english spanish italian
2023-08-07


La vera musica degli anni 60

Si dice che per poter apprezzare a pieno il genere musicale caratteristico dei propri tempi, bisognerebbe nascere tra i 15 ed i 20 anni prima. Secondo questa teoria la musica degli anni 60 quindi è stata goduta a pieno solo da coloro che sono nati tra gli anni 40 ed i primi anni 50. ma non è altresì vero che la musica lascia il segno? Se una canzone crea un mito ed è abbastanza potente da scolpirsi indelebile nei ricordi delle persone, non è plausibile pensare che possa essere ricordata anche da un millennial?
La risposta è ovviamente si, non serve essere nati negli anni 40 o 50 per aver sentito almeno una volta Nel blu dipinto di blu, la Volare di Domenico Modugno, probabilmente chiunque, anche non conoscendo le esatte parole sa canticchiare o fischiettare un motivetto come Abbronzatissima oppure Guarda come dondolo di Edoardo Vianello, ed ancora C’era un ragazzo (che come me amava i Beatles ed i Rolling Stones), interpretata da Gianni Morandi.
A questo ragionamento possiamo applicare assolutamente anche la musica internazionale, perché tutti ricorderete Are you lonesome di Elvis Presey, oppure la struggente Stand by me di Ben E. King, provate per curiosità a digitare Blowin in the wind di Bob Dylan oppure Ring of fire di Johnny Cash e provate a dirmi che non le avete mai sentite. Conoscete quindi anche qualche canzone dei The Beatles, di Simon & Garfunkel e James Brown?
Certo che si, ecco loro sono tutti artisti di quegli anni. Gli anni 60 sono stati una fucina impressionante per la musica del panorama mondiale, si è passati dalla cosiddetta musica moderna, che caratterizza la prima metà del 1900, ad una rapida evoluzione della musica postmoderna (cioè quella dal dopoguerra in poi) in quella che noi chiamiamo musica contemporanea, ossia tutto ciò che viene successivamente alla seconda guerra mondiale.
La musica anni 60 quindi abbandona i vecchi schemi e prende solo quello che le serve dai decenni precedenti, un po’ di jazz, ma non troppo, un po’ di blues, ma con criterio, le sonorità canore dei quartetti vocali e dei solisti. Mischia poi il tutto con le nuove tecnologie, nuovi metodi di registrazione e nuove tecniche strumentali, come chitarre elettriche più tecniche e pattern di batteria innovativi, arrivano poi i Moog (le prime tastiere a sintetizzatore), a sostituire quello che per centinaia di anni era stato suonato solo col pianoforte o l’organo. Cavalcare l’onda delle nuove opportunità fornisce benefici agli artisti già esistenti, consentendo di reinventarsi, ma soprattutto crea nuovi generi musicali, come il Rock Progressivo, un genere che rompe totalmente gli schemi e che si accaparrerà una grossa fetta del panorama musicale per più di 2 decenni a venire. Oltre ad essere stato un periodo estremamente prolifico per quanto riguarda la nuova produzione musicale, gli anni 60 sono stati il brodo primordiale da cui sono esplosi i principali gruppi del fenomeno rock anni 70 e da cui poi è venuto tutto il resto, evoluzione dopo evoluzione fino alla musica che attualmente ascoltiamo in radio
Tag: musica anni 60, volare, the beatles, musica moderna, rock progressivo, moog
2023-06-06

The Temptations: Un'icona della musica soul

The Temptations sono uno dei gruppi musicali più famosi e iconici del genere soul. La loro carriera di successo ha attraversato i decenni, influenzando le generazioni successive di artisti...continua a leggere
Tag: The Temptations, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

Pain – L'artista che ha trasformato la musica industriale

Se sei un amante della musica industriale, allora devi sapere certamente Pain! Questo artista svedese ha trasformato questo genere musicale dagli anni '90 producendo brani che ti faranno muovere la testa e sentire come se fossi nel mondo alternativo.Peter Tägtgren, fondatore e frontman di Pain, è un musicista poliedrico che ha fatto la storia della musica industriale...continua a leggere
Tag: Pain, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

Ida Corr vs Fedde Le Grand: Due Monde Musicali a Confronto

Nella scena musicale elettronica ci sono molti gruppi e artisti, ma pochi sono riusciti a lasciare un'impronta indelebile nel pubblico come Ida Corr e Fedde Le Grand. Due nomi che hanno sfornato hit a ripetizione, contraddistinte dalla loro particolarità e versatilità...continua a leggere
Tag: Ida Corr vs Fedde Le Grand, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

Turbonegro: la storia di un gruppo punk rock leggendario

Negli anni '90, un gruppo musicale punk rock formato in Norvegia ha abitato la scena musicale mondiale con la loro musica elettrizzante e le loro performance energiche. Stiamo parlando di Turbonegro, una delle band più iconiche del punk rock scandinavo...continua a leggere
Tag: Turbonegro, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

La Carriera dei Alexisonfire: Tra Punk, Post-hardcore, e Rock Alternativo

Se sei un appassionato di musica, è molto probabile che tu conosca già gli Alexisonfire. Si tratta di un gruppo canadese che ha fatto breccia nel cuore dei fan di punk, post-hardcore, e rock alternativo...continua a leggere
Tag: Alexisonfire, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
PLAYLIST SUGGERITE