2024-06-07
Diego Nicolosi ci racconta la sua carriera artistica e i suoi progetti
Diego Nicolosi, laurea in discipline artistiche, poeta e curatore d’arte, è soprattutto un cantautore che si distanzia da temi e richieste odierne proposte dal mercato discografico e radiofonico italiano, interessandosi piuttosto ad una ricerca acuta affrontata sia in merito ai testi che alle musiche.
Dopo aver partecipato a diversi concorsi nazionali canori come il “Premio Poggio Bustone” nel 2009 (Semifinali) e “Area Sanremo” nel 2010 (in collaborazione con il M° Valeriano Chiaravalle e la scrittrice Alessandra Carnevali), riuscendo a collocarsi in quest’ultimo tra i 50 finalisti in gara per il noto Festival della Canzone Italiana, il cantautore di origini siciliane intraprende un lungo percorso di analisi che gli permette di riuscire a elaborare questioni davvero mai toccate fino ad oggi, come è possibile constatare leggendo il testo del suo nuovo singolo Vale “La Pena”? (disponibile in tutti gli store digitali), nel quale si rileva una musicalità dance intrecciata ad un sottile gioco linguistico che mette in questione cliché e pensieri conformi ad uno standard, aprendo le porte a qualcosa di nuovo, di non “accettabile” ma di assolutamente integro.
Reduce da un lavoro di allestimento e di curatela rispetto all’opera di vari artisti nazionali e internazionali come Sam Francis, Armanda Verdirame, Elisabetta Mastro, Dario Ballantini e altri, nel mese di dicembre 2019, in collaborazione con il compositore Fabrizio Campanelli, viene chiamato a prendere parte al progetto ReLove Mi in concomitanza con l’apertura del nuovo Experience Store Euronics (@Nova.Euronics) situato a Milano in Corso Ventidue Marzo 33 (ang. via Bronzetti), esibendosi nella nota Piazza Gae Aulenti.
Attualmente sta lavorando alla produzione di un nuovo singolo che, come lo stesso cantautore ha voluto già anticiparci, introdurrà l’importanza e il valore di qualcosa che, in Italia, pare essere stato dimenticato.
Dopo aver partecipato a diversi concorsi nazionali canori come il “Premio Poggio Bustone” nel 2009 (Semifinali) e “Area Sanremo” nel 2010 (in collaborazione con il M° Valeriano Chiaravalle e la scrittrice Alessandra Carnevali), riuscendo a collocarsi in quest’ultimo tra i 50 finalisti in gara per il noto Festival della Canzone Italiana, il cantautore di origini siciliane intraprende un lungo percorso di analisi che gli permette di riuscire a elaborare questioni davvero mai toccate fino ad oggi, come è possibile constatare leggendo il testo del suo nuovo singolo Vale “La Pena”? (disponibile in tutti gli store digitali), nel quale si rileva una musicalità dance intrecciata ad un sottile gioco linguistico che mette in questione cliché e pensieri conformi ad uno standard, aprendo le porte a qualcosa di nuovo, di non “accettabile” ma di assolutamente integro.
Reduce da un lavoro di allestimento e di curatela rispetto all’opera di vari artisti nazionali e internazionali come Sam Francis, Armanda Verdirame, Elisabetta Mastro, Dario Ballantini e altri, nel mese di dicembre 2019, in collaborazione con il compositore Fabrizio Campanelli, viene chiamato a prendere parte al progetto ReLove Mi in concomitanza con l’apertura del nuovo Experience Store Euronics (@Nova.Euronics) situato a Milano in Corso Ventidue Marzo 33 (ang. via Bronzetti), esibendosi nella nota Piazza Gae Aulenti.
Attualmente sta lavorando alla produzione di un nuovo singolo che, come lo stesso cantautore ha voluto già anticiparci, introdurrà l’importanza e il valore di qualcosa che, in Italia, pare essere stato dimenticato.
Tag: Diego Nicolosi, Vale la Pena, artista, bio, Sicilia, musica italiana
2023-06-06
Tristania, l'arte musicale gotica norvegese
La musica gotica norvegese ha creato alcuni dei gruppi più famosi del mondo, e Tristania è senza dubbio uno di questi. Il loro stile musicale unico e la loro potente presenza scenica li hanno resi un punto di riferimento per molti amanti della musica...continua a leggere
2024-01-07
Ieri? Domani.
Nel 1899 Jean-Marc Côté e altri artisti disegnano, e nei casi più fortunati pubblicano in Francia una serie di stampe che ritraggono il mondo e la tecnologia nell’anno 2000. Bizzarre, simpatiche ed interessanti, ci mostrano come cento anni fa i sognatori immaginavano la nostra realtà quotidiana, Dai barbieri automatici alla pesca al gabbiano, la fantasia si lascia contaminare in un vortice visionario, lo stesso vortice che porta gli autori di Matrix a fondere brandelli di filosofia occidentale, il concetto di brain in a vat e il platonismo, per demonizzare e raccontarci il nostro futuro...continua a leggere
2023-07-15
La Carriera Musicale e lo Stile Musicale di Boston, le Migliori Canzoni e i Concerti Più Famosi
Se sei un appassionato di musica rock e stai cercando un gruppo che ti faccia vibrare al ritmo della chitarra elettrica, dovresti dare un'occhiata a Boston. Questo gruppo, originario di Boston, Massachusetts, negli Stati Uniti, ha raggiunto la fama durante gli anni '70 e '80 con la loro musica rock dura e orecchiabile...continua a leggere
2023-12-25
Mempo
Il colore scompare dalle fessure dell’antica Yoroi, i secoli hanno spolverato il metallo, rendendolo opaco color seppia nelle ultime foto sbiadite, oltre cento anni fa. Si tengono in piedi appoggiati a relitti di nobiltà, e attendono che il mondo intorno a loro li dimentichi, figli di un privilegio trascorso e annoiato...continua a leggere
2023-07-15
La carriera musicale e lo stile di Bo Diddley, le migliori canzoni e concerti più famosi
Bo Diddley è stato una figura di spicco nella scena musicale degli anni '50 e '60. Per molti, è stato un pioniere del rock and roll e uno degli artisti più innovativi del suo tempo...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE