Manca poco all'atteso ritorno nei club italiani degli svedesi Pain of Salvation band simbolo del prog metal mondiale che, fatta eccezione per lo show al festival piemontese 2Days Prog + 1 del 2023, non calca i palchi della nostra penisola dal 2015.
In apertura i romani Kingcrow che per l'occasione...
Segui leggendo la notizia e ascolta le migliori canzoni dell'artista
PAIN OF SALVATION - ASCOLTA LE MIGLIORI CANZONI IN STREAMING
Il gruppo metal Pain of Salvation sta rapidamente guadagnando il riconoscimento di uno dei più grandi pionieri musicali dell'heavy metal degli ultimi due decenni. L'aggiunta di diverse influenze artistiche fornisce un suono eclettico che rimane comunque fedele alle fondamenta del metal che molti fan apprezzano in tutto il mondo. Sebbene la band abbia sperimentato diversi stili e tecniche di produzione, la maggior parte dei fan cita le canzoni Mrs. Modern Mother Mary e Mortar Grind come edifici elaborati in termini di composizione, qualità, abilità negli assoli, intensità che supera i limiti e linee melodiche seducenti. Con ritmi di chitarra carichi di groove e armonie fuse, mescolate a un approccio incisivo, i Pain of Salvation, con i loro 16 album, hanno dato prova di un'impeccabile maestria musicale, dimostrando che il metal è in grado di coniugare complesse perfezioni sonore non solo con la potenza standard della rabbia, ma anche con testi profondi e capaci di trasmettere emozioni.
Pain of Salvation: la band svedese che sa emozionare
Se sei un appassionato di musica progressiva, probabilmente hai già sentito parlare dei Pain of Salvation, una delle band più influenti all'interno del genere. Se non li conosci ancora, allora questo post è per te! Qui scoprirai chi sono, di cosa parlano le loro canzoni, quali sono i loro album più importanti e le principali critiche ricevute.
Pain of Salvation è una band svedese fondata nel 1984 e attualmente composta da Daniel Gildenlöw (voce, chitarra), Léo Margarit (batteria), Daniel Karlsson (tastiere), Gustaf Hielm (basso) e Johan Hallgren (chitarra). Il loro primo album è stato pubblicato nel 1997, ma è con The Perfect Element, Part I del 2000 che la band ha ottenuto un certo successo internazionale. Da allora hanno pubblicato diversi album, tutti caratterizzati da sonorità complesse e testi profondi.
La loro musica si inserisce all'interno del panorama del progressive metal, un genere che si contraddistingue per la capacità di mescolare sonorità metalliche con elementi di musica classica e jazz. I Pain of Salvation, in particolare, si distinguono per la propria attenzione ai testi, che spesso parlano di temi profondi e complessi come il rapporto tra l'uomo e la religione, la vita e la morte, la psicologia umana.
Tra le canzoni più famose dei Pain of Salvation troviamo Ashes, Beyond the Pale, Sisters e Linoleum, ma in realtà la loro discografia è molto vasta e comprende molti altri brani altrettanto interessanti. Tra gli album più importanti, possiamo citare Remedy Lane, Be, Scarsick e In the Passing Light of Day.
Le critiche ricevute dalla band sono state a volte contrastanti: alcuni apprezzano molto la loro capacità di mescolare elementi e stili diversi, altri invece li criticano per una certa eccessiva complessità dei loro brani. In ogni caso, è indubbio che i Pain of Salvation siano una band di grande talento, che saprà emozionare gli amanti della musica progressiva.
In definitiva, i Pain of Salvation sono una band da non perdere per gli appassionati di musica progressiva e di metal in generale. La loro capacità di mescolare sonorità diverse, l'attenzione per i testi e la loro grande tecnica musicale li rendono una delle band più interessanti del panorama internazionale. Se non li conosci ancora, ti consiglio di ascoltare subito qualche loro brano. Non te ne pentirai!
Pain of Salvation: la band svedese che sa emozionare
Se sei un appassionato di musica progressiva, probabilmente hai già sentito parlare dei Pain of Salvation, una delle band più influenti all'interno del genere. Se non li conosci ancora, allora questo post è per te! Qui scoprirai chi sono, di cosa parlano le loro canzoni, quali sono i loro album più importanti e le principali critiche ricevute.
Pain of Salvation è una band svedese fondata nel 1984 e attualmente composta da Daniel Gildenlöw (voce, chitarra), Léo Margarit (batteria), Daniel Karlsson (tastiere), Gustaf Hielm (basso) e Johan Hallgren (chitarra). Il loro primo album è stato pubblicato nel 1997, ma è con The Perfect Element, Part I del 2000 che la band ha ottenuto un certo successo internazionale. Da allora hanno pubblicato diversi album, tutti caratterizzati da sonorità complesse e testi profondi.
La loro musica si inserisce all'interno del panorama del progressive metal, un genere che si contraddistingue per la capacità di mescolare sonorità metalliche con elementi di musica classica e jazz. I Pain of Salvation, in particolare, si distinguono per la propria attenzione ai testi, che spesso parlano di temi profondi e complessi come il rapporto tra l'uomo e la religione, la vita e la morte, la psicologia umana.
Tra le canzoni più famose dei Pain of Salvation troviamo Ashes, Beyond the Pale, Sisters e Linoleum, ma in realtà la loro discografia è molto vasta e comprende molti altri brani altrettanto interessanti. Tra gli album più importanti, possiamo citare Remedy Lane, Be, Scarsick e In the Passing Light of Day.
Le critiche ricevute dalla band sono state a volte contrastanti: alcuni apprezzano molto la loro capacità di mescolare elementi e stili diversi, altri invece li criticano per una certa eccessiva complessità dei loro brani. In ogni caso, è indubbio che i Pain of Salvation siano una band di grande talento, che saprà emozionare gli amanti della musica progressiva.
In definitiva, i Pain of Salvation sono una band da non perdere per gli appassionati di musica progressiva e di metal in generale. La loro capacità di mescolare sonorità diverse, l'attenzione per i testi e la loro grande tecnica musicale li rendono una delle band più interessanti del panorama internazionale. Se non li conosci ancora, ti consiglio di ascoltare subito qualche loro brano. Non te ne pentirai!
Genres:
2023-06-06
Pain of Salvation: La storia di un gruppo che ha fatto la storia della musica
Benvenuti a tutti gli appassionati di musica! Oggi parleremo di un gruppo che ha fatto la storia del Progressive Metal: i Pain of Salvation. Nati in Svezia nel 1984, i Pain of Salvation hanno conquistato i fan di tutto il mondo grazie alle loro performance intense e innovative, che mescolano atmosfere progressive, elementi rock e sonorità metal...continua a leggere
Tag: Pain of Salvation, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
CANZONI PAIN OF SALVATION - LA CLASSIFICA DEI TOP BRANI DELL'ARTISTA
1 - Ashes
2 - Sisters
3 - Undertow
4 - Linoleum
5 - Ending Theme
6 - A Trace Of Blood
7 - Second Love
8 - Reconciliation
9 - Scarsick
10 - Used
11 - Fandango
12 - America
13 - Deus Nova
14 - Remedy Lane
15 - Vocari Dei
16 - Beyond the Pale
17 - Chain Sling
18 - Of Two Beginnings
19 - Dryad of the Woods
20 - Rope Ends
21 - Cribcaged
22 - Pluvius Aestivus
23 - Oblivion Ocean
24 - In The Flesh
25 - Waking Every God
26 - Disco Queen
27 - Morning On Earth
28 - Spitfall
29 - Imago (homines Partus)
30 - Iter Impius
31 - Idioglossia
32 - Stress
33 - Road Salt
34 - This Heart Of Mine (i Pledge)
35 - Winning A War
36 - King Of Loss
37 - People Passing By
38 - Flame To The Moth
39 - The Perfect Element
40 - She Likes To Hide
41 - Spirit Of The Land
42 - Nightmist
43 - Mrs. Modern Mother Mary
44 - Dedication
45 - Falling
46 - Kingdom Of Loss
47 - Nihil Morari
48 - Latericius Valete
DISCOGRAFIA - PAIN OF SALVATION
2020: Panther
2014: Falling Home
2011: Road Salt Two
2010: Road Salt One
2008: Scarsicker
2007: Scarsick
2004: BE
2002: Remedy Lane
1997: Entropia