2023-06-06
Scopriamo insieme il gruppo Tar: la loro carriera, il loro stile musicale e i concerti indimenticabili
Cari amanti della buona musica, oggi vi parlerò del gruppo Tar, una band italiana attiva dagli anni '80 e ancora molto ammirata dai critici e dai fan di tutto il mondo. In questo articolo esploreremo la loro carriera, lo stile musicale e i concerti più belli e rappresentativi della loro storia. Siamo pronti a immergerci in una dimensione di suoni e parole che solo Tar è in grado di creare?
Partiamo dalla carriera dei Tar: il gruppo si forma nel 1982 a Padova da un'idea del chitarrista e compositore Zeno De Rossi e del sassofonista Alessandro Turbo Tomasi. In poco tempo la band cresce e si arricchisce di nuovi membri, come il bassista Luca Nathan De Rossi e il batterista Daniele Bengi Benati. Il loro primo album, Tar, viene pubblicato nel 1985 e subito apprezzato dalla critica grazie a sonorità innovative e sperimentali, che uniscono il jazz alla new wave e al punk rock. L'evoluzione musicale del gruppo si nota nei lavori successivi, come Roundabout del 1986 e 1984-1989 del 1990, in cui le influenze elettroniche diventano sempre più presenti.
Ma qual è lo stile musicale dei Tar? La risposta non è semplice, dato che la loro musica è il risultato di un mix di generi e influenze che diventano un tutt'uno. Il suono del sassofono di Turbo Tomasi si fonde con le chitarre di De Rossi, mentre il basso e la batteria scandiscono il ritmo creando un vortice sonoro unico. Testi poetici e a volte difficili da interpretare completano il quadro, conferendo alle canzoni un'intensità emotiva che le rende uniche. Insomma, la musica dei Tar è un'esperienza sensoriale a 360 gradi, capace di coinvolgere l'ascoltatore in prima persona.
Ma non c'è niente di meglio che assistere a un concerto dei Tar per comprendere appieno la loro musica. Uno dei concerti più belli e rappresentativi della loro storia è senza dubbio quello del 1991 al Teatro Tendastrisce di Roma, riproposto in un doppio album live intitolato 1991/Libri. La band si esibisce in un miscuglio di nuove composizioni, brani storici e improvvisazioni, regalando al pubblico un'esperienza live unica e irripetibile. Ma anche più recenti concerti, come quello del 2009 all'Auditorium Parco della Musica di Roma, sono capaci di emozionare e coinvolgere il pubblico grazie alla loro carica emotiva e alla loro maestria tecnica.
In conclusione, i Tar sono stati uno dei gruppi più innovativi e sorprendenti della scena musicale italiana: dal loro esordio negli anni '80 fino ad oggi hanno saputo creare una musica unica e coinvolgente, capace di mescolare generi e influenze diverse in un unicum sonoro. Se non li avete ancora scoperti, vi consiglio di farlo subito: con la loro musica potrete immergervi in un mondo di emozioni e sensazioni che non rimarranno facilmente dimenticate.
Partiamo dalla carriera dei Tar: il gruppo si forma nel 1982 a Padova da un'idea del chitarrista e compositore Zeno De Rossi e del sassofonista Alessandro Turbo Tomasi. In poco tempo la band cresce e si arricchisce di nuovi membri, come il bassista Luca Nathan De Rossi e il batterista Daniele Bengi Benati. Il loro primo album, Tar, viene pubblicato nel 1985 e subito apprezzato dalla critica grazie a sonorità innovative e sperimentali, che uniscono il jazz alla new wave e al punk rock. L'evoluzione musicale del gruppo si nota nei lavori successivi, come Roundabout del 1986 e 1984-1989 del 1990, in cui le influenze elettroniche diventano sempre più presenti.
Ma qual è lo stile musicale dei Tar? La risposta non è semplice, dato che la loro musica è il risultato di un mix di generi e influenze che diventano un tutt'uno. Il suono del sassofono di Turbo Tomasi si fonde con le chitarre di De Rossi, mentre il basso e la batteria scandiscono il ritmo creando un vortice sonoro unico. Testi poetici e a volte difficili da interpretare completano il quadro, conferendo alle canzoni un'intensità emotiva che le rende uniche. Insomma, la musica dei Tar è un'esperienza sensoriale a 360 gradi, capace di coinvolgere l'ascoltatore in prima persona.
Ma non c'è niente di meglio che assistere a un concerto dei Tar per comprendere appieno la loro musica. Uno dei concerti più belli e rappresentativi della loro storia è senza dubbio quello del 1991 al Teatro Tendastrisce di Roma, riproposto in un doppio album live intitolato 1991/Libri. La band si esibisce in un miscuglio di nuove composizioni, brani storici e improvvisazioni, regalando al pubblico un'esperienza live unica e irripetibile. Ma anche più recenti concerti, come quello del 2009 all'Auditorium Parco della Musica di Roma, sono capaci di emozionare e coinvolgere il pubblico grazie alla loro carica emotiva e alla loro maestria tecnica.
In conclusione, i Tar sono stati uno dei gruppi più innovativi e sorprendenti della scena musicale italiana: dal loro esordio negli anni '80 fino ad oggi hanno saputo creare una musica unica e coinvolgente, capace di mescolare generi e influenze diverse in un unicum sonoro. Se non li avete ancora scoperti, vi consiglio di farlo subito: con la loro musica potrete immergervi in un mondo di emozioni e sensazioni che non rimarranno facilmente dimenticate.
Tag: Tar, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2025-01-27
Junior M.A.F.I.A.: Il Gruppo Hip-Hop Che Ha Rivoluzionato il Suono degli Anni '90
Se sei un appassionato di musica hip-hop degli anni '90, non puoi non conoscere i Junior M.A.F...continua a leggere
2023-06-06
Golden Earring: La storia, lo stile, e i concerti più memorabili
Quando si parla di band rock, una delle più grandi leggende del genere è sicuramente quella dei Golden Earring. Questo gruppo olandese ha fatto la storia della musica con i suoi hit senza tempo come Radar Love e Twilight Zone...continua a leggere
2023-06-06
Uncle Kracker: La carriera musicale, lo stile musicale e i concerti memorabili
In questo articolo parleremo di uno degli artisti più iconici della scena musicale americana: Uncle Kracker. Conosciuto per il suo stile musicale eclettico e la sua voce inconfondibile, Uncle Kracker ha conquistato il cuore di molti ascoltatori con la sua musica e i testi memorabili...continua a leggere
2023-06-06
No Fun At All: una rassegna critica sul celebre gruppo punk-rock svedese
No Fun At All è probabilmente uno dei gruppi punk-rock svedesi più importanti degli anni '90. Con il loro sound veloce e melodico, No Fun At All ha influenzato intere generazioni di musicisti punk...continua a leggere
2023-06-06
Mr Flash: L'artista che ha rivoluzionato la scena musicale
La musica è l'essenza della vita, e i critici musicali sanno perfettamente come un artista possa influenzare la vita di una persona. La musica del francese Mr Flash ha toccato il cuore dei critic musicisti in tutto il mondo...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE