CRASH COURSE IN SCIENCE - ASCOLTA LE MIGLIORI CANZONI IN STREAMING
Crash Course in Science: la storia di una band musicale dalle radici punk. Crash Course in Science è un gruppo musicale americano nato nel 1979. La band nasce in una fase storica importante per la musica: gli anni '70 sono stati caratterizzati dall'affermarsi della disco music, mentre negli anni '80 nasce il punk e la new wave. Crash Course in Science ebbere come un progetto estemporaneo tra tre compagni di università.
Blog Body: L'origine della band risale all'incontro tra Michael Zodorozny, Dale Feliciello e Mallory Yago. Il gruppo ebbe le sue prime esperienze musicali nel 1979, suonando nei locali di Philadelphia. La band iniziò ad utilizzare strumenti elettronici, creando un sound unico, tra punk e krautrock. La loro identità sonora era fatta di sintetizzatori, drum machine e field recordings.
L'album di debutto Crash Course in Science esce nel 1981 e raccoglie il meglio del lavoro svolto nella precedente decade. Il disco si apre con la iconica Cardboard Lamb, seguita da Deadweight, Kitchen Motors, Flying Turns e Signals from Pier Thirteen. Questi pezzi rappresentano l'esempio perfetto del processo musicale seguito dalla band.
Crash Course in Science ha conosciuto un grande successo anche in Europa, soprattutto in Germania, dove la loro musica è ancora molto apprezzata. Nel 1983 uscì un altro album Signals from Pier thirteen, con canzoni come Crashing Song e It Cost's to Be Austere, che ha continuato il loro percorso artistico. Nel 2017 la casa discografica Dark Entries decide di pubblicare un box set chiamato Situazione del Terrore che include tracce rarissime e mai sentite prima.
Crash Course in Science ha anche collezionato molte collaborazioni, tra le quali spiccano quelle con Brian Eno e Steve Reich nel periodo di composizione del disco Airwaves. La band ha inoltre lavorato alla realizzazione di colonne sonore per film e documentari. Il legame tra musica elettronica e testi impegnati è sempre stato una delle caratteristiche distintive della band.
Crash Course in Science è un esempio di band musicale che ha attraversato molti generi e stili, rimanendo fedele alle proprie radici punk e new wave. Il loro sound, costituito da un mix di field recordings, sintetizzatori e drum machine, ha influenzato molti artisti contemporanei. Il loro contributo alla storia della musica è riconosciuto a livello internazionale e la loro musica continua ad essere apprezzata anche dopo quasi 40 anni dalla loro fondazione. Se vi piace il punk, la new wave e la musica elettronica, Crash Course in Science è una band che sicuramente non dovete perdervi.
Blog Body: L'origine della band risale all'incontro tra Michael Zodorozny, Dale Feliciello e Mallory Yago. Il gruppo ebbe le sue prime esperienze musicali nel 1979, suonando nei locali di Philadelphia. La band iniziò ad utilizzare strumenti elettronici, creando un sound unico, tra punk e krautrock. La loro identità sonora era fatta di sintetizzatori, drum machine e field recordings.
L'album di debutto Crash Course in Science esce nel 1981 e raccoglie il meglio del lavoro svolto nella precedente decade. Il disco si apre con la iconica Cardboard Lamb, seguita da Deadweight, Kitchen Motors, Flying Turns e Signals from Pier Thirteen. Questi pezzi rappresentano l'esempio perfetto del processo musicale seguito dalla band.
Crash Course in Science ha conosciuto un grande successo anche in Europa, soprattutto in Germania, dove la loro musica è ancora molto apprezzata. Nel 1983 uscì un altro album Signals from Pier thirteen, con canzoni come Crashing Song e It Cost's to Be Austere, che ha continuato il loro percorso artistico. Nel 2017 la casa discografica Dark Entries decide di pubblicare un box set chiamato Situazione del Terrore che include tracce rarissime e mai sentite prima.
Crash Course in Science ha anche collezionato molte collaborazioni, tra le quali spiccano quelle con Brian Eno e Steve Reich nel periodo di composizione del disco Airwaves. La band ha inoltre lavorato alla realizzazione di colonne sonore per film e documentari. Il legame tra musica elettronica e testi impegnati è sempre stato una delle caratteristiche distintive della band.
Crash Course in Science è un esempio di band musicale che ha attraversato molti generi e stili, rimanendo fedele alle proprie radici punk e new wave. Il loro sound, costituito da un mix di field recordings, sintetizzatori e drum machine, ha influenzato molti artisti contemporanei. Il loro contributo alla storia della musica è riconosciuto a livello internazionale e la loro musica continua ad essere apprezzata anche dopo quasi 40 anni dalla loro fondazione. Se vi piace il punk, la new wave e la musica elettronica, Crash Course in Science è una band che sicuramente non dovete perdervi.
Genres:
2023-07-15
La carriera musicale e lo stile unico dei Crash Course in Science
Il mondo della musica è pieno di talenti, ma pochi sono riusciti a creare uno stile unico e riconoscibile come i Crash Course in Science. Questo gruppo post punk che si formò nel 1979 a Filadelfia è riuscito a lasciare un'impronta indelebile nella scena musicale con il loro utilizzo innovativo di strumenti giocattolo ed elettrodomestici da cucina...continua a leggere
Tag: Crash Course in Science. carriera musicale. migliori canzoni, stile musicale
CANZONI CRASH COURSE IN SCIENCE - LA CLASSIFICA DEI TOP BRANI DELL'ARTISTA
1 - Kitchen Motors
2 - Cardboard Lamb
3 - Jump Over Barrels
4 - No More Hollow Doors
5 - Crashing Song
6 - Factory Forehead
7 - Near Marineland
8 - Flying Turns
9 - mechanical breakdown
10 - Second Glance
11 - Force The Habit
12 - Pompeii Spared
13 - Someone Reads
14 - It Cost’s To Be Austere
15 - Cakes In The Home
16 - Cardboard Lamb (vitalic Mix)
17 - It Cost's To Be Austere
18 - Jump Over Barrels (remix)
19 - Cardboard Lamb (david Carretta Mix)
20 - Cardboard Lamb (original Club Mix)
21 - Some Change
22 - Jump Over Barrels (charles Manier Remix)