2024-12-14
Quattro salti nelle canzoni del momento
È stato sicuramente uno dei brani più venduti del 2018: ha vinto un Golden Globe e due Grammy Award, dalla uscita del film lo scorso ottobre, la sua colonna sonora originale è stata in cima alle classifiche di tutto il mondo. Dulcis in fundo, ha meritato anche l’ambito Premio Oscar alla cerimonia della scorsa settimana.
Diamo quindi un'occhiata più da vicino agli ingredienti di questo singolo che continua ad essere una canzone del momento nonostante l’inesorabile divenire delle cose.
Sto parlando di Shallow, fiore all’occhiello della colonna sonora del film A star is born, interpretato da Bradley Cooper e Lady Gaga.
Ricetta per un successone assicurato
- Prendere una ballata romantica.
- Assicurarsi che il compositore ci abbia messo la giusta dose di semplicità, ingrediente che la renderà memorizzabile all’istante dalle ragazze di ogni età
- Aggiungere potenza empatica q.b., senza strafare questo elemento ci assicurerà che le suddette ragazze la reiterino sotto la doccia, in macchina, in cucina, sul divano in modo da insinuarla dolcemente nella testa di fidanzati, amici, genitori, animali domestici...
- Come ogni ballata che si rispetti all’inizio va fatta rosolare con un andamento quaternario, non lento, ma calmo.
- Scegliere un introduzione di prima qualità, in cui le voci facciano assaporare, ritardandolo, il loro ingresso. In questo caso è stato scelto un morbidissimo riff di chitarra acustica, alla Clapton maniera, che crea un fondo morbido e succoso.
- Versare una voce grezza e seducente che stimoli riflessioni pacate, aprendo la porta dei sogni a un universo di possibilità, tutte inevitabilmente ... romantiche (Dimmi, sei felice in questo momento? C’è qualcosa che vai cercando? ). Lasciare sfumare per almeno una strofa.
- Aggiungere una voce femminile, sensuale e profonda, che ripeta la strofa e introduca un ponte di apertura ad ogni possibilità, musicale e insieme di presunto scavo psicologico.
Così, mentre il testo si fa più profondo e va oltre il superficiale, la voce si innalza, mantenendo vigore e presenza timbrica.
- Mescolare il tutto con un lieve dolcissimo ritornello, in cui il miele di Lady Gaga si mescoli allo speziato di Cooper ed in cui l’allitterazione della l renda tutti i pensieri liquidi, sciolti come i cuori degli ascoltatori.
- Sfumare con un molto ben riuscito solo della voce femminile, che apre la porta ad una virata estremamente rock, utilizzando la voce come se fosse una chitarra elettrica e dando il via ad un cambio di strumentazione, ora dichiaratamente country pop.
- Ripetere qua e la per ricordarci di non dimenticare il ritornello....
- Anche i palati più fini dovranno essere accontentati e così ecco introdurre un bel colto richiamo alla pratica del madrigalismo: sulla parola principale, che significa superficie appunto, la melodia esista su un ribattuto di note uguali o molto vicine, a creare l’immagine di un muro orizzontale di superficialità oltre il quale andare per mettere i propri sentimenti in salvo. Anche l’intellettuale, il quale, ricordiamo, ha un cuore (che già si sta per sciogliere), trova così la giustificazione per approvare la ricetta!
Portate caldo in tavola e tutti parleranno per mesi, a ragione, della vostra buona cucina!
Diamo quindi un'occhiata più da vicino agli ingredienti di questo singolo che continua ad essere una canzone del momento nonostante l’inesorabile divenire delle cose.
Sto parlando di Shallow, fiore all’occhiello della colonna sonora del film A star is born, interpretato da Bradley Cooper e Lady Gaga.
Ricetta per un successone assicurato
- Prendere una ballata romantica.
- Assicurarsi che il compositore ci abbia messo la giusta dose di semplicità, ingrediente che la renderà memorizzabile all’istante dalle ragazze di ogni età
- Aggiungere potenza empatica q.b., senza strafare questo elemento ci assicurerà che le suddette ragazze la reiterino sotto la doccia, in macchina, in cucina, sul divano in modo da insinuarla dolcemente nella testa di fidanzati, amici, genitori, animali domestici...
- Come ogni ballata che si rispetti all’inizio va fatta rosolare con un andamento quaternario, non lento, ma calmo.
- Scegliere un introduzione di prima qualità, in cui le voci facciano assaporare, ritardandolo, il loro ingresso. In questo caso è stato scelto un morbidissimo riff di chitarra acustica, alla Clapton maniera, che crea un fondo morbido e succoso.
- Versare una voce grezza e seducente che stimoli riflessioni pacate, aprendo la porta dei sogni a un universo di possibilità, tutte inevitabilmente ... romantiche (Dimmi, sei felice in questo momento? C’è qualcosa che vai cercando? ). Lasciare sfumare per almeno una strofa.
- Aggiungere una voce femminile, sensuale e profonda, che ripeta la strofa e introduca un ponte di apertura ad ogni possibilità, musicale e insieme di presunto scavo psicologico.
Così, mentre il testo si fa più profondo e va oltre il superficiale, la voce si innalza, mantenendo vigore e presenza timbrica.
- Mescolare il tutto con un lieve dolcissimo ritornello, in cui il miele di Lady Gaga si mescoli allo speziato di Cooper ed in cui l’allitterazione della l renda tutti i pensieri liquidi, sciolti come i cuori degli ascoltatori.
- Sfumare con un molto ben riuscito solo della voce femminile, che apre la porta ad una virata estremamente rock, utilizzando la voce come se fosse una chitarra elettrica e dando il via ad un cambio di strumentazione, ora dichiaratamente country pop.
- Ripetere qua e la per ricordarci di non dimenticare il ritornello....
- Anche i palati più fini dovranno essere accontentati e così ecco introdurre un bel colto richiamo alla pratica del madrigalismo: sulla parola principale, che significa superficie appunto, la melodia esista su un ribattuto di note uguali o molto vicine, a creare l’immagine di un muro orizzontale di superficialità oltre il quale andare per mettere i propri sentimenti in salvo. Anche l’intellettuale, il quale, ricordiamo, ha un cuore (che già si sta per sciogliere), trova così la giustificazione per approvare la ricetta!
Portate caldo in tavola e tutti parleranno per mesi, a ragione, della vostra buona cucina!
Tag: canzoni del momento, lady gaga, madonna, shallow, grammy, oscar
2023-06-06
Dr. Feelgood: Un'icona del pub rock inglese
Il pub rock inglese degli anni '70 ha visto la nascita di molte band che sarebbero diventate leggende del rock 'n' roll. Tra queste, spicca un gruppo che ha ispirato molti artisti e ha fatto ballare generazioni di fan: i Dr...continua a leggere
2023-06-06
The The: La storia dell'artista che ha segnato la scena musicale degli anni '80
L'arte ha molte forme e la musica è una di quelle che coinvolge attraente la maggior parte delle persone. The The è un gruppo inglese formato da Matt Johnson nel 1979...continua a leggere
2023-06-06
Fear Factory: L'evoluzione dell'Industrial Metal
Fear Factory è sicuramente una delle band industrial metal più influenti e rispettate in tutto il panorama musicale. Il loro sound unico e la loro capacità di innovazione hanno fatto di loro una vera e propria icona del genere...continua a leggere
2023-07-15
La carriera musicale e lo stile musicale di Die Krupps: le migliori canzoni e i concerti più famosi
Se sei un appassionato di musica elettronica, non puoi non conoscere i Die Krupps. Questa band tedesca fa parte del movimento EBM (Electronic Body Music) ed è stata fondata nel lontano 1980 da Jürgen Engler e Bernward Malaka...continua a leggere
2023-06-06
Kitaro: il genio della New Age
La musica New Age ha radici profonde e suoni unici che hanno rapito il pubblico per decenni. Nella vasta gamma di artisti che si sono fatti strada nel genere, uno spicca per la sua innovazione e versatilità: Kitaro...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE