2025-01-05
Il ritorno lugubre della musica anni 80
Gli anni 80: la paranoia, il bivio, il dubbio. L’elettronica a 64 bit, l’inquietudine di un tempo nero, con colori spenti male abbinati, con casoni di cemento e le musicassette, le canzoni tristi o falsamente felici. Un periodo in cui tutti vorrebbero tornare, perché?
Perché da una idea di liberta tragica, di libero arbitrio, di poter prendere cammini diversi in un labirinto chiuso senza uscite, in cui si muore e si torna a vivere. Solo una è la fine giusta e corretta delle molteplici realtà parallele che nascono da Rambo a Terminator, l’unica via è quella dell’entrata stolta negli anni 90. Come una telefonata da un telefono fisso sperando che l’altra persona sia in casa, senza stress e senza pregiudizi, senza Whazzap. Musica anni 80, fatta di vinili e musicassette. I primi mash up. La lettura e la parola erano gli strumenti per comunicare, senza abbreviazioni, rendevano le relazioni complete e vivaci, senza tagli. Il raggiunto benessere dei nostri genitori ci ha tradito, non rivivremo più il legno a basso prezzo e i viaggi interminabili in treno verso una destinazione provinciale dai pochi abitanti e dalle esperienze autentiche. E soprattutto è cambiata la funzione del televisore, che veniva messa in comune e si vedeva insieme o si spegneva per accedere alla vita reale.
Perché da una idea di liberta tragica, di libero arbitrio, di poter prendere cammini diversi in un labirinto chiuso senza uscite, in cui si muore e si torna a vivere. Solo una è la fine giusta e corretta delle molteplici realtà parallele che nascono da Rambo a Terminator, l’unica via è quella dell’entrata stolta negli anni 90. Come una telefonata da un telefono fisso sperando che l’altra persona sia in casa, senza stress e senza pregiudizi, senza Whazzap. Musica anni 80, fatta di vinili e musicassette. I primi mash up. La lettura e la parola erano gli strumenti per comunicare, senza abbreviazioni, rendevano le relazioni complete e vivaci, senza tagli. Il raggiunto benessere dei nostri genitori ci ha tradito, non rivivremo più il legno a basso prezzo e i viaggi interminabili in treno verso una destinazione provinciale dai pochi abitanti e dalle esperienze autentiche. E soprattutto è cambiata la funzione del televisore, che veniva messa in comune e si vedeva insieme o si spegneva per accedere alla vita reale.
Tag: musica anni 80, canzoni anni 80, elettronica, musicassette
2023-06-06
La rivoluzione jazz di St. Germain
St. Germain è un artista che ha rivoluzionato il genere musicale del jazz elettronico...continua a leggere
2024-06-07
Diego Nicolosi ci racconta la sua carriera artistica e i suoi progetti
Diego Nicolosi, laurea in discipline artistiche, poeta e curatore d’arte, è soprattutto un cantautore che si distanzia da temi e richieste odierne proposte dal mercato discografico e radiofonico italiano, interessandosi piuttosto ad una ricerca acuta affrontata sia in merito ai testi che alle musiche.Dopo aver partecipato a diversi concorsi nazionali canori come il “Premio Poggio Bustone” nel 2009 (Semifinali) e “Area Sanremo” nel 2010 (in collaborazione con il M° Valeriano Chiaravalle e la scrittrice Alessandra Carnevali), riuscendo a collocarsi in quest’ultimo tra i 50 finalisti in gara per il noto Festival della Canzone Italiana, il cantautore di origini siciliane intraprende un lungo percorso di analisi che gli permette di riuscire a elaborare questioni davvero mai toccate fino ad oggi, come è possibile constatare leggendo il testo del suo nuovo singolo Vale “La Pena”? (disponibile in tutti gli store digitali), nel quale si rileva una musicalità dance intrecciata ad un sottile gioco linguistico che mette in questione cliché e pensieri conformi ad uno standard, aprendo le porte a qualcosa di nuovo, di non “accettabile” ma di assolutamente integro...continua a leggere
2023-07-15
Le migliori canzoni di Ashanti Waugh: Una guida per i critici musicali
La musica di Ashanti Waugh è un'esperienza da non perdere per chiunque sia appassionato di musica. Con anni di successi e performance a livello internazionale, Ashanti ha dimostrato di essere uno dei migliori artisti della sua generazione...continua a leggere
2023-06-06
The Streets: La Tradizione Musicale Inglese Continua
Gli anni 2000 hanno visto l'emergere di uno dei gruppi britannici più innovativi della storia della musica: i The Streets. Guidati dal frontman Mike Skinner, la band ha conquistato il mondo della musica con uno stile altamente originale, capace di mescolare spoken word e musica elettronica, che ha aperto nuove strade nel panorama musicale contemporaneo...continua a leggere
2023-07-15
La musica di Basement 5, le migliori canzoni
Se sei un amante della musica punk e reggae, allora è probabile che i Basement 5 siano già sulla lista dei tuoi preferiti. Questo gruppo londinese è stato fondato nel 1978 ed è stato uno dei primi ad unire i generi punk e reggae, creando un sound unico e adrenalinico...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE