2023-06-06
Mastodon: la maestria del metal progressivo
Mastodon è un noto gruppo musicale di metal progressivo formatosi ad Atlanta, Georgia, nel 2000. La band, composta da Troy Sanders (voce, basso), Brent Hinds (chitarra, voce), Bill Kelliher (chitarra) e Brann Dailor (batteria, voce), ha ottenuto un grande successo internazionale grazie alla loro abilità nel fondere elementi di stoner rock, metal progressivo, sludge metal e math rock in una sostanza coesa e originale.
La carriera musicale dei Mastodon ha visto la pubblicazione di ben otto studio album, numerosi EP e diversi album live, tutti caratterizzati da una grande varietà stilistica e un costante progresso artistico. Il primo album, Remission, pubblicato nel 2002, è stato un ammonimento per l'intero universo del metal, grazie ai suoi riff taglienti e al piglio aggressivo; mentre il successivo Leviathan, del 2004, ha attirato l'attenzione internazionale su di loro, grazie al loro approccio concettuale ispirato al celebre romanzo di Herman Melville, Moby Dick.
Il gruppo ha consolidato il suo successo con Blood Mountain nel 2006, un album che ha visto la partecipazione di importanti ospiti, come Josh Homme dei Queens of the Stone Age, e che ha confermato la poliedricità stilistica del quartetto. Nel 2009, il gruppo ha fatto parlare di sé ancora una volta con Crack the Skye, un album molto complesso e ambizioso che ha fatto leva su un concept evocativo e surreale, e che ha contribuito a consacrare Mastodon come una delle band più interessanti e innovative del panorama del metal contemporaneo.
Tra le loro canzoni più famose e rappresentative spicca sicuramente Oblivion, brano apripista dell'album Crack the Skye: una lunga jam con un'atmosfera epica, progressiva e tribale al tempo stesso; o The Wolf is Loose, dal citato Blood Mountain, una traccia frenetica e ritmica con un refrattario irresistibile.
Nel 2011 il gruppo ha pubblicato The Hunter, un lavoro meno ambizioso ma altrettanto valido e riuscito, e successivamente Once More 'Round the Sun nel 2014, un'opera che ha espresso un suono più orientato verso un certo hard rock, ma sempre con l'eccellente livello di composizione e tecnica musicale che li contraddistingue.
Tra i concerti più belli e ricordati dei Mastodon, impossibile non citare quelli avvenuti al Download Festival del 2007, al Sonisphere Festival del 2011, al Roskilde Festival del 2015 e all'Hellfest del 2017. La band si è sempre dimostrata una delle più apprezzate dal vivo, grazie alla miscela di energia, tecnica e presenza scenica che la caratterizza.
In definitiva, i Mastodon sono una delle band più importanti ed emblematiche del metal progressivo contemporaneo, non solo per la loro abilità tecnica e compositiva, ma anche per la loro capacità di innovare e sperimentare senza mai perdere l'essenza delle loro radici sonore. La loro carriera musicale è stata fatta di sorprese, di evoluzioni stilistiche e di successi sempre meritati, e continua ancora oggi a mantenere alta l'attenzione dei loro fan e di tutti gli appassionati del genere.
La carriera musicale dei Mastodon ha visto la pubblicazione di ben otto studio album, numerosi EP e diversi album live, tutti caratterizzati da una grande varietà stilistica e un costante progresso artistico. Il primo album, Remission, pubblicato nel 2002, è stato un ammonimento per l'intero universo del metal, grazie ai suoi riff taglienti e al piglio aggressivo; mentre il successivo Leviathan, del 2004, ha attirato l'attenzione internazionale su di loro, grazie al loro approccio concettuale ispirato al celebre romanzo di Herman Melville, Moby Dick.
Il gruppo ha consolidato il suo successo con Blood Mountain nel 2006, un album che ha visto la partecipazione di importanti ospiti, come Josh Homme dei Queens of the Stone Age, e che ha confermato la poliedricità stilistica del quartetto. Nel 2009, il gruppo ha fatto parlare di sé ancora una volta con Crack the Skye, un album molto complesso e ambizioso che ha fatto leva su un concept evocativo e surreale, e che ha contribuito a consacrare Mastodon come una delle band più interessanti e innovative del panorama del metal contemporaneo.
Tra le loro canzoni più famose e rappresentative spicca sicuramente Oblivion, brano apripista dell'album Crack the Skye: una lunga jam con un'atmosfera epica, progressiva e tribale al tempo stesso; o The Wolf is Loose, dal citato Blood Mountain, una traccia frenetica e ritmica con un refrattario irresistibile.
Nel 2011 il gruppo ha pubblicato The Hunter, un lavoro meno ambizioso ma altrettanto valido e riuscito, e successivamente Once More 'Round the Sun nel 2014, un'opera che ha espresso un suono più orientato verso un certo hard rock, ma sempre con l'eccellente livello di composizione e tecnica musicale che li contraddistingue.
Tra i concerti più belli e ricordati dei Mastodon, impossibile non citare quelli avvenuti al Download Festival del 2007, al Sonisphere Festival del 2011, al Roskilde Festival del 2015 e all'Hellfest del 2017. La band si è sempre dimostrata una delle più apprezzate dal vivo, grazie alla miscela di energia, tecnica e presenza scenica che la caratterizza.
In definitiva, i Mastodon sono una delle band più importanti ed emblematiche del metal progressivo contemporaneo, non solo per la loro abilità tecnica e compositiva, ma anche per la loro capacità di innovare e sperimentare senza mai perdere l'essenza delle loro radici sonore. La loro carriera musicale è stata fatta di sorprese, di evoluzioni stilistiche e di successi sempre meritati, e continua ancora oggi a mantenere alta l'attenzione dei loro fan e di tutti gli appassionati del genere.
Tag: Mastodon, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06
Grand Funk Railroad: la storia di uno dei gruppi rock più influenti di tutti i tempi
I Grand Funk Railroad sono uno dei gruppi rock più influenti del panorama musicale mondiale. Fondata nel 1969 a Flint, nel Michigan, la band ha creato uno stile musicale unico, combinando elementi di blues, hard rock e funk per creare un suono unico e riconoscibile...continua a leggere
2023-06-06
Tutto quello che devi sapere sulla carriera musicale di Kristin Hersh
Kristin Hersh, una delle donne più influenti nel mondo della musica alternative, è sempre stata un'artista sui generis, con la sua personalità particolare e la sua visione del mondo ben definita. Conosciuta come frontwoman dei Throwing Muses e poi anche come solista di successo, la sua carriera è stata caratterizzata da numerosi album di successo e collaborazioni notevoli...continua a leggere
2023-06-06
Ida Corr vs Fedde Le Grand: Due Monde Musicali a Confronto
Nella scena musicale elettronica ci sono molti gruppi e artisti, ma pochi sono riusciti a lasciare un'impronta indelebile nel pubblico come Ida Corr e Fedde Le Grand. Due nomi che hanno sfornato hit a ripetizione, contraddistinte dalla loro particolarità e versatilità...continua a leggere
2023-07-15
Le Migliori Canzoni dei Litfiba: Dalla Musica Folk al Rock
I Litfiba sono sicuramente una delle band italiane più rappresentative che mescolano generi come il blues, il rock e il folk. Hanno diviso il palcoscenico con altri grandi nomi della musica come Bruce Springsteen, Iggy Pop e Ramones...continua a leggere
2023-06-06
L'evoluzione musicale di Wings: dalla formazione alla carriera
Gli anni '70 furono un'epoca d'oro della musica, anni in cui molte band e cantanti contribuirono alla creazione di vera e propria arte sonora. Wings, una band britannica fondata dall'ex Beatles Paul McCartney, è stata una di queste...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE