, non potevamo non citare L'italiano medio, un vero e proprio inno al cambiamento sociale e culturale della nostra società. La canzone è stata pubblicata nel 1996, ma ha un messaggio ancora attuale e potente, che invita a non accontentarsi di una vita mediocre e a cercare sempre di fare di più.
Le migliori canzoni degli Articolo 31 rappresentano un viaggio nella storia della musica italiana degli ultimi decenni, un'opportunità per conoscere meglio la cultura hip hop e i suoi protagonisti. Queste cinque canzoni sono solo l'inizio, ma rappresentano sicuramente dei capisaldi del repertorio del gruppo. Se non le avete ancora ascoltate, non perdete l'occasione di farlo.
Tag: Articolo 31. carriera musicale. migliori canzoni, stile musicale
2024-01-17
Un urlo per il Rap Italiano
Vi siete mai posti il seguente dubbio amletico: qual è la differenza tra Rap e Hip Hop? La risposta è piuttosto contorta. Il Rap è la disciplina canora dell’Hip Hop, un vero e proprio movimento culturale nato nei Bloc Party americani nel 1973...continua a leggere
2023-07-15
La Carriera Musicale e lo Stile Unico del Charlie Parker Septet: Le Migliori Canzoni e i Concerti più Famosi
Il Charlie Parker Septet è stato uno dei gruppi musicali più influenti nella scena musicale jazz del XX secolo. La loro miscela di jazz, blues, R&B e funk ha reso il loro stile unico e accattivante per il loro pubblico...continua a leggere
2023-06-06
The Damned: la sperimentazione del punk inglese
Negli anni settanta, la scena punk inglese ha visto nascere alcune delle band più importanti e influenti del genere. Tra queste, i The Damned sono stati i primi a pubblicare un singolo e un album, segnando la loro importanza nella storia del punk britannico...continua a leggere
2023-06-06
La carriera e lo stile musicale di Sergei Rachmaninoff
Sergei Rachmaninoff, uno dei più grandi compositori russi del ventesimo secolo, è conosciuto per la sua musica romantica e intensa. La sua carriera ha attraversato una turbolenta epoca della storia russa, con la rivoluzione d'ottobre e la successiva emigrazione in Occidente...continua a leggere
2024-10-04
Come non
Ogni tanto, l’embolo dell’inettitudine dimentica di prendere banali precauzioni per la salute: non salire su una scala appoggiata a uno skateboard, non pulire la finestra di camera tua al decimo piano come un freeclimber scamiciato. In quei rarissimi e pericolosi momenti, ripetizione e dubbio sono fuori questione, e il senso di onnipotenza di un bambino incosciente guida quella fretta di finire...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE