GREGORIAN - ASCOLTA LE MIGLIORI CANZONI IN STREAMING
L'evoluzione musicale dei Gregorian: dalla musica sciamanica ai successi internazionali. I Gregorian sono un gruppo musicale tedesco fondato nel 1991 dal produttore musicale Frank Peterson. La loro musica è conosciuta per la fusione di elementi liturgici e moderni, creando una sorta di musica New Age. Il loro nome si ispira al canto gregoriano, che viene reinterpretato ed elaborato in modo da creare una musica mistica e di ispirazione spirituale. In questo post, ci concentreremo sull'evoluzione del loro suono e delle loro canzoni più famose.
I primi album dei Gregorian, Masters of Chant I (1999) e Masters of Chant II (2001), sono caratterizzati da arrangiamenti di canti gregoriani medievali. Il loro primo grande successo fu la cover di Join me dei finlandesi HIM. In questo periodo il gruppo era formato da Carolin Fortenbacher, Amelia Brightman, Edelis Felts e Sarah Brightman, che ha lasciato la band poco prima del loro primo tour mondiale.
Negli anni successivi, i Gregorian hanno ampliato il loro repertorio includendo nella loro musica elementi di pop, rock, heavy metal e perfino elettronica. Un esempio di questo cambiamento di direzione musicale è l'album Dark Side of the Chant (2010), che unisce canzoni famose come Personal Jesus dei Depeche Mode e Hurt di Nine Inch Nails, a generi diversi tra cui rock sinfonico e musica barocca.
Tra i loro album più iconici si trova The Dark Side of the Chant (2010), una raccolta di cover di alcuni dei più grandi successi di tutti i tempi che hanno avuto una rilettura gregoriana, come Nothing Else Matters dei Metallica e Stairway to Heaven dei Led Zeppelin. Altri album si concentrano invece su specifici generi musicali, come Pearls of Gregorian (2004) dedicato alle canzoni pop degli anni '80.
Tra le canzoni più famose dei Gregorian vi è Moment of Peace, una canzone che combina la musica gregoriana con cori angelici e un testo sentimentale. Un'altra canzone molto conosciuta è Still haven't found what I'm looking for, un cover degli U2, che è diventata una delle loro hit più famose.
I Gregorian sono un gruppo musicale dal suono unico e in continua evoluzione, che ha saputo unire elementi di musica antica con sonorità moderne e popolari. Conosciuti in tutto il mondo per le loro reinterpretazioni gregoriane di brani famosi, i Gregorian continuano ad appassionare i musicisti e gli ascoltatori. La loro musica è perfetta per coloro che cercano momenti di pace e ispirazione spirituale, ma anche per chi vuole semplicemente godere di un'esperienza musicale eccezionale.
I primi album dei Gregorian, Masters of Chant I (1999) e Masters of Chant II (2001), sono caratterizzati da arrangiamenti di canti gregoriani medievali. Il loro primo grande successo fu la cover di Join me dei finlandesi HIM. In questo periodo il gruppo era formato da Carolin Fortenbacher, Amelia Brightman, Edelis Felts e Sarah Brightman, che ha lasciato la band poco prima del loro primo tour mondiale.
Negli anni successivi, i Gregorian hanno ampliato il loro repertorio includendo nella loro musica elementi di pop, rock, heavy metal e perfino elettronica. Un esempio di questo cambiamento di direzione musicale è l'album Dark Side of the Chant (2010), che unisce canzoni famose come Personal Jesus dei Depeche Mode e Hurt di Nine Inch Nails, a generi diversi tra cui rock sinfonico e musica barocca.
Tra i loro album più iconici si trova The Dark Side of the Chant (2010), una raccolta di cover di alcuni dei più grandi successi di tutti i tempi che hanno avuto una rilettura gregoriana, come Nothing Else Matters dei Metallica e Stairway to Heaven dei Led Zeppelin. Altri album si concentrano invece su specifici generi musicali, come Pearls of Gregorian (2004) dedicato alle canzoni pop degli anni '80.
Tra le canzoni più famose dei Gregorian vi è Moment of Peace, una canzone che combina la musica gregoriana con cori angelici e un testo sentimentale. Un'altra canzone molto conosciuta è Still haven't found what I'm looking for, un cover degli U2, che è diventata una delle loro hit più famose.
I Gregorian sono un gruppo musicale dal suono unico e in continua evoluzione, che ha saputo unire elementi di musica antica con sonorità moderne e popolari. Conosciuti in tutto il mondo per le loro reinterpretazioni gregoriane di brani famosi, i Gregorian continuano ad appassionare i musicisti e gli ascoltatori. La loro musica è perfetta per coloro che cercano momenti di pace e ispirazione spirituale, ma anche per chi vuole semplicemente godere di un'esperienza musicale eccezionale.
Genres:
2023-06-06
Gregorian: La Musica Sacra conquista il pubblico mondiale
Gregorian è un gruppo musicale tedesco formato nel 1990 dal produttore Frank Peterson. Questo ensemble vocale è famoso per la sua musica sacra ed è composto da cantanti maschili e femminili provenienti da diverse parti del mondo...continua a leggere
Tag: Gregorian, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
CANZONI GREGORIAN - LA CLASSIFICA DEI TOP BRANI DELL'ARTISTA
1 - So Sad
2 - Nothing Else Matters
3 - Losing My Religion
4 - Mad World
5 - The Sound of Silence
6 - Brothers in Arms
7 - Moment Of Peace
8 - Join Me
9 - Tears in Heaven
10 - My Immortal
11 - Wicked Game
12 - Hymn
13 - Scarborough Fair
14 - With or Without You
15 - Stairway to Heaven
16 - Hurt
17 - Fade to Grey
18 - Sebastian
19 - Voyage Voyage
20 - Ave Satani (the Omen)
21 - Still I'm Sad
22 - In The Air Tonight
23 - Wish You Were Here
24 - Boulevard Of Broken Dreams
25 - The Raven
26 - Vienna
27 - Angels
28 - One Of Us
29 - Sacrifice
30 - Where The Wild Roses Grow
31 - Close My Eyes Forever
32 - Fields Of Gold
33 - When A Man Loves A Woman
34 - The Unforgiven
35 - Only You
36 - The Gift
37 - Ave Maria
38 - Babylon
39 - Ordinary World
40 - Heaven Can Wait
41 - In The Shadows
42 - Blue Monday
43 - Unbeliever
44 - Blasphemous Rumours
45 - The Four Horsemen
DISCOGRAFIA - GREGORIAN
2021: Pure Chants
2019: 20/2020
2017: Holy Chants
2015: Masters Of Chant X
2014: Winter Chants
2013: Masters of Chant IX
2012: Epic Chants
2008: The Original
2006: Christmas Chants
2004: The Dark Side
1999: Masters of Chant
1991: Sadisfaction