BUDDY RICH - ASCOLTA LE MIGLIORI CANZONI IN STREAMING
La leggenda del jazz: Buddy Rich. Buddy Rich è un nome che indica uno dei batteristi più famosi e influenti nella storia del jazz. Nato a Brooklyn nel 1917, Rich era un bambino prodigio che si esibiva già a quattro anni suonando il tamburo nella band del padre. La sua carriera ha attraversato sette decenni ed è stata caratterizzata dal talento tecnico e dall'influenza sullo sviluppo del jazz e della batteria moderna.
Il primo incontro di Rich con la musica jazz è avvenuto nei primi anni '30, mentre frequentava il Boy Scouts Club a New York City, dove assisteva alle esibizioni di jazzisti come Louis Armstrong e Chick Webb. Nel 1937, all'età di 20 anni, entra a far parte della band del jazzista e compositore Tommy Dorsey, dove resterà per ben 5 anni. In seguito suonerà con musicisti di grande fama come Charlie Ventura, Artie Shaw, Dizzy Gillespie, Harry James e Count Basie.
Oltre ad essere un batterista eccezionale, Rich era anche un leader di band carismatico e coinvolgente che si faceva rispettare da tutti i musicisti con cui collaborava. Il suo stile è caratterizzato da una velocità e una precisione uniche, che lo rendono uno dei batteristi più virtuosi di tutti i tempi. Nonostante il suo temperamento spesso burbero e scontroso, Rich è stato sempre ammirato e rispettato dai suoi colleghi musicisti.
Fra le sue migliori canzoni ricordiamo The Beat Goes On, Norwegian Wood, Caravan, Bugle Call Rag e Love for Sale. Fra gli album che hanno segnato la sua carriera troviamo The Roar of '74, Rich vs. Roach (inciso con il suo grande amico Max Roach), Stick It e Burning for Buddy, in cui i suoi brani vengono eseguiti anche da altri batteristi famosi come Neil Peart, Dave Weckl e Steve Gadd.
In sintesi, Buddy Rich è un artista unico e irripetibile, capace di far innamorare di sé anche chi non è un intenditore del genere jazz. Il suo talento tecnico e la sua passione per la batteria lo hanno reso un'icona della musica moderna, un artista che ha saputo influenzare la cultura musicale e che verrà ricordato per sempre come uno dei più grandi batteristi della sua generazione. Se non l'avete ancora fatto, vi consiglio vivamente di ascoltare la sua musica e di lasciarvi conquistare dal suo talento.
Il primo incontro di Rich con la musica jazz è avvenuto nei primi anni '30, mentre frequentava il Boy Scouts Club a New York City, dove assisteva alle esibizioni di jazzisti come Louis Armstrong e Chick Webb. Nel 1937, all'età di 20 anni, entra a far parte della band del jazzista e compositore Tommy Dorsey, dove resterà per ben 5 anni. In seguito suonerà con musicisti di grande fama come Charlie Ventura, Artie Shaw, Dizzy Gillespie, Harry James e Count Basie.
Oltre ad essere un batterista eccezionale, Rich era anche un leader di band carismatico e coinvolgente che si faceva rispettare da tutti i musicisti con cui collaborava. Il suo stile è caratterizzato da una velocità e una precisione uniche, che lo rendono uno dei batteristi più virtuosi di tutti i tempi. Nonostante il suo temperamento spesso burbero e scontroso, Rich è stato sempre ammirato e rispettato dai suoi colleghi musicisti.
Fra le sue migliori canzoni ricordiamo The Beat Goes On, Norwegian Wood, Caravan, Bugle Call Rag e Love for Sale. Fra gli album che hanno segnato la sua carriera troviamo The Roar of '74, Rich vs. Roach (inciso con il suo grande amico Max Roach), Stick It e Burning for Buddy, in cui i suoi brani vengono eseguiti anche da altri batteristi famosi come Neil Peart, Dave Weckl e Steve Gadd.
In sintesi, Buddy Rich è un artista unico e irripetibile, capace di far innamorare di sé anche chi non è un intenditore del genere jazz. Il suo talento tecnico e la sua passione per la batteria lo hanno reso un'icona della musica moderna, un artista che ha saputo influenzare la cultura musicale e che verrà ricordato per sempre come uno dei più grandi batteristi della sua generazione. Se non l'avete ancora fatto, vi consiglio vivamente di ascoltare la sua musica e di lasciarvi conquistare dal suo talento.
Genres:
2023-07-15
La carriera musicale e lo stile di Buddy Rich, le sue migliori canzoni e concerti famosi.
Bernard Buddy Rich fu una delle più grandi icone nella storia della batteria jazz. Non solo fu un batterista straordinario, ma anche un carismatico leader d'orchestra e un performer energico...continua a leggere
Tag: Buddy Rich. carriera musicale. migliori canzoni, stile musicale
CANZONI BUDDY RICH - LA CLASSIFICA DEI TOP BRANI DELL'ARTISTA
1 - Big Swing Face
2 - The Beat Goes On
3 - Wack Wack
4 - Kilimanjaro Cookout
5 - Time Check
6 - Chameleon
7 - Norwegian Wood
8 - Big Mac
9 - Birdland
10 - Backwoods Sideman
11 - Machine
12 - Senator Sam
13 - Chicago
14 - Nuttville
15 - Norwegian Wood (this Bird Has Flown)
16 - Caravan
17 - Mexicali Nose
18 - Willowcrest
19 - Love For Sale
20 - Waltz Of The Mushroom Hunters
21 - Mercy, Mercy, Mercy
22 - New Blues
23 - Bugle Call Rag
24 - Jumpin' At The Woodside
25 - Prelude To A Kiss
26 - Monitor Theme
27 - Groovin' Hard
28 - Duet
29 - Moment's Notice
30 - I'll Never Be The Same
31 - Chelsea Bridge
32 - Playhouse
33 - Giant Steps
34 - Jump For Me
35 - Bouncin' With Bud
36 - West Side Story Medley
37 - Groovin' Hard - Live At The Tropicana, Las Vegas, Nv/1970
DISCOGRAFIA - BUDDY RICH
2017: Channel One Set
2015: Birdland
2013: Richcraft
2006: Last Blues Album
2005: A Different Drummer
2005: Rich in London
2004: No Funny Hats
2003: Buddy and Sweets
2003: Rich and Famous
2003: That's Rich
2000: Giant Steps
1996: Big Swing Face
1992: No Jive
1991: One Night Stand
1987: Compact Jazz: Buddy Rich
1981: Europa Jazz
1980: The Bull
1978: When I Found You
1977: Class of '78
1977: Class Of '78
1975: Big Band Machine
1974: The Roar of '74
1974: Transition
1974: Nirvana
1974: The Roar Of '74
1968: Rich à la Rakha
1967: The Driver
1966: The Sounds of '66
1966: The Sounds Of '66
1962: Blues Caravan
1962: Burnin Beat
1961: Krupa and Rich
1959: Rich Versus Roach
1956: This One's For Basie
1954: The Swinging Buddy Rich
''Stick It