english spanish italian
2024-08-14


Il Blues: 12 misure in 4/4 e un patto con il diavolo

Parlare del blues è come ripensare al proprio nonno, riandare indietro nel tempo e individuare quegli elementi che sono alla base di come siamo oggi. Certo si è detto e scritto che il blues è il padre del rock’n’roll e che deriva dagli spiritual e dal gospel, in pratica dai canti polifonici degli schiavi afroamericani che mettevano in musica la loro tristezza sia per la condizione in cui vivevano sia per le scarse prospettive di sviluppo. Lo stesso processo evolutivo si avrà nel blues urbano, quando moltissimi dei grandi del blues emigrarono dalle loro cittadine del sud verso i grandi centri urbani del nord (Chicago su tutti) attratti dalle possibilità di lavoro e di migliorare la loro esistenza.

Certo nomi come Robert Johnson, Muddy Waters e Buddy Guy sono conosciutissimi, ma dietro di loro ce ne sono a centinaia di musicisti che hanno seguito lo stesso percorso. Sia strutturalmente che dal punto di vista compositivo il blues manteneva il collegamento con le radici dei musicisti e con il loro passato: la malinconia era la base delle canzoni che dal punto di vista dei testi si basavano su ricordi personali e di gruppo dei luoghi lasciati, ma anche sulle difficoltà di ambientarsi in un mondo che appariva attraente dall’esterno quanto duro da penetrare (tipica Bright Lights, Big City di Jimmy Reed). Anche musicalmente si nota quello che è il tratto distintivo del blues, i quattro quarti che cadenzano i brani in modo inconfondibile, anche chi non ne conoscesse la provenienza non faticherebbe a capire che si tratta di un genere musicale a sé stante.

Le strofe iniziali sempre ripetute danno alla canzone del blues quel connotato particolare che ha poi finito per influenzare la musica nel suo complesso. Chitarra e armonica sono così gli strumenti principe di questo genere musicale, ma non va dimenticato anche il piano; l’evoluzione musicale spinse sempre più verso l’elettrificazione degli strumenti e l’amplificazione donò una potenza unica, favorendo lo svilupparsi di talenti musicali neri, solisti bravissimi che saranno poi ’imitati’ da molti talenti bianchi. Il blues c’è ancora oggi, anche se è diventata una musica più di nicchia rispetto a solo 40 anni fa, ma la fiamma è tenuta accesa perché alla base non c’è la plastica ma il sentimento genuino.
Tag: blues, chicago, robert, johnson, chitarra
2023-06-06

Madeon: dal fenomeno del web all'affermazione internazionale

Se sei un appassionato di musica di certo avrai già sentito parlare di Madeon, il giovane produttore francese diventato celebre grazie ad un mash-up di oltre 40 canzoni pop che ha battuto ogni record di ascolti su YouTube. Ma chi è davvero Madeon? Quali sono le sue origini, il suo stile musicale e i suoi achievement? Scopriamolo insieme!Hugo Pierre Leclercq, conosciuto come Madeon, è un DJ e produttore francese nato nel 1994...continua a leggere
Tag: Madeon, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

La carriera e lo stile unico degli Underworld: un gruppo musicale da non perdere

Gli Underworld sono un gruppo inglese che ha nella propria storia una carriera durata oltre trent'anni con una varietà di produzioni ed esibizioni che li hanno resi sicuramente uno dei gruppi più interessanti della scena musicale. Originari della città di Cardiff, gli Underworld hanno iniziato la loro attività di produzione musicale nei primi anni '80...continua a leggere
Tag: Underworld, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-07-15

Charlie Barnet: ripercorriamo la carriera del saxofonista jazz

Il mondo della musica jazz è ricco di talenti e di personalità che hanno segnato l'epoca d'oro dello swing. Tra questi non possiamo dimenticare Charlie Barnet, un sassofonista di grande talento e un direttore d'orchestra che ha segnato l'era dello swing...continua a leggere
Tag: Charlie Barnet. carriera musicale. migliori canzoni, stile musicale
2023-06-06

New Radicals: la band che ha segnato il rock degli anni '90

New Radicals: un nome che, per molti, potrebbe non dire molto. Eppure, questa band statunitense ha lasciato un segno indelebile nella scena musicale degli anni '90 e del rock in generale...continua a leggere
Tag: New Radicals, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

Fountains Of Wayne: Una band che ha fatto la storia

Se sei un amante della musica e, in particolare, del rock alternativo, non puoi non conoscere i Fountains Of Wayne. Il gruppo americano, nato nel 1995, ha fatto la storia grazie ai suoi brani orecchiabili ed ai testi ironici e taglienti...continua a leggere
Tag: Fountains Of Wayne, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale