OLEANDER - ASCOLTA LE MIGLIORI CANZONI IN STREAMING
Gli Oleander, artisti musicali emergenti, hanno conquistato i fan con la loro emozionante miscela di generi, che vanno dall'hip hop all'alternative. Sono diventati celebri anche per i loro testi straordinari, carichi di messaggi soul che rimangono impressi nell'ascoltatore anche dopo la fine della canzone. Tra le loro canzoni migliori ci sono sicuramente Beautiful Mess e Incarnate. Con l'evolversi della loro elettrizzante carriera musicale, gli Oleander continuano a superare un confine dopo l'altro. Assicuratevi di dare loro un'occhiata la prossima volta che ascoltate le vostre fonti di musica digitale preferite!
Oleander, la band alternative rock delle origini degli anni '90
Cosa viene in mente quando si pensa alla scena musicale degli anni '90? Grunge, punk e rock alternativo, giusto? Ebbene sì, una delle band che ha segnato il panorama musicale di quegli anni fu proprio gli Oleander. Nonostante non siano stati tra gli artisti di punta di quegli anni, la loro musica ha resistito al tempo e continua ad essere apprezzata da molti. In questo post parleremo della biografia della band, del loro genere musicale, delle migliori canzoni ed evidenzieremo anche alcune critiche.
La band si forma a Sacramento, in California, nel 1995. Gli Oleander sono Robert Zakaryan alla chitarra solista, Doug Eldridge al basso, Fred Nelson Jr. alla batteria e Thomas Flowers come cantante e chitarrista. La loro carriera inizia con il singolo Why I'm Here, che sale subito al primo posto delle classifiche. Il loro primo album February Son viene pubblicato nel 1999 e, grazie anche alla partecipazione al Family Values Tour a fianco di band come Korn e Limp Bizkit, la band acquista una crescente popolarità. Il secondo album, Unwind, viene pubblicato nel 2001, seguito da Joyride nel 2003, entrambi apprezzati dalla critica e dai fan.
Il genere musicale degli Oleander è quello dell'alternative rock, una miscela tra punk rock anni '80 e grunge, con un sound decisamente più morbido rispetto alle altre band del genere dell'epoca. Il loro stile musicale rientra in quello che viene chiamato post-grunge, una sorta di evoluzione del grunge che ha come principali caratteristiche una maggiore melodia e ritmo rispetto al rock alternativo.
Dopo aver parlato del genere musicale, è giusto citare quali sono le migliori canzoni degli Oleander. Sicuramente Why I'm Here, la canzone che ha portato il successo alla band, ma non solo. Are You There?, I Walk Alone, Champion, Hands Off The Wheel, Halo, Taken By the Brute, Bruise ed Outside sono solo alcune delle canzoni più famose e apprezzate dagli ascoltatori.
Riguardo alle critiche, talvolta la band viene considerata troppo soft per il genere musicale che rappresenta, dato il suo sound molto morbido e melodia. Inoltre, alcuni critici hanno sottolineato come, a partire dal terzo album Joyride, la band abbia iniziato ad allontanarsi dalle sonorità alternative-rock dei primi due dischi, avvicinandosi ad uno stile più radiofonico ed orecchiabile.
Gli Oleander sono stati una band importante per la scena musicale degli anni '90, nonostante non siano stati mai tra i grandi del genere. La loro personalità musicale, fatta di melodia e ritmo, ha reso la loro musica apprezzata ancora oggi. La band ha avuto successo soprattutto nei primi due album, quando il loro stile musicale rispecchiava maggiormente le sonorità alternative-rock dell'epoca. Nonostante qualche critica per la loro mancanza di grinta o meno di innovazione, la band resta ancora oggi fra le più influenti del suo genere.
Oleander, la band alternative rock delle origini degli anni '90
Cosa viene in mente quando si pensa alla scena musicale degli anni '90? Grunge, punk e rock alternativo, giusto? Ebbene sì, una delle band che ha segnato il panorama musicale di quegli anni fu proprio gli Oleander. Nonostante non siano stati tra gli artisti di punta di quegli anni, la loro musica ha resistito al tempo e continua ad essere apprezzata da molti. In questo post parleremo della biografia della band, del loro genere musicale, delle migliori canzoni ed evidenzieremo anche alcune critiche.
La band si forma a Sacramento, in California, nel 1995. Gli Oleander sono Robert Zakaryan alla chitarra solista, Doug Eldridge al basso, Fred Nelson Jr. alla batteria e Thomas Flowers come cantante e chitarrista. La loro carriera inizia con il singolo Why I'm Here, che sale subito al primo posto delle classifiche. Il loro primo album February Son viene pubblicato nel 1999 e, grazie anche alla partecipazione al Family Values Tour a fianco di band come Korn e Limp Bizkit, la band acquista una crescente popolarità. Il secondo album, Unwind, viene pubblicato nel 2001, seguito da Joyride nel 2003, entrambi apprezzati dalla critica e dai fan.
Il genere musicale degli Oleander è quello dell'alternative rock, una miscela tra punk rock anni '80 e grunge, con un sound decisamente più morbido rispetto alle altre band del genere dell'epoca. Il loro stile musicale rientra in quello che viene chiamato post-grunge, una sorta di evoluzione del grunge che ha come principali caratteristiche una maggiore melodia e ritmo rispetto al rock alternativo.
Dopo aver parlato del genere musicale, è giusto citare quali sono le migliori canzoni degli Oleander. Sicuramente Why I'm Here, la canzone che ha portato il successo alla band, ma non solo. Are You There?, I Walk Alone, Champion, Hands Off The Wheel, Halo, Taken By the Brute, Bruise ed Outside sono solo alcune delle canzoni più famose e apprezzate dagli ascoltatori.
Riguardo alle critiche, talvolta la band viene considerata troppo soft per il genere musicale che rappresenta, dato il suo sound molto morbido e melodia. Inoltre, alcuni critici hanno sottolineato come, a partire dal terzo album Joyride, la band abbia iniziato ad allontanarsi dalle sonorità alternative-rock dei primi due dischi, avvicinandosi ad uno stile più radiofonico ed orecchiabile.
Gli Oleander sono stati una band importante per la scena musicale degli anni '90, nonostante non siano stati mai tra i grandi del genere. La loro personalità musicale, fatta di melodia e ritmo, ha reso la loro musica apprezzata ancora oggi. La band ha avuto successo soprattutto nei primi due album, quando il loro stile musicale rispecchiava maggiormente le sonorità alternative-rock dell'epoca. Nonostante qualche critica per la loro mancanza di grinta o meno di innovazione, la band resta ancora oggi fra le più influenti del suo genere.
Genres:
2023-06-06
Oleander: la band alternative rock che ha segnato gli anni '90
Chi non conosce il successo del singolo Why I'm Here degli Oleander? La band californiana ha scalato le classifiche durante gli anni '90 e ha fatto battere il cuore degli appassionati di alternative rock. In questo articolo da critico musicale, andremo alla scoperta di questa band, analizzando la loro carriera, le loro migliori canzoni e album, i loro concerti più memorabili e il loro contributo allo sviluppo del genere musicale alternativo...continua a leggere
Tag: Oleander, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
CANZONI OLEANDER - LA CLASSIFICA DEI TOP BRANI DELL'ARTISTA
1 - Why I'm Here
2 - I Walk Alone
3 - Halo
4 - Are You There?
5 - Something Beautiful
6 - Boys Don't Cry
7 - Down When I'm Loaded
8 - Runaway Train
9 - Stupid
10 - Why I'm Here
11 - Hands Off The Wheel
12 - Boys Don't Cry
13 - Down When I'm Loaded
14 - Fight
15 - You'll Find Out
16 - How Could I?
17 - Lost Cause
18 - Yours If You Like
19 - Don't Break My Fall
20 - Shrinking The Blob
21 - Never Again
22 - Where Were You Then?
23 - Rainy Day
24 - King Of Good Intentions
25 - Better Luck Next Time
26 - 30 60 90
27 - Leave It All Behind
28 - Come To Stay
29 - Fountain & Vine
30 - Unwind
31 - Hello I Love You
32 - Off & On
33 - Goodbye
34 - Champion
35 - Jimmy Shaker Day
36 - She's Up, She's Down
37 - Back Home Years Ago
38 - Tightrope
39 - Bulletproof
40 - Daylight
DISCOGRAFIA - OLEANDER
2013: Something Beautiful
2003: Joyride
2001: Unwind
1999: February Son
1997: Shrinking the Blob