2024-10-26
I migliori festival musicali a Berlino - parte II
Gli altri festival importanti di Berlino:
CITADEL MUSIC FESTIVAL
Quando: tra giugno e agosto.
Dove: Berlino-Spandau.
Sito ufficiale: https://citadel-music-festival.de
Il Citadel Music Festival è una serie di concerti rock, pop, hip-hop e di musica elettronica che si tengono nei mesi di giugno, luglio e agosto a Berlin-Spandau, in diverse location nella periferia occidentale della città.
Dal 2005 numerosi artisti si sono esibiti su questi palchi: una lineup che ha visto performer del calibro Goran Bregovic, Madness, Billy Idol, Simple Minds, Buena Vista Social Club, Jethro Tull, Soundgarden, PJ Harvey, The National, Arctic Monkeys, Lana Del Rey e tra gli italiani anche Zucchero e Gianna Nannini. Particolarmente conosciuto per lo spazio dedicato alla musica sperimentale, che mette alla prova le attuali possibilità e i limiti della musica, il festival garantisce esperienze insolite, dando spazio a una moltitudine di voci e prospettive. Copre una vasta gamma di pratiche sonore e musicali e di progetti interdisciplinari che combinano musica, performance e arti visive con cultura digitale e nuove tecnologie.
WURZEL FESTIVAL
Quando: giugno.
Dove: Berlino.
Durata: 4 giorni.
Sito ufficiale: https://www.wurzelfestival.de
Da giocolieri e narratori a musicisti di vari stili, come punk, ska, hip hop, indie e molto di più. Zurück zu den Wurzeln Festival (che è il nome completo del festival) è un evento culturale diversificato con diversi workshop e seminari, stili musicali di tutti i generi, street food e bancarelle da tutti gli angoli del mondo.
Offre un programma musicale vario e artisticamente audace, lontano dal mainstream, ed è una piattaforma nota per giovani musicisti ancora sconosciuti. Il festival è un'opera d'arte totale piuttosto che un semplice evento commerciale.
BERLIN ATONAL
Quando: agosto.
Dove: Kraftwerk, Berlino.
Sito Ufficiale: https://berlin-atonal.com
Si tratta di una maratona di musica techno all’interno di una location molto particolare, si tiene infatti tra le pareti cavernose della vecchia centrale elettrica Kraftwerk, costruita all'incirca nello stesso periodo del muro di Berlino negli anni 1960-1964. L’edificio è rimasto chiuso negli ultimi anni, ma il Berlin Atonal annuncia sul sito ufficiale che tornerà al complesso dei Kraftwerk nel settembre 2023 con una scaletta techno diversificata e combinata con workshop e mostre che esplorano il legame tra musica, arti visive e tecnologia.
DESERT FEST
Quando: maggio.
Dove: Colum biahalle & Columbia Theater in Berlin Kreuzberg.
Durata: 3 giorni.
Sito Ufficiale: https://www.desertfest.de/
Dedicato agli amanti dello Stoner Rock, Psychedelic Rock, Doom/Sludge Metal, Progressive Metal e Heavy Metal, questo festival mette in scena artisti locali e internazionali.
Una curiosità: la valuta del Desert Fest è il Desert Dollar, pari a un euro. Tutte le bevande e il cibo all'interno del festival devono essere pagati con il Desert Dollar, che potrà essere cambiato presso la biglietteria all'interno dell'arena.
TEMPELHOF SOUND FESTIVAL
Quando: giugno.
Dove: Tempelhof, un ex aeroporto militare, nel centro di Berlino.
Durata: 3 giorni.
Sito ufficiale: https://tempelhofsounds.de/
Merita di essere menzionato il Tempelhof Sound Festival, che però si prenderà una pausa nel 2023, prima di riprendere nel 2024. La location, infatti, l’’aeroporto di Tempelhof, attualmente offre rifugio ai migranti della guerra in Ucraina.
Questo festival mira a promuovere l'unità culturale attraverso la musica indie, un luogo dove le persone possono incontrarsi e divertirsi ascoltando musica dal vivo. Una line-up di artisti sempre accuratamente selezionata: infatti, qui si sono esibiti artisti come Florence and The Machine, The Libertines e i Muse.
CITADEL MUSIC FESTIVAL
Quando: tra giugno e agosto.
Dove: Berlino-Spandau.
Sito ufficiale: https://citadel-music-festival.de
Il Citadel Music Festival è una serie di concerti rock, pop, hip-hop e di musica elettronica che si tengono nei mesi di giugno, luglio e agosto a Berlin-Spandau, in diverse location nella periferia occidentale della città.
Dal 2005 numerosi artisti si sono esibiti su questi palchi: una lineup che ha visto performer del calibro Goran Bregovic, Madness, Billy Idol, Simple Minds, Buena Vista Social Club, Jethro Tull, Soundgarden, PJ Harvey, The National, Arctic Monkeys, Lana Del Rey e tra gli italiani anche Zucchero e Gianna Nannini. Particolarmente conosciuto per lo spazio dedicato alla musica sperimentale, che mette alla prova le attuali possibilità e i limiti della musica, il festival garantisce esperienze insolite, dando spazio a una moltitudine di voci e prospettive. Copre una vasta gamma di pratiche sonore e musicali e di progetti interdisciplinari che combinano musica, performance e arti visive con cultura digitale e nuove tecnologie.
WURZEL FESTIVAL
Quando: giugno.
Dove: Berlino.
Durata: 4 giorni.
Sito ufficiale: https://www.wurzelfestival.de
Da giocolieri e narratori a musicisti di vari stili, come punk, ska, hip hop, indie e molto di più. Zurück zu den Wurzeln Festival (che è il nome completo del festival) è un evento culturale diversificato con diversi workshop e seminari, stili musicali di tutti i generi, street food e bancarelle da tutti gli angoli del mondo.
Offre un programma musicale vario e artisticamente audace, lontano dal mainstream, ed è una piattaforma nota per giovani musicisti ancora sconosciuti. Il festival è un'opera d'arte totale piuttosto che un semplice evento commerciale.
BERLIN ATONAL
Quando: agosto.
Dove: Kraftwerk, Berlino.
Sito Ufficiale: https://berlin-atonal.com
Si tratta di una maratona di musica techno all’interno di una location molto particolare, si tiene infatti tra le pareti cavernose della vecchia centrale elettrica Kraftwerk, costruita all'incirca nello stesso periodo del muro di Berlino negli anni 1960-1964. L’edificio è rimasto chiuso negli ultimi anni, ma il Berlin Atonal annuncia sul sito ufficiale che tornerà al complesso dei Kraftwerk nel settembre 2023 con una scaletta techno diversificata e combinata con workshop e mostre che esplorano il legame tra musica, arti visive e tecnologia.
DESERT FEST
Quando: maggio.
Dove: Colum biahalle & Columbia Theater in Berlin Kreuzberg.
Durata: 3 giorni.
Sito Ufficiale: https://www.desertfest.de/
Dedicato agli amanti dello Stoner Rock, Psychedelic Rock, Doom/Sludge Metal, Progressive Metal e Heavy Metal, questo festival mette in scena artisti locali e internazionali.
Una curiosità: la valuta del Desert Fest è il Desert Dollar, pari a un euro. Tutte le bevande e il cibo all'interno del festival devono essere pagati con il Desert Dollar, che potrà essere cambiato presso la biglietteria all'interno dell'arena.
TEMPELHOF SOUND FESTIVAL
Quando: giugno.
Dove: Tempelhof, un ex aeroporto militare, nel centro di Berlino.
Durata: 3 giorni.
Sito ufficiale: https://tempelhofsounds.de/
Merita di essere menzionato il Tempelhof Sound Festival, che però si prenderà una pausa nel 2023, prima di riprendere nel 2024. La location, infatti, l’’aeroporto di Tempelhof, attualmente offre rifugio ai migranti della guerra in Ucraina.
Questo festival mira a promuovere l'unità culturale attraverso la musica indie, un luogo dove le persone possono incontrarsi e divertirsi ascoltando musica dal vivo. Una line-up di artisti sempre accuratamente selezionata: infatti, qui si sono esibiti artisti come Florence and The Machine, The Libertines e i Muse.
Tag: festival Berlino, musica Berlino, bpitch, Tempelhof Sound Festival
2024-12-14
Quattro salti nelle canzoni del momento
È stato sicuramente uno dei brani più venduti del 2018: ha vinto un Golden Globe e due Grammy Award, dalla uscita del film lo scorso ottobre, la sua colonna sonora originale è stata in cima alle classifiche di tutto il mondo. Dulcis in fundo, ha meritato anche l’ambito Premio Oscar alla cerimonia della scorsa settimana...continua a leggere
2023-06-06
Tool: La band con una carriera ricca di musica creativa e intensa
Tool è un gruppo musicale americano fondato nel 1990 da Maynard James Keenan, Danny Carey, Adam Jones e Paul D'Amour. La band è nota per la sua musica creativa e intensa, che spazia dal progressive metal all'alternative rock...continua a leggere
2023-06-06
Elmore James: il Re del Blues Elettrico
Elmore James è considerato uno dei grandi iconici musicisti del blues elettrico. La sua carriera musicale è stata incredibilmente influente, e la sua musica è stata un modello per molti artisti blues che sono venuti dopo di lui...continua a leggere
2023-06-06
Mr. Vegas: Un artista che ha rivoluzionato il genere musicale
Scrivere un articolo critico su un artista come Mr. Vegas non è semplice, soprattutto considerando le numerose opere che ha prodotto nel corso degli anni...continua a leggere
2023-06-06
The Paul Butterfield Blues Band: dalla carriera alla musica, il meglio dei concerti
Chi pensa alla musica Blues non può dimenticare il contributo ineguagliabile di The Paul Butterfield Blues Band. Originari di Chicago, questi artisti hanno segnato il panorama musicale internazionale con il loro stile unico ed energico...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE