Artista: Black Tape for a Blue Girl Album: Ashes in the Brittle Air
Anno: 1989Tempo: 0:0-1
Recensione critica dell'album Ashes in the Brittle Air di Black Tape for a Blue Girl
Black Tape for a Blue Girl è un gruppo musicale americano di darkwave e neoclassical fondato negli anni '80. La loro musica è caratterizzata da sonorità eteree e malinconiche, con l'uso di strumenti tipici della musica classica come violini, violoncelli e pianoforte, mezclati ad elementi elettronici e sperimentali.
Ashes in the Brittle Air, l'album del 1989, è considerato da molti uno dei migliori del gruppo e uno dei monumenti della darkwave. In questa recensione, esploreremo insieme l'album, le sue migliori canzoni e daremo qualche critica.
L'album si apre con il brano Chanukkah, Oh Chanukkah, una versione darkwave dell'omonima canzone tradizionale yiddish. Con il suono straziante del violino e il canto di Sam Rosenthal, i Black Tape for a Blue Girl instaurano sin dall'inizio un'atmosfera cupa ed emozionante.
Il pezzo successivo è The Doorkeeper, una canzone dove emerge la vena neoclassica del gruppo con un retrogusto romantico. La voce della cantante olandese Elysabeth Grant si innalza sopra l'orchestrazione, mentre il pianoforte e gli archi creano uno scenario gotico e sognante.
Tra le migliori canzoni di Ashes in the Brittle Air spicca senza dubbio The Rope, una ballata struggente su una relazione amorosa tormentata. La voce di Oscar Herrera e la sua interpretazione teatrale si sposano perfettamente con il testo, mentre il violoncello di Brian Viglione e la chitarra di James Bozzi creano un tappeto sonoro intenso e raffinato.
Anche Breath è un pezzo memorabile dell'album. L'arrangiamento orchestrale è molto curato, con particolare attenzione ai dettagli. La voce di Vicki Richards, unica componente femminile del gruppo, è sensuale e profonda, in grado di trasportare l'ascoltatore in un'atmosfera onirica e misteriosa.
Purtroppo, nonostante la bellezza dell'album, alcune canzoni come The Lie e Fin de Siècle risultano un po' ripetitive e monotone. Inoltre, la lunghezza dei brani (la maggioranza supera i cinque minuti) potrebbe annoiare alcuni ascoltatori.
In definitiva, Ashes in the Brittle Air è un album che ha definito un certo tipo di darkwave e neoclassica. L'uso dei violini, dei violoncelli e del pianoforte mostra come il gruppo abbia voluto sperimentare e creare una musica ricca di sfumature e contrasti. Nonostante alcune critiche, l'album resta uno dei migliori dei Black Tape for a Blue Girl e un caposaldo del genere. Se sei un appassionato di darkwave e di musica sperimentale, non puoi perdertelo.
Altri album di #Dark music :
Artisti simili
balls, from 1 to 5, describe similarity between the two bands
Qualcosa di nuovo? Ascolta radiogenere
Flamenco
Ruby Recordings
Rock revelation
Trance
Rock italiano
Musica sperimentale
Nu metal
Pop
Psytrance
Garage punk
PLAYLIST SUGGERITE
Il meglio del rock & roll
Passi di ballo, passi di breakbeat
Le regole di Kingston, tutti contro Babilonia
Il vento dell'estremo oriente
Il meglio del r&b
Primi sintetizzatori di garage house
Breakbeat: battaglie di ballo
Violenza totale, hardcore punk
La faccia umana e fresca dell'R&B: il neo soul!
Le migliori canzoni italiane