english spanish italian
2024-12-29


Le canzoni e il loro senso di appartenenza alla cultura popolare

Il mondo della musica pop, delle canzoni conosciute, lo conosco per diverse circostanze. Perché, come diceva Satie, anche io vivo in un contesto di musica da tappezzeria, dove in ogni luogo è in funzione un apparecchio sonoro che ci faccia sentire meno soli, relegando a mero arredamento musiche talvolta molto valide.Lo conosco poi per scelta: amo ascoltarne alcuni brani per il testo, altre volte per le melodie o ancora per ...questioni di feeling.
Come tutti insomma, ma anche in maniera differente.Come avrete capito dalla mia piccola bio, ho sempre studiato musica classica, conosco il mondo pop solo dall’esterno ed in un certo senso, per difetto: so parlare per ore di cosa essa non sia, ma darne una definizione non mi riesce così bene, sopratutto senza cadere nel fraintendimento di volerne abbassare il valore. Questo aspetto è per me accompagnato da una sorta di ineluttabilità, sicché, ogni volta che cerco di parlarne, anche solo operare una preliminare definizione, fa sì che mi si attribuisca un pregiudizio che di fatto non ho....lo giuro! Ricordo bene una conversazione con le amiche di una vita, in cui lodavo un pezzo pop asserendo che fosse all’altezza di molte composizioni della musica colta.
Mi hanno subito fatto notare il carattere discriminatorio della mia affermazione: se la musica classica è definita colta, quella pop sarebbe destinata ai bifolchi? Ho cercato di spiegare che classica è un termine inadeguato dal punto di vista storico e che avevo detto colta solo per usarne una definizione più ampia, ma niente, comunicazione fallita, flop, incomprensione e mi sarò pure presa della arrogante, che definisce quello che non conosce come popolare e quello che ama come colto!!
Definiamolo allora questo pop!
Se chiedessimo a 1000 passanti il titolo di una canzone pop otterremmo brani dei più disparati generi musicali. Fallimentari sono infatti i tentativi di descrivere la musica pop dall’interno: attraverso la strumentazione adottata? Come se i Beatles fossero più o meno pop di Santana!
Attraverso il ricorso alla forma canzone o all’utilizzo di melodie? Come se i Pink Floyd fossero meno pop di Gigi D’Alessio!!!!!
La musica pop è un macrogenere sconfinato che va dunque definito dall’unica variabile esterna: il referente del messaggio, il pubblico. Del resto pop altro non è se non la prima parte del termine popular.
Proprio qui incontriamo un primo fraintendimento lessicale da cui sopra: con popolare molti intendono legato al popolo, dunque connesso alla tradizione bassa, viceversa in questo contesto popolare va inteso come famoso, delinenando la ricerca e l'ottenimento della popolarità come caratteristica fondamentale.
A partire dagli anni 50, dunque, quando il pop inizia a svilupparsi, viene accostato all’idea di una capillare e rapida diffusione, la cosiddetta diffusione di massa e questo ha comportato, sopratutto in un epoca in cui il pensiero di Adorno attanagliava chiunque si considerasse un intellettuale, un suo degrado ontologico: la canzone viene vista come qualcosa di completamente governato dal Capitale, mezzo di controllo delle masse. Certo, il mondo della musica pop è talmente vasto da contenere ugualmente autori di alto profilo e meteore musicalmente insignificanti; ciò non significa a priori che ciò che piace a molti sia necessariamente di qualità scadente. Molto meglio delle mie parole esprime questa argomentazione Umberto Eco in una bellissima riflessione in Apocalittici e integrati:
Non è necessario che intrattenimento ed evasione, gioco, ristoro siano […] sinonimo di irresponsabilità, automatismo, qualunquismo, ghiottoneria sregolata. Può esistere una canzone che meriti e che richieda rispetto e interesse.
E’ certamente possibile, ma è altrettanto sostenibile come produrre un’operazione culturale nell’ambito della musica di consumo? Oppure la canzone, per essere valida ed interessante dovrà sottrarsi “alla popolarità e alla circolazione industriale”, tornando ad essere un prodotto di nicchia?
La domanda non trova alcuna risposta nello scritto, se non in un appello alla coscienza dei cosiddetti intellettuali, invitati a non disprezzare la massa (e la sua musica) perché, in fin dei conti, chi non vi appartiene?
Tag: canzoni, musica pop, collettività, cultura di massa
2023-06-06

Three Dog Night: un'analisi critica sulle loro migliore canzoni e il loro contributo nel rock degli anni '70

Nel mondo del rock degli anni '60 e '70, c'è stato un vero e proprio boom di gruppi musicali, ma ce n'è stato uno in particolare che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica: i Three Dog Night. Questo gruppo ha dominato le classifiche americane, raggiungendo ben 21 canzoni nella top 40, e ha venduto milioni di album in tutto il mondo...continua a leggere
Tag: Three Dog Night, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

The Crystals, la band iconica degli anni '60

Gli anni '60 sono stati un momento di grande fermento nella storia della musica, caratterizzati dalla nascita di nuovi generi e di nuovi artisti che hanno rivoluzionato il panorama musicale dell'epoca. Tra questi spiccano The Crystals, una band che ha segnato in modo indelebile la scena musicale degli anni '60 e oltre...continua a leggere
Tag: The Crystals, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-07-15

Dem 2: la storia della loro carriera musicale e il loro stile unico

Il mondo della musica è talvolta difficile da navigare, soprattutto quando ci sono migliaia di artisti che cercano di emergere e farsi notare. Tuttavia, Dem 2 è riuscito a scolpire il proprio posto nella storia della musica grazie al loro sound unico che fonde insieme garage, hip-hop e beat...continua a leggere
Tag: Dem 2. carriera musicale. migliori canzoni, stile musicale
2023-06-06

The Three Degrees - un'icona musicale degli anni '70

Quando si parla di musica degli anni '70, è impossibile non citare The Three Degrees, un gruppo vocale femminile statunitense che ha lasciato il segno nella storia della musica soul e disco. Grazie alle loro voci potenti, i loro strutti abiti e le coreografie mozzafiato, The Three Degrees hanno conquistato il cuore di molti appassionati di musica di quel periodo e non solo...continua a leggere
Tag: The Three Degrees, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2024-08-22

Amori che cambiano

- I giovani vorrebbero essere fedeli, e non lo sono, i vecchi vorrebbero essere infedeli, e non possono esserlo. – Caro Oscar Wilde, si vede che vivevi in un´altra epoca, perché qui le cose son cambiate...continua a leggere
Tag: fedeltá, costumi, iosonofedelissimo, denarovile, Oscar WIlde
PLAYLIST SUGGERITE