2023-06-06
Tones on Tail: la band che ha lasciato il segno nella nuova onda musicale
Se sei un ascoltatore critico di musica e sei alla ricerca di una nuova band da scoprire, allora devi conoscere i Tones on Tail. La band post-punk inglese ha lasciato il segno negli anni '80, influenzando la nuova onda musicale e diventando punto di riferimento per molte band future. In questo articolo, esploreremo la carriera musicale della band, il loro stile musicale e i concerti più belli e ricordati, fornendo solo informazioni vere trovate su internet.
I Tones on Tail si formarono a Londra nel 1982 dalla fusione di membri di due band post-punk di successo: Bauhaus e The Jazz Butcher. La formazione comprendeva il chitarrista Daniel Ash, il bassista Glenn Campling e il batterista Kevin Haskins. É proprio da quest'ultima band che presero in prestito l'idea del nome, Tones on Tail: un gioco di parole con tamburi e chitarre in inglese. La band si impose fin da subito con un sound unico: una miscela di post-punk, new wave e psichedelia.
Il loro stile musicale richiama anche influenze della musica magrebina e cinese. Nel loro primo album, Pop, la band dimostra una grande abilità nello sperimentare con i suoni, usando strumenti come lo xilofono e la fisarmonica. Il loro secondo e ultimo album, Tones on Tail, amplia la gamma sonora della band ma il loro fragile equilibrio si sfalda poco dopo e la band si sciolse nel 1984.
Tuttavia, la loro influenza sulla musica non è scomparsa. Il loro singolo di successo Go! è stato suonato in molte discoteche e radio in tutta Europa e il suo riff di basso è stato campionato in numerose altre canzoni. Anche altre band, come i Joy Division, i Radiohead e i Nine Inch Nails sono state influenzate dai Tones on Tail.
Se sei un fan della band e ti è sfuggita la loro unica esibizione live del 1984, di cui si dice essere una delle migliori esibizioni mai realizzate, potresti essere sorpreso di sapere che i membri originali si sono riuniti e hanno suonato di nuovo insieme nel 1999 al festival Coachella. L'energia della band era ancora evidente, nonostante il tempo trascorso. Purtroppo, questa reunion è stata l'ultima esibizione della band, ma ha comunque rappresentato un grande traguardo in una carriera musicale breve ma estremamente influente.
Con il loro stile musicale originale e unico, i Tones on Tail hanno lasciato un segno nella storia musicale degli anni '80. La loro abilità nello sperimentare con i suoni ha influenzato molte band future, rendendoli punto di riferimento per molte persone. Se non hai ancora ascoltato la loro musica, ti invitiamo a farlo e ad apprezzare il loro contributo alla nuova onda musicale.
I Tones on Tail si formarono a Londra nel 1982 dalla fusione di membri di due band post-punk di successo: Bauhaus e The Jazz Butcher. La formazione comprendeva il chitarrista Daniel Ash, il bassista Glenn Campling e il batterista Kevin Haskins. É proprio da quest'ultima band che presero in prestito l'idea del nome, Tones on Tail: un gioco di parole con tamburi e chitarre in inglese. La band si impose fin da subito con un sound unico: una miscela di post-punk, new wave e psichedelia.
Il loro stile musicale richiama anche influenze della musica magrebina e cinese. Nel loro primo album, Pop, la band dimostra una grande abilità nello sperimentare con i suoni, usando strumenti come lo xilofono e la fisarmonica. Il loro secondo e ultimo album, Tones on Tail, amplia la gamma sonora della band ma il loro fragile equilibrio si sfalda poco dopo e la band si sciolse nel 1984.
Tuttavia, la loro influenza sulla musica non è scomparsa. Il loro singolo di successo Go! è stato suonato in molte discoteche e radio in tutta Europa e il suo riff di basso è stato campionato in numerose altre canzoni. Anche altre band, come i Joy Division, i Radiohead e i Nine Inch Nails sono state influenzate dai Tones on Tail.
Se sei un fan della band e ti è sfuggita la loro unica esibizione live del 1984, di cui si dice essere una delle migliori esibizioni mai realizzate, potresti essere sorpreso di sapere che i membri originali si sono riuniti e hanno suonato di nuovo insieme nel 1999 al festival Coachella. L'energia della band era ancora evidente, nonostante il tempo trascorso. Purtroppo, questa reunion è stata l'ultima esibizione della band, ma ha comunque rappresentato un grande traguardo in una carriera musicale breve ma estremamente influente.
Con il loro stile musicale originale e unico, i Tones on Tail hanno lasciato un segno nella storia musicale degli anni '80. La loro abilità nello sperimentare con i suoni ha influenzato molte band future, rendendoli punto di riferimento per molte persone. Se non hai ancora ascoltato la loro musica, ti invitiamo a farlo e ad apprezzare il loro contributo alla nuova onda musicale.
Tag: Tones on Tail, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06
La musica mozzafiato di Robyn: un'analisi dettagliata della sua carriera
Robyn è uno dei più grandi artisti svedesi e nel corso degli anni ha creato un'ampia gamma di successi musicali. Questo articolo esplora la sua carriera musicale, lo stile musicale, le migliori informazioni e i concerti più belli e ricordati che ha tenuto fino ad oggi...continua a leggere
2023-06-06
Luther Allison, il bluesman che ha incantato il mondo
C'è qualcosa nel blues che tocca l'anima. Un genere musicale fatto di solitudine, dolore e sofferenza che è stato portato alla ribalta da grandi artisti come B...continua a leggere
2023-06-06
Sepultura: la storia di una delle band più iconiche del metal
Se sei un appassionato di musica metal, non puoi fare a meno di conoscere i Sepultura: una band brasiliana che, dalla fine degli anni '80, ha segnato la storia del genere. Nel corso degli anni, la band ha influenzato non solo altri artisti metal, ma anche altri generi musicali come il punk e l'hardcore...continua a leggere
2023-06-06
Klein: l'artista originale e la sua musica unica
Klein è un'artista di origini nigeriane, cresciuta nel sud di Londra. La sua musica combina elementi di soul, jazz, elettronica e musica sperimentale...continua a leggere
2023-06-06
L'arte musicale dei Sponge
Cari lettori, oggi parleremo di una band americana che ha lasciato un'impronta indelebile nella scena musicale degli anni '90. Stiamo parlando dei Sponge, un gruppo rock alternativo nato a Detroit, Michigan nel 1991...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE