2023-06-06
Stevie Wonder, dalla Motown alla leggenda della musica
Quando si parla di Stevie Wonder, si parla di uno dei grandi pilastri della storia della musica. Nato il 13 maggio del 1950 a Saginaw, Michigan, il giovane Stevie inizia a muovere i suoi primi passi in campo musicale già in età infantile. Con il tempo, questo artista ha saputo costruire una carriera artistica incredibile che ha influenzato la musica in ogni suo genere. In questo post, parleremo dell'artista Stevie Wonder come critici musicali, analizzando la sua biografia, i suoi album e concerti, valutandoli sotto l'aspetto musicale e mettendo in risalto le sue importanti contribuzioni alla musica.
La biografia di Stevie Wonder ha inizio ai tempi della Motown, la fabbrica dei sogni della musica soul degli anni '60. Stevie iniziò a cantare e a suonare come il sassofonista di una famosa band soul di Motown, i Funk Brothers. Ma nel 1971, Stevie propose alla sua casa discografica la creazione di un album con un sound completamente nuovo, dimostrando tutta la sua versatilità musicale. L'album Talking Book diede a Stevie la sua prima serie di successi: Superstition, You Are The Sunshine of My Life e I Believe.
Ma non fu sino all'uscita dell'album Songs in the Key of Life che la sua fama esplose a livello mondiale. Questo album di Stevie Wonder rappresentava un perfetto esempio di album concettuale e racchiudeva al suo interno hit come I Wish, Overjoyed, Knocks Me off My Feet e Sir Duke. Stevie, con la sua capacità di cogliere al volo le esigenze del pubblico, saprà evolversi anche nel corso degli anni '80 e '90, mostrando la sua acuta capacità ritmica e la sua voce di tenore.
Un'altra caratteristica che ha reso la carriera di Stevie unica è il suo coinvolgimento attivo nella lotta per i diritti civili. La sua musica era intrisa di riferimenti alla discriminazione, al razzismo e alle ingiustizie. Uno dei suoi pezzi più famosi è Happy Birthday scritta appositamente in onore di Martin Luther King e utilizzata come inno dall'intero movimento per i diritti civili.
Le esibizioni dal vivo di Stevie, poi, sono stati spettacoli straordinari e imprendibili. Con la sua orchestra, Stevie ha condiviso il palco con artisti del calibro di Bob Dylan, Michael Jackson, Ray Charles e molti altri. E non dimentichiamo il suo duetto insieme ad Elton John sul pezzo I Guess That's Why They Call It The Blues durante il Sun City Benefit Concert nel 1986.
Al termine di questo excursus nella carriera di Stevie Wonder, possiamo affermare che l'impatto di questo artista nella storia della musica è stato incalcolabile. Ha definitivamente stabilito il suo nome come icona infallibile della Motown, del Soul e della musica in generale. La sua influenza sulla musica ha superato le frontiere del rock, del jazz, del pop e del blues, dando vita a un nuovo genere che solo Stevie Wonder è in grado di rappresentare. La sua musica continua a influenzare milioni di artisti nel mondo, portando l'arte della musica a nuovi livelli di eccellenza. Stevie Wonder, dal Midwest americano alla leggenda della musica.
La biografia di Stevie Wonder ha inizio ai tempi della Motown, la fabbrica dei sogni della musica soul degli anni '60. Stevie iniziò a cantare e a suonare come il sassofonista di una famosa band soul di Motown, i Funk Brothers. Ma nel 1971, Stevie propose alla sua casa discografica la creazione di un album con un sound completamente nuovo, dimostrando tutta la sua versatilità musicale. L'album Talking Book diede a Stevie la sua prima serie di successi: Superstition, You Are The Sunshine of My Life e I Believe.
Ma non fu sino all'uscita dell'album Songs in the Key of Life che la sua fama esplose a livello mondiale. Questo album di Stevie Wonder rappresentava un perfetto esempio di album concettuale e racchiudeva al suo interno hit come I Wish, Overjoyed, Knocks Me off My Feet e Sir Duke. Stevie, con la sua capacità di cogliere al volo le esigenze del pubblico, saprà evolversi anche nel corso degli anni '80 e '90, mostrando la sua acuta capacità ritmica e la sua voce di tenore.
Un'altra caratteristica che ha reso la carriera di Stevie unica è il suo coinvolgimento attivo nella lotta per i diritti civili. La sua musica era intrisa di riferimenti alla discriminazione, al razzismo e alle ingiustizie. Uno dei suoi pezzi più famosi è Happy Birthday scritta appositamente in onore di Martin Luther King e utilizzata come inno dall'intero movimento per i diritti civili.
Le esibizioni dal vivo di Stevie, poi, sono stati spettacoli straordinari e imprendibili. Con la sua orchestra, Stevie ha condiviso il palco con artisti del calibro di Bob Dylan, Michael Jackson, Ray Charles e molti altri. E non dimentichiamo il suo duetto insieme ad Elton John sul pezzo I Guess That's Why They Call It The Blues durante il Sun City Benefit Concert nel 1986.
Al termine di questo excursus nella carriera di Stevie Wonder, possiamo affermare che l'impatto di questo artista nella storia della musica è stato incalcolabile. Ha definitivamente stabilito il suo nome come icona infallibile della Motown, del Soul e della musica in generale. La sua influenza sulla musica ha superato le frontiere del rock, del jazz, del pop e del blues, dando vita a un nuovo genere che solo Stevie Wonder è in grado di rappresentare. La sua musica continua a influenzare milioni di artisti nel mondo, portando l'arte della musica a nuovi livelli di eccellenza. Stevie Wonder, dal Midwest americano alla leggenda della musica.
Tag: Stevie Wonder, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06
Louis Jordan, il re del rhythm and blues
In questo articolo parleremo di uno dei migliori artisti del rhythm and blues del XX secolo: Louis Jordan. Nato in Arkansas nel 1908, Jordan è stato uno dei musicisti più influenti del suo tempo...continua a leggere
2023-06-06
Il talento musicale unico di Ray Parker Jr.
Per tutti gli appassionati di musica funk e soul, Ray Parker Jr. è sicuramente un nome noto...continua a leggere
2023-06-06
Obituary: la leggenda del Death Metal
Obituary è una band statunitense che ha fatto la storia del Death Metal. Attiva dal 1984, la band è stata influente nella creazione di uno stile unico, caratterizzato da ritmi pesanti, riff potenti e growl profondi...continua a leggere
2023-06-06
La Storia e lo Stile musicale di J. Balvin: L'artista Colombiano Che Ha Rivoluzionato il Reggaeton
Il Reggaeton sta avendo un enorme successo in tutto il mondo e alla base di questo genere musicale c'è l'artista colombiano, J. Balvin...continua a leggere
2023-07-15
La musica di Gazzelle, le migliori canzoni
La musica dei Gazzelle è in grado di farci tornare a vivere atmosfere anni '80-'90, con delle sonorità e dei testi che trasportano noi ascoltatori in un'epoca diversa, più spensierata, e quasi inedita per chi è nato dopo quel periodo. La band rappresenta la nuova generazione, che si esprime attraverso le tematiche dell'amore, della droga, della solitudine e con un tono annoiato e superficialmente distratto...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE