Artista: The Moody Blues Album: Long Distance Voyager
Anno: 1981Tempo: 46:38
Una critica dell'album Long Distance Voyager dei The Moody Blues
Il gruppo The Moody Blues, nato nel 1964 a Birmingham, è tra i grandi esponenti della scena rock inglese. Il loro stile musicale si caratterizza per un mix di rock psichedelico, folk, blues e musica classica. Nel corso degli anni, hanno saputo conquistare un vasto pubblico e l'album Long Distance Voyager, del 1981, rappresenta uno dei loro lavori più famosi. In questo blog post andremo a recensire questo lavoro discografico, analizzando le principali caratteristiche delle canzoni e dando un giudizio finale.
Long Distance Voyager è un album che si inserisce nella fase di transizione della band, che aveva ormai abbandonato la sperimentazione psichedelica degli esordi per un approccio più commerciale. Le migliori canzoni dell'album, infatti, sono quelle che rispecchiano maggiormente questo nuovo stile. Tra queste spicca sicuramente la hit Gemini Dream, con la sua melodia orecchiabile e il testo che parla di un sogno d'amore infranto. Anche la traccia d'apertura, The Voice, è un pezzo solido, che sprigiona energia e vitalità.
Altre canzoni interessanti sono Talking Out of Turn, una ballad che racconta la fine di una relazione, e Nervous, un brano più sperimentale che mette in mostra la capacità dei Moody Blues di mescolare suoni e influenze diverse. Tuttavia, in generale, l'album soffre un po' di una certa uniformità, che a lungo andare può risultare noiosa per chi cerca delle variazioni stilistiche.
In termini di contesto, Long Distance Voyager esce nel 1981, in un'epoca in cui la New Wave e la musica elettronica iniziano a imporsi sulla scena musicale. Si tratta, quindi, di un lavoro che risente un po' di queste influenze, ma cerca comunque di mantenere un sound rock tradizionale. L'album ha riscosso un grande successo commerciale, raggiungendo il primo posto nelle classifiche inglesi e americane.
Veniamo ora alle critiche. È indubbio che Long Distance Voyager rappresenti un passo verso la commercializzazione della musica dei Moody Blues. Al di là della qualità delle singole canzoni, infatti, ci sono alcuni elementi che possono far storcere il naso ai fan più accaniti del gruppo. In particolare, l'uso massiccio di sintetizzatori e tastiere può risultare eccessivo e snaturare il sound originale della band. Inoltre, alcuni testi delle canzoni possono sembrare banali o troppo convenzionali.
In definitiva, Long Distance Voyager è un album che ha avuto un grande successo commerciale e ha fatto conoscere i Moody Blues a un pubblico più vasto. Tuttavia, il prezzo pagato per questa popolarità è stato quello di sacrificare in parte l'originalità e la sperimentazione che avevano contraddistinto gli esordi del gruppo. Nonostante ciò, è comunque un lavoro interessante da ascoltare, soprattutto per chi cerca della buona musica rock dagli anni '80.
The Moody Blues album
Altri album di #Pop :
Artisti simili
balls, from 1 to 5, describe similarity between the two bands
Qualcosa di nuovo? Ascolta radiogenere
PLAYLIST SUGGERITE
Amare e fare rave alla Loveparade
Il viaggio silk, dall'India al flamenco
Le canzoni delle girls5eva, serie tv colonna sonora
Minimal dub, vuoto e ripetizione
Attimi ruggenti del grunge
666, il numero della bestia
Il simposio d'amore
La radice delle anime profonde
Passi di ballo, passi di breakbeat
Il meglio del thrash metal