english spanish italian
2024-12-31


Le piú belle canzoni depresse e tristi, ideali per dire addio

La musica è bella perché è varia, ma soprattutto perché ci accompagna sempre nel mare degli stati d'animo. Molto spesso abbiamo bisogno di tirarci un po' su e quindi possiamo ascoltare un brano positivo o energico. Oppure a volte abbiamo bisogno di coccolarci e possiamo scegliere una ballad, che magari ci faccia commuovere un po' e sfogare la malinconia. Alcune persone invece scelgono di dedicare o ascoltare dei brani che possono essere interpretati come canzoni d'addio che sono canzoni tristi o depresse. Psicologicamente possono servire a superare un periodo difficile della propria vita, pensiamo ad esempio alla fine di una storia d'amore. La fine di una relazione è sicuramente un momento devastante per tutti, come capita per la poesia molto spesso si dice che lo scrittore trovi le parole che tu avevi già dentro, ma non sei riuscito ad esprimere. Lo stesso fanno le canzoni, esprimono con parole e musica, sfruttando le melodie per abbracciare le sensazioni che tu hai dentro, ma che altrimenti non riusciresti ad esternare. A questo proposito, di seguito vorrei proporre una piccola carrellata di canzoni che sono state scritte appositamente per la fine di una storia d'amore. Tra le innumerevoli stupende canzoni che affollano il panorama nazionale ed internazionale troviamo sicuramente la famosissima Se telefonando di Mina, ma come dimenticare il mitico brano anni 80 dei Roxette I Must Have Been Love. La stupenda voce di Natalie Imbruglia con Torn, ci ricorda quanto il cuore possa essere strappato in due. Tornando indietro di qualche anno possiamo ascoltare Insieme a te non ci sto più di Caterina Caselli, oppure Cambiare del compianto Alex Baroni. Molti ricorderanno la struggente Io vivrò senza te interpretata da Lucio Battisti oppure La nostra relazione cantata da Vasco Rossi. Someone like you di Adele ha un testo che vale la pena tradurre come anche la perfetta ed indimenticabile Sinéad O'Connor con Nothing Compares 2 U ed il mitico, beneamato, dolcissimo Jeff Buckley con la splendida Lover you should've come over. Talvolta la musica ci viene in soccorso anche per ricordare le persone care che non ci sono più, in Italia abbiamo dei capolavori come Gocce di memoria di Giorgia del 2003, oppure Stare bene a metà del maestro Pino Daniele del 1993. Invece per quanto riguarda gli artisti internazionali troviamo la tristissima My Immortal degli Evanescence, scritta nel 2003, sicuramente la bellissima You have been loved di George Michael del 1997, la struggente Tears in Heaven scritta da Eric Clapton nel 1992 per la morte del figlio. Come dimenticare Wish You Were Here dei Pink Floyd, datata 1975 oppure Candle in the Wind, scritta da Elton John per la morte di Lady Diana nel 1997. The show must go on dei Queen, che nonostante sia stata scritta da Brian May, sembra quasi un testamento postumo, dato che è stata rilasciata poche settimane prima della morte di Freddy Mercury, avvenuta nel 1991. Il maestro Dalla scriveva Potenza della lirica, è proprio vero, la musica è immensa e ci accompagna dove vogliamo, regalandoci le sensazioni che cerchiamo, proprio quando ne abbiamo bisogno.
Tag: canzoni tristi, canzoni depresse, canzoni d'addio, rip, arriverderci amore
2023-06-06

L'energia contagiosa dei Katrina & The Waves

Se sei un appassionato di musica, sicuramente avrai sentito parlare dei Katrina & The Waves. Questo gruppo rock britannico ha dominato le scene negli anni '80 e '90 con la loro musica energetica e il loro stile unico...continua a leggere
Tag: Katrina & The Waves, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

L'evoluzione del sound dei Muse: dalla percentuale al rock classico

I Muse sono una band britannica formata nel 1994, che ha avuto un grande successo in tutto il mondo grazie alla loro musica che ha saputo mescolare rock, musica sinfonica elettronica e alternative. La band ha venduto oltre 20 milioni di copie nei primi dieci anni della loro carriera e nel corso del tempo sono stati acclamati dalla critica, sia per i loro lavori da studio che per le loro performance live...continua a leggere
Tag: Muse, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

L'evoluzione musicale di Ghostface Killah

Ghostface Killah è uno dei nomi più importanti del rap americano, con una carriera iniziata alla fine degli anni '90. Questo rapper statunitense è riuscito a farsi notare grazie al suo stile unico e alla sua abilità nel narrare storie, spesso ispirate alla realtà vissuta nelle strade...continua a leggere
Tag: Ghostface Killah, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

Frou Frou: la combinazione perfetta tra musica sperimentale ed elettronica

Frou Frou è un gruppo musicale inglese formato dalla cantante Imogen Heap e dal produttore discografico Guy Sigsworth. La nascita di questo duo risale al 1999 ed ha segnato l'inizio di una vera e propria rivoluzione nel panorama musicale internazionale, grazie alla loro abilità nel fondere sonorità sperimentali ed elettroniche...continua a leggere
Tag: Frou Frou, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

Drive Like Jehu: il gruppo post-hardcore che ha segnato la storia della musica

Se sei un appassionato di musica, sicuramente avrai sentito parlare dei Drive Like Jehu, una band post-hardcore che ha forgiato uno stile musicale tutto suo. Già dagli anni '90 hanno segnato la storia della musica alternativa ed hanno ispirato molte band successive...continua a leggere
Tag: Drive Like Jehu, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale