2023-12-19
Le 10 migliori canzoni italiane
La musica italiana è un mondo immenso, di cui si potrebbe scrivere intere enciclopedie, catalogando le canzoni per genere, per anno o per autore. Se chiedessimo a qualunque italiano una classifica delle sue canzoni preferite, probabilmente la lista differirebbe da quella di altri suoi connazionali, questo sia a parità di città che di regione.
Ma forse, per una volta, la cosa migliore è lasciare che le canzoni italiane vengano giudicate da non italiani. Sapete come si dice, se ci sei dentro, manchi di obiettività, quindi oggi vorremmo analizzare insieme a voi, le 10 canzoni italiane più famose, ascoltate ed acclamate all’estero.
Partiamo come sempre con una classifica ordinata non da più bello al più brutto (chi sono io per giudicare?), ma con un semplice criterio cronologico:
Al primo posto troviamo Gino Paoli che nel 1961 rilasciava Sapore di sale, facendo sognare generazioni di italiani in Italia ed all’estero, ma non solo, anche coloro che, amanti della musica leggera, si immergevano nelle dolci note della ballata più famosa del tempo.
Nel 1963 abbiamo Abbronzatissima, di Edoardo Vianello, grande pezzo che ha aiutato tantissimi stranieri ad imparare qualche parola di italiano solamente cantandola.
Non poteva mancare Fabrizio de André che ha solcato l’oceano con la stupenda La Guerra di Piero nel lontano 1964, lo collochiamo al terzo posto.
Talvolta alcuni artisti hanno fatto fortuna grazie ai film, è il caso dei Goblin che, grazie a Profondo Rosso nel 1975, si confermano artisti internazionali, facendo tour dall’europa all’america, per portare in tutto il mondo il loro meraviglioso progressive rock.
Al quinto posto vorrei, straordinariamente, inserire una meritatissima doppietta, con l’intramontabile Lucio Battisti che regalava a tutto il mondo due pezzi che hanno fatto la storia: Ancora Tu (1976) e Sì viaggiare (1977).
Sebbene la musica leggera o popolare andasse estremamente di moda in tutto il continente americano, sia al nord che al sud, è bene non dimenticare il florido periodo della musica Disco, ricordando la famosissima From here to eternity di Giorgio Moroder, un pezzo disco che ha letteralmente spopolato le piste da ballo di ogni nazione negli anni 70.
Al settimo posto abbiamo Adriano Celentano, che con Azzurro nel 1979 manteneva viva la fiamma della musica italiana nel mondo, facendo cantare immense folle con questo pezzo dal ritornello accattivante.
Anche il Rock è riuscito a varcare i confini nazionali, soprattutto grazie a Vasco Rossi di cui citiamo solo uno dei sui grandissimi successi all’estero: Vado al massimo, facente parte dell’album omonimo rilasciato nel 1982.
Al nono posto troviamo, anche lui cantatissimo, il mitico Luca Carboni che spopola letteralmente con l’azzeccatissima Mare mare del 1992, quando si dice l’importanza del ritornello.
Chiudiamo la carrellata con un pezzo che sembra uscito dagli anni 80 ma è stato scritto nel 1995, parliamo degli 883 con l’iconica Gli anni.
Le canzoni italiane, sono molto spesso state utilizzate anche per imparare la lingua, magari per un viaggio oppure per capire meglio il vicino di casa a Little Italy. Qualunque sia il motivo, è chiaro che il bel paese è apprezzato anche altrove.
Ma forse, per una volta, la cosa migliore è lasciare che le canzoni italiane vengano giudicate da non italiani. Sapete come si dice, se ci sei dentro, manchi di obiettività, quindi oggi vorremmo analizzare insieme a voi, le 10 canzoni italiane più famose, ascoltate ed acclamate all’estero.
Partiamo come sempre con una classifica ordinata non da più bello al più brutto (chi sono io per giudicare?), ma con un semplice criterio cronologico:
Al primo posto troviamo Gino Paoli che nel 1961 rilasciava Sapore di sale, facendo sognare generazioni di italiani in Italia ed all’estero, ma non solo, anche coloro che, amanti della musica leggera, si immergevano nelle dolci note della ballata più famosa del tempo.
Nel 1963 abbiamo Abbronzatissima, di Edoardo Vianello, grande pezzo che ha aiutato tantissimi stranieri ad imparare qualche parola di italiano solamente cantandola.
Non poteva mancare Fabrizio de André che ha solcato l’oceano con la stupenda La Guerra di Piero nel lontano 1964, lo collochiamo al terzo posto.
Talvolta alcuni artisti hanno fatto fortuna grazie ai film, è il caso dei Goblin che, grazie a Profondo Rosso nel 1975, si confermano artisti internazionali, facendo tour dall’europa all’america, per portare in tutto il mondo il loro meraviglioso progressive rock.
Al quinto posto vorrei, straordinariamente, inserire una meritatissima doppietta, con l’intramontabile Lucio Battisti che regalava a tutto il mondo due pezzi che hanno fatto la storia: Ancora Tu (1976) e Sì viaggiare (1977).
Sebbene la musica leggera o popolare andasse estremamente di moda in tutto il continente americano, sia al nord che al sud, è bene non dimenticare il florido periodo della musica Disco, ricordando la famosissima From here to eternity di Giorgio Moroder, un pezzo disco che ha letteralmente spopolato le piste da ballo di ogni nazione negli anni 70.
Al settimo posto abbiamo Adriano Celentano, che con Azzurro nel 1979 manteneva viva la fiamma della musica italiana nel mondo, facendo cantare immense folle con questo pezzo dal ritornello accattivante.
Anche il Rock è riuscito a varcare i confini nazionali, soprattutto grazie a Vasco Rossi di cui citiamo solo uno dei sui grandissimi successi all’estero: Vado al massimo, facente parte dell’album omonimo rilasciato nel 1982.
Al nono posto troviamo, anche lui cantatissimo, il mitico Luca Carboni che spopola letteralmente con l’azzeccatissima Mare mare del 1992, quando si dice l’importanza del ritornello.
Chiudiamo la carrellata con un pezzo che sembra uscito dagli anni 80 ma è stato scritto nel 1995, parliamo degli 883 con l’iconica Gli anni.
Le canzoni italiane, sono molto spesso state utilizzate anche per imparare la lingua, magari per un viaggio oppure per capire meglio il vicino di casa a Little Italy. Qualunque sia il motivo, è chiaro che il bel paese è apprezzato anche altrove.
Tag: canzoni italiane, musica italiana, little italy, lucio battisti
2023-06-06
Snoop Lion: l'evoluzione musicale di un artista unico
Snoop Dogg, pseudonimo di Calvin Cordozar Broadus Junior, ha conquistato il mondo della musica con il suo stile unico, originale e rivoluzionario. Nel corso degli anni, il re del rap ha saputo evolversi e reinventarsi, arrivando a diventare Snoop Lion, un artista capace di fondere la cultura hip-hop con la spiritualità rasta...continua a leggere
2023-07-15
La musica di Autopsy, le migliori canzoni
Gli Autopsy hanno fatto la storia della musica metal grazie al loro suono unico e sperimentale. La loro carriera artistica ha saputo spingersi oltre i confini del genere, creando atmosfere inquietanti che parlano di morte, dolore e apocalisse...continua a leggere
2023-06-06
Alla scoperta dei Fad Gadget: i pionieri della musica elettronica
Chi sono i Fad Gadget? Se siete appassionati di musica, sicuramente avrete sentito parlare di questa band pioniera della musica elettronica. Il loro sound è influenzato da molteplici generi, che vanno dal punk rock all'industrial...continua a leggere
2023-06-06
Sizzla & Capleton: due icone della musica reggae
Il reggae è una musica che trova le sue radici in Giamaica e che ha saputo raggiungere il mondo intero con i suoi ritmi coinvolgenti e le sue tematiche sempre attuali. Tra gli artisti che hanno saputo lasciare un segno indelebile nella storia del reggae ci sono sicuramente Sizzla e Capleton...continua a leggere
2023-07-15
La bellezza delle canzoni di Adele: Una raccolta delle sue migliori opere
Adele Laurie Blue Adkins MBE, meglio conosciuta come Adele, è una cantautrice britannica di fama mondiale. La sua carriera musicale è iniziata nel 2006, quando un amico ha caricato uno dei suoi demo su Myspace e ha attirato l'attenzione della XL Recordings...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE