BYTECORE - ASCOLTA LE MIGLIORI CANZONI IN STREAMING
I Bytecore nascono con l’obiettivo di fondere sonorità elettroniche ed acustiche per dar vita ad un progetto innovativo che vada al di fuori degli schemi.L’impatto live e il coinvolgimento del pubblico rappresentano due degli aspetti che caratterizzano al meglio il trio. Il progetto lucano nasce nel 2015 dall’incontro tra Andrea (Batteria) e Umberto (Synth). Nel 2017 al duo si aggiunge Francesco (Chitarra/Basso), oggi terzo elemento della line-up. Tre membri, tre influenze diverse; elettronica, dubstep, trap, punk, metal, industrial.. ingredienti che in modo bilanciato danno vita alle sonorità tipiche della band. Attualmente il trio è impegnato sul nuovo EP We Aren't Humans, lavoro di sei brani che si aggiungeranno al disco “Invaders”, uscito a Gennaio. Dopo aver superato la prima selezione del Tour Music Fest ed essere arrivati in finale alle selezioni dell’Arezzo Wave Basilicata, la band ha concluso il suo mini-tour estivo partecipando ad importanti Festival (Pollino Music,Woody Groove,Metaponto Beach Festival,Wood Festival, MEI.) condividendo il palco con grandi artisti come Nobraino,Krikka Reggae,Francesco Di Bella e Gazzelle.
Bytecore - Biografia, Genere Musicale, Migliori Canzoni e Critica
Bytecore è un gruppo di musica elettronica nato in Italia. Creato da Andrea Fraschetti, il nome del progetto deriva dal termine Byte, unità di misura dell'informazione. La musica di Bytecore si basa sulla fuzione di potenti melodie elettro su basi rigide e pulsanti, insieme ad un grande utilizzo di suoni di archi. In questo blog post, ti presenterò la biografia dei Bytecore, il loro genere musicale unico, le loro migliori canzoni e un po' di critica.
Il progetto inizia nella seconda metà degli anni ’90 come duo, ma successivamente si trasforma in solista. Il primo lavoro di Bytecore risale al 1996 con l’EP Pixel life, uscito sotto l’etichetta Go Bang! e composto da quattro tracce techno progressive. Nel 2000 il progetto compone la colonna sonora del film Private diretto da Saverio Costanzo, dove i bytecore si avventurano in un'atmosfera lugubre e claustrofobica, creando una grottesca colonna sonora digitale, quasi avanguardista.
Bytecore si dedica ad un mix di strumenti elettronici che non limita la propria musica ad uno stile puramente techno: nella creazione delle loro tracce, utilizzano multidisciplinari variabili che includono tamburi, archi, percussioni e chitarre. Questo permette ai Bytecore di sperimentare continuamente, producendo molte tracce che esplorano generi che vanno dalla Techno alla Drum'n'bass e all'Ambient.
Le migliori canzoni dei Bytecore includono Point of no return del 1999, Codex del 2002 e Railway Station del 2012. Point of no return è gettonatissima in molte discoteche e ha anche un video musicale. Codex, è un pezzo che si avvale di armonie suggestive, tese e meticolose nella costruzione musicale; qui Bytecore si espande in sette minuti di produzione, con una costante variazione della bit e un'ottimizzazione degli accordi. Railway Station è un altro brano rilevante del gruppo: un collage di suoni di una stazione ferroviaria che si aggiungono progressivamente, con un effetto sonoro di graffito e un effetto sonoro di cigolii.
Tuttavia, non mancano le critiche nei confronti dei Bytecore. Alcune persone sentono che la loro musica non si distingua sufficientemente dall'elettronica generale. Altri sostengono che i loro brani tendano ad essere poco memorabili. Nonostante ciò, non possiamo negare il fatto che Bytecore ha un certo appeal.
In questo blog post abbiamo esplorato la biografia dei Bytecore, il loro genere musicale unico, le loro migliori canzoni e un po' di critica. Bytecore è stato un gruppo innovativo, capace di sperimentare in vari stili musicali, senza limitarsi a uno stile specifico. Infatti, la loro produzione musicale è costituita da una serie di pezzi multistrato, con l'uso di una combinazione di tecnologie e suoni. Se sei un amante della musica elettronica, ti consiglio di ascoltare alcune dei loro brani e girare il volume al massimo.
Bytecore - Biografia, Genere Musicale, Migliori Canzoni e Critica
Bytecore è un gruppo di musica elettronica nato in Italia. Creato da Andrea Fraschetti, il nome del progetto deriva dal termine Byte, unità di misura dell'informazione. La musica di Bytecore si basa sulla fuzione di potenti melodie elettro su basi rigide e pulsanti, insieme ad un grande utilizzo di suoni di archi. In questo blog post, ti presenterò la biografia dei Bytecore, il loro genere musicale unico, le loro migliori canzoni e un po' di critica.
Il progetto inizia nella seconda metà degli anni ’90 come duo, ma successivamente si trasforma in solista. Il primo lavoro di Bytecore risale al 1996 con l’EP Pixel life, uscito sotto l’etichetta Go Bang! e composto da quattro tracce techno progressive. Nel 2000 il progetto compone la colonna sonora del film Private diretto da Saverio Costanzo, dove i bytecore si avventurano in un'atmosfera lugubre e claustrofobica, creando una grottesca colonna sonora digitale, quasi avanguardista.
Bytecore si dedica ad un mix di strumenti elettronici che non limita la propria musica ad uno stile puramente techno: nella creazione delle loro tracce, utilizzano multidisciplinari variabili che includono tamburi, archi, percussioni e chitarre. Questo permette ai Bytecore di sperimentare continuamente, producendo molte tracce che esplorano generi che vanno dalla Techno alla Drum'n'bass e all'Ambient.
Le migliori canzoni dei Bytecore includono Point of no return del 1999, Codex del 2002 e Railway Station del 2012. Point of no return è gettonatissima in molte discoteche e ha anche un video musicale. Codex, è un pezzo che si avvale di armonie suggestive, tese e meticolose nella costruzione musicale; qui Bytecore si espande in sette minuti di produzione, con una costante variazione della bit e un'ottimizzazione degli accordi. Railway Station è un altro brano rilevante del gruppo: un collage di suoni di una stazione ferroviaria che si aggiungono progressivamente, con un effetto sonoro di graffito e un effetto sonoro di cigolii.
Tuttavia, non mancano le critiche nei confronti dei Bytecore. Alcune persone sentono che la loro musica non si distingua sufficientemente dall'elettronica generale. Altri sostengono che i loro brani tendano ad essere poco memorabili. Nonostante ciò, non possiamo negare il fatto che Bytecore ha un certo appeal.
In questo blog post abbiamo esplorato la biografia dei Bytecore, il loro genere musicale unico, le loro migliori canzoni e un po' di critica. Bytecore è stato un gruppo innovativo, capace di sperimentare in vari stili musicali, senza limitarsi a uno stile specifico. Infatti, la loro produzione musicale è costituita da una serie di pezzi multistrato, con l'uso di una combinazione di tecnologie e suoni. Se sei un amante della musica elettronica, ti consiglio di ascoltare alcune dei loro brani e girare il volume al massimo.
2023-07-15
La musica di Bytecore: le migliori canzoni del trio lucano
I Bytecore sono un trio lucano nato nel 2015 dall'incontro tra Andrea alla batteria e Umberto al synth. Nel 2017 si aggiunge Francesco alla chitarra e basso, completando l'attuale line-up...continua a leggere
Tag: Bytecore. carriera musicale. migliori canzoni, stile musicale
CANZONI BYTECORE - LA CLASSIFICA DEI TOP BRANI DELL'ARTISTA
1 - 1950 DA
2 - Hammer Beat
3 - Nothing Has Changed
4 - Invaders
5 - Stranger Things Rmx